Pagina 1 di 1
Misura del fondo proprio di una sonda: dove?
Inviato: 19/12/2017, 10:09
da Datman
Ciao a tutti
L'altro giorno, passando nella lunga galleria della A24 (sul sedile posteriore

) ho notato che il Geigerino indicava zero. Allora ho impostato la sonda su Variabile, azzerato il valore di background che viene sottratto automaticamente e ho rilevato, per la configurazione 2xSBM-20 in parallelo, 22cpm. Il fondo proprio della configurazione, quindi, è <=22cpm. Ho, quindi, abbassato nel software il valore preimpostato per la configurazione da 47 a 22cpm. Se questo è vero per la mia coppia di sonde, però, non necessariamente vero per altre SBM-20... Bisognerebbe conoscere la dispersione delle caratteristiche nella produzione...
A proposito di ciò mi chiedo e vi chiedo: ci sono luoghi notoriamente con emissioni bassissime, che possono essere usati per misurare il fondo proprio di una sonda? La galleria della A24 sembra un buon posto e la prossima volta che ci passerò, a Gennaio, proverò la SBT-11A, ma non è un posto in cui si può fare proprio con comodo...

Re: Misura del fondo proprio di una sonda: dove?
Inviato: 19/12/2017, 11:23
da amarturini
Giao Gianluca,
ho provato personalmente a misurare la radioattività di fondo appena fuori dai laboratori Nazionali del Gran Sasso e poi in caverna, sotto la montagna.
Ebbene: in caverna ho misurato solo la metà di quanto c'era fuori. Pensavo di leggere molto di meno.
Se vuoi provare con un fondo molto basso, l'unica soluzione che mi viene in mente è usare un bel pozzetto di piombo.
Ciao,
Alberto
Re: Misura del fondo proprio di una sonda: dove?
Inviato: 19/12/2017, 11:30
da marconmeteo
Forse nelle gallerie del Gran Sasso, dove cè la sede dell'INFN..... (vedo mentre scrivo che Alberto ha giá dato risposta simile).
A parte gli scherzi, in Italia ci sono zone dove il livello di fondo è più basso di altre, ma è sempre variabile, poi dovresti avere tale valore misurato con una sonda simile alla tua......ogni sonda rileva un valore di background diverso a seconda delle sue caratteristiche......come giustamente chiedevi ĺa variazione nei vari lotti di produzione; generalmente so che si considera una variabilitá del 30%......
Quoto Alberto sul fatto di utilizzare un buon pozzetto....
Re: Misura del fondo proprio di una sonda: dove?
Inviato: 19/12/2017, 11:52
da Datman
Grazie a entrambi.
In realtà mi riferivo alla galleria nella tratta Roma-L'Aquila (ci stavamo recando a L'Aquila). Forse i materiali usati per quella galleria sono particolarmente schermanti... Poi ci sono rocce "tranquille" e altre un po' più "calde".
Re: Misura del fondo proprio di una sonda: dove?
Inviato: 19/12/2017, 17:58
da cipndale
Gran Sasso anche se c'e una leggera presenza del K dovuta a qualche argilla.
Re: Misura del fondo proprio di una sonda: dove?
Inviato: 19/12/2017, 18:30
da cipndale
C'e' anche meglio a Modane.
Re: Misura del fondo proprio di una sonda: dove?
Inviato: 19/12/2017, 18:31
da cipndale
Qui tra la descrizione di dettaglio delle misure rad in una miniera di sale c'e' anche un confronto dei vari posti ben schermati in Europa.
Re: Misura del fondo proprio di una sonda: dove?
Inviato: 21/01/2018, 20:55
da Datman
Bello! Me lo devo leggere con comodo

Re: Misura del fondo proprio di una sonda: dove?
Inviato: 21/01/2018, 21:04
da Datman
Ciao a tutti.
Oggi sono passato di nuovo nella galleria, vicino a Tornimparte, e ho provato la SBT-11A, con anche il favore di un po' di coda che c'era.
Ho rilevato 12~13 +/-1,7cpm, quindi diciamo fra 11 e 14cpm. Ho impostato 12, contro i 15 che avevo trovato nei datasheet.