Ludlum 44-2, PMT da sostituire/modificare.
Inviato: 09/11/2015, 12:10
Buongiorno a tutti amici!
vi scrivo per avere delle informazioni su come riuscire a utilizzare correttamente e nel pieno delle sue possibilità, una sonda Ludlum 44-2.
L 'amico Andrea Bosi, che l'ha avuta sotto mano, mi ha detto che sembrerebbe che il tubo PMT fosse stato sostituito, per ragioni sconosciute.
Sostituito con un PMT non proprio adatto, dato che la sua risposta allo spettrometro é corretta, ma si ha una perdita di sensibilità già ad 800 KeV e la tensione d funzionamento parte da molto in basso, meno di 400 Volt e già a 550 non aumenta più.
La spiegazione più logica che l'amico Andrea mi ha dato é che il PMT sia stato sostituito con uno non originale, e con dalle caratteristiche non corrette per questo tipo di sonda.
Vi allego le foto della sonda aperta, con le relative specifiche che posso darvi dalla mia grandissima ignoranza di elettronica.
(mi scuso già da ora per la scarsa qualità delle immagini).
Purtroppo, come ho sempre detto, la mia conoscenza di elettronica é da infarinatura di scuole superiori, dato che ho intrapreso un altro percorso di
studi, e mi affido ciecamente a chi ne sa più di me rispettando in pieno il suo ruolo e la sua conoscenza.
Quello che posso dirvi é che il cristallo sembra limpido, senza scheggiature e/o fratture interne. Sembra essere sempre rimasto coperto dal grasso siliconico, ed anche il PMT sembrerebbe integro. nessun segno ad occhio di sovraccarichi interni e/o ossidazioni..
L'unico appunto che posso darvi, é che il PMT, sullo zoccolo ha un condensatore ceramico arancione (vogliate perdonarmi se dico una cavolata), "CERA-MITE BUFFER .01M 2KV".
Sonda gamma Ludlum 1x1 in. 44-2 serial no. PR114107, che a seconda della data del cristallo é ± di metà di Giugno 1994.
Allora, il cristallo ha un disco di alluminio di 5 mm di spessore, e solo un adesivo di carta -con 2 righe corte blu di lunghezza 5 mm e di altezza di 0.5 mm ca. ai capi dell' adesivo- sul quale é scritto a font Times new Roman:
"SERIAL NO." (e poi a penna) "7076" e "DATE:" (e poi a penna) "6-17-94"
PMT americano, dati i caratteri e la forma dei numeri, e l'ordine del calendario..nonché dalla ditta del Connecticut..
Tubo PMT "A.D.I.T. S/NO. C04034 TX TYPE B36B01
1525 KINGS HWY. E., FAIRFIELD, CT 06430
..non so se da queste info riuscite a capire di che PMT si tratta, e soprattutto di quale avrebbe bisogno la 44-2 originale..
Vi ringrazio tutti per la disponibilità, a presto,
(se qualcuno vuole contattarmi via skype, fb, wp, cell, usi senza problemi il contatto sul mio CV..)
Saluti
Gianni
vi scrivo per avere delle informazioni su come riuscire a utilizzare correttamente e nel pieno delle sue possibilità, una sonda Ludlum 44-2.
L 'amico Andrea Bosi, che l'ha avuta sotto mano, mi ha detto che sembrerebbe che il tubo PMT fosse stato sostituito, per ragioni sconosciute.
Sostituito con un PMT non proprio adatto, dato che la sua risposta allo spettrometro é corretta, ma si ha una perdita di sensibilità già ad 800 KeV e la tensione d funzionamento parte da molto in basso, meno di 400 Volt e già a 550 non aumenta più.
La spiegazione più logica che l'amico Andrea mi ha dato é che il PMT sia stato sostituito con uno non originale, e con dalle caratteristiche non corrette per questo tipo di sonda.
Vi allego le foto della sonda aperta, con le relative specifiche che posso darvi dalla mia grandissima ignoranza di elettronica.
(mi scuso già da ora per la scarsa qualità delle immagini).
Purtroppo, come ho sempre detto, la mia conoscenza di elettronica é da infarinatura di scuole superiori, dato che ho intrapreso un altro percorso di
studi, e mi affido ciecamente a chi ne sa più di me rispettando in pieno il suo ruolo e la sua conoscenza.
Quello che posso dirvi é che il cristallo sembra limpido, senza scheggiature e/o fratture interne. Sembra essere sempre rimasto coperto dal grasso siliconico, ed anche il PMT sembrerebbe integro. nessun segno ad occhio di sovraccarichi interni e/o ossidazioni..
L'unico appunto che posso darvi, é che il PMT, sullo zoccolo ha un condensatore ceramico arancione (vogliate perdonarmi se dico una cavolata), "CERA-MITE BUFFER .01M 2KV".
Sonda gamma Ludlum 1x1 in. 44-2 serial no. PR114107, che a seconda della data del cristallo é ± di metà di Giugno 1994.
Allora, il cristallo ha un disco di alluminio di 5 mm di spessore, e solo un adesivo di carta -con 2 righe corte blu di lunghezza 5 mm e di altezza di 0.5 mm ca. ai capi dell' adesivo- sul quale é scritto a font Times new Roman:
"SERIAL NO." (e poi a penna) "7076" e "DATE:" (e poi a penna) "6-17-94"
PMT americano, dati i caratteri e la forma dei numeri, e l'ordine del calendario..nonché dalla ditta del Connecticut..
Tubo PMT "A.D.I.T. S/NO. C04034 TX TYPE B36B01
1525 KINGS HWY. E., FAIRFIELD, CT 06430
..non so se da queste info riuscite a capire di che PMT si tratta, e soprattutto di quale avrebbe bisogno la 44-2 originale..
Vi ringrazio tutti per la disponibilità, a presto,
(se qualcuno vuole contattarmi via skype, fb, wp, cell, usi senza problemi il contatto sul mio CV..)
Saluti
Gianni