Volevo presentare un piccolo e semplice strumentino, reperibile sul web per un paio di euro......si tratta di un generatore pwm
Genera un'onda quadra con frequenza variabile da 1 a 150 KHz, con duty-cycle variabile da 0 a 100%. Due pulsantini permettono di variare + o - la frequenza ed altri due il duty-cycle. Un display lcd retroilluminato visualizza frequenza e duty-cycle.
Ha anche ingressi seriali a livello TTL che permettono di controllare i due parametri via PC.
Il livello dell'onda d'uscita è pari alla tensione di alimentazione, che può variare da 3,3 a 30 volt.
Inserisco un datasheet, difficoltosamente reperito in rete:
Può essere utilizzato per costruirsi un piccolo pulser portatile.....certo la stessa cosa si può fare con un Arduino o simili, ma con costi più elevati e rompendosi le scatole con codici e software.
Posto alcune schermate del segnale visualizzato sull'oscilloscopio: la traccia superiore è il segnale pwm di uscita, mentre quella inferiore è all'uscita di un semplice filtro fatto con due resistenze da 1 MOhm e due condensatori da 22 pF, il tutto con tre duty-cycle differenti.
Simpatico strumentino
- marconmeteo
- Moderatore
- Messaggi: 4391
- Iscritto il: 08/10/2015, 21:20
- Località: Marcon (VE)
- Contatta:
Simpatico strumentino
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
[External Link Removed for Guests]
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP
Re: Simpatico strumentino
E' lo stesso che ho usato per costruirmi il generatore di taratura per i geiger. Ho prelevato le uscite TTL ed ho anche inserito un mosfet ad alta tensione per poter tarare direttamente i counter. Con un duty cycle di 1% genera impulsi positivi mentre con 99 negativi. E' assolutamente preciso. A 1000 Hz genera 1001 Hz, anche con un duty cycle di 1%. La stabilità di generazione è al di sotto di 1 Hz a 1 KHz. La frequenza di misura è assolutamente precisa perchè ho utilizzato un frequenzimetro Philips/Fluke da 1.3 GHz massimi pilotato con un riferimento a 10 MHz al rubidio. La cosa interessante è che sia L'SV500 che il Mini 900 nonché l'FH40F2 misurano bene fino a 450-600 Hz e dopo calano del 5% VERSO I 1000 hZ. Il Theremino geiger fa anche peggio.
- marconmeteo
- Moderatore
- Messaggi: 4391
- Iscritto il: 08/10/2015, 21:20
- Località: Marcon (VE)
- Contatta:
Re: Simpatico strumentino
Bene, sono contento che tu abbia fatto queste prove con la tua strumentazione di precisione (grande....il riferimento al rubidio, piacerebbe anche a me procurarmene uno). Devo dire che sono i pochi euro spesi meglio
Ho visto adesso che è lo stesso che avevi utilizzato tu.....sono andato a rivedermi il post....la memoria comincia a vacillare

Ho visto adesso che è lo stesso che avevi utilizzato tu.....sono andato a rivedermi il post....la memoria comincia a vacillare

[External Link Removed for Guests]
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP
Re: Simpatico strumentino
Pensa te che io sono più vecchio e altro se vacilla.....
Tornando allo strumentino, con 10 euro di componenti si ha uno strumentino che da la paglia a pulsatori analogici di vecchia concezione.
Tornando allo strumentino, con 10 euro di componenti si ha uno strumentino che da la paglia a pulsatori analogici di vecchia concezione.
Re: Simpatico strumentino
Interessante grazie per la segnalazione!
I nostri successi e i nostri fallimenti sono tra loro inscindibili, proprio come la materia e l'energia. Se vengono separati, l'uomo muore. Nikola Tesla
Re: Simpatico strumentino
C'è anche una versione a tre canali: 

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.