Pagina 1 di 2
Sonde a gas
Inviato: 24/03/2016, 18:33
da Poldo
Ho visto delle sonde piatte con due tubi che portano dell'aria o del gas.
Che sonde sono, come sono fatte e come si usano ?
FHT_3.JPG
FHT_4.JPG
Re: Sonde a gas
Inviato: 24/03/2016, 18:56
da Studio 1
Ciao Poldo , se vuoi un consiglio ... lascia perdere questo tipo di sonda .....
Re: Sonde a gas
Inviato: 25/03/2016, 16:09
da Giulio
Perchè? Non vanno bene?
Mi sto facendo una cultura e volevo anch'io porre delle domande sulle sonde.
Re: Sonde a gas
Inviato: 25/03/2016, 16:32
da Studio 1
Giulio ha scritto:Perchè? Non vanno bene?
Mi sto facendo una cultura e volevo anch'io porre delle domande sulle sonde.
Bene per la cultura ... ma male per questo tipo di sonde ...
Il loro utilizzo è parecchio complesso ( qualcuno mi corregga se sbaglio )... già e difficile calibrare approssimatamente una sonda " standard " ... figuriamoci una sonda contenente del gas ... il quale deve essere inserito nella giusta dose ( dopo esserselo procurato ) altrimenti ti sballa tutti i conteggi ... ecc... ecc...
In sintesi possiamo dire che sono delle sonde particolari per un uso particolare .... non di certo adatte a tutti , e soprattutto per l'uso che ne facciamo noi " profani " ...!!! ( parlo per me ovviamente ...)
Re: Sonde a gas
Inviato: 25/03/2016, 18:06
da Poldo
Ma, io quello che ho visto è che sono di una sensibilità spaventosa.
Avevo appoggiato sul tavolo una pietra di uranocircite che ha perso alcune briciole di materiale, quasi invisibili.
Passando la sonda in quel punto, lo strumentino va a fondo scala nella prima e nella seconda portata.
MVC-458F.JPG
Non sapendo che gas mettere, non ho messo nulla, ma va bene lo stesso.
Altra cosa che non capisco è che sembra che cambi le caratteristiche a seconda dellle condizioni di funzionamento, tensione e gas presente.
Re: Sonde a gas
Inviato: 25/03/2016, 19:20
da Studio 1
Ti credo ... qualsiasi sonda degna di questo nome avrebbe cantato con quella " polverina" ....
A mio giudizio, quella sonda cosi come la stai usando ... misura quello che gli pare ...
Re: Sonde a gas
Inviato: 28/03/2016, 15:17
da Giulio
Ma allora sono veramente molto sensibili!?
Re: Sonde a gas
Inviato: 29/03/2016, 23:51
da marconmeteo
Non ne conosco molte di sonde a gas, ma vorrei prendere ad esempio la 43-68 della Ludlum.
Viene indicata come rilevatrice Alpha e Beta, il gas utilizzato (anche per altre sonde simili), viene denominato P-10 ed è una miscela al 10% di metano e 90% di argon.
Questa sonda, con una carica di gas, riesce ad operare per circa 15 ore.
La sua efficienza (con geometria 4pi) è tipicamente del 20% su Pu
214, 30% su Tc
m99 e 15% su C
14.
La sua tensione di lavoro varia da 1000 a 1500 volt per rilevazione alpha e da 1600 a 1800 per rilevamento beta.
Ludlum-43-68.jpg
Re: Sonde a gas
Inviato: 29/03/2016, 23:55
da Francesco
Se ti interessa qui puoi trovare ulteriori informazioni sulla 43-68: [External Link Removed for Guests] e trovi anche il manuale e il datasheet.
Re: Sonde a gas
Inviato: 30/03/2016, 11:05
da cipndale
Giulio ha scritto:Ma allora sono veramente molto sensibili!?
Sono le più sensibili. Vengono generalmente usate nel campo della medicina nucleare ed riescono a rilevare quantità infime. Comunque a posto di queste ti consiglio quelle che sono montati sui strumenti della casa tedesca Berthold. Le ultime sono chiuse ermeticamente (non devi riempire sempre il gas). Cerca quelli con gas Xe (serie LB per esempio 122 o 123).