problema con SBT11
-
- Messaggi: 55
- Iscritto il: 12/07/2016, 14:16
problema con SBT11
Salve a tutti. Ho un SV500 al quale stavo cercando di adattare una SBT 11. Ho fatto lo schema di Chirio ma ho dei problemi:
il Geiger comincia a contare..piano…..sempre di più…sempre di più…sembra di stare in una centrale nucleare. Lancetta a fondo scala e poi…..SILENZIO. Neanche un “tic”. Ho provato una resistenza di load da 3,3Mohm e poi da 4,7Mohm (per ciascuna sezione – no collegamento tutto insieme) ma sempre lo stesso problema anche usando una sola sezione alla volta. A vuoto misuro 408 Volt (tolleranza 5% - con un partitore da 100MOhm opportunamente costruito).
Cosa può essere ? Tensione troppo alta o sonda danneggiata?
il Geiger comincia a contare..piano…..sempre di più…sempre di più…sembra di stare in una centrale nucleare. Lancetta a fondo scala e poi…..SILENZIO. Neanche un “tic”. Ho provato una resistenza di load da 3,3Mohm e poi da 4,7Mohm (per ciascuna sezione – no collegamento tutto insieme) ma sempre lo stesso problema anche usando una sola sezione alla volta. A vuoto misuro 408 Volt (tolleranza 5% - con un partitore da 100MOhm opportunamente costruito).
Cosa può essere ? Tensione troppo alta o sonda danneggiata?
- amarturini
- Senior
- Messaggi: 244
- Iscritto il: 23/03/2016, 18:46
- Località: Milano
- Contatta:
Re: problema con SBT11
100 MOhm probabilmente sono troppo pochi: carichi troppo il generatore HV. Quindi se misuri 400 V con il tuo carico, togliendolo la tensione è molto più alta e probabilmente fai lavorare la sonda in una zona a valanga.
Io uso un partitore da 1 GOhm.
Io uso un partitore da 1 GOhm.
Se io ho una moneta, tu hai una moneta e ce le scambiamo, ciascuno ha una moneta. Se io ho un'idea, tu hai un'idea e ce le scambiamo, ciascuno ha due idee.
- marconmeteo
- Moderatore
- Messaggi: 4391
- Iscritto il: 08/10/2015, 21:20
- Località: Marcon (VE)
- Contatta:
Re: problema con SBT11
Sono daccordo con Alberto, dalla descrizione sembrerebbe proprio che la sonda lavori all'estremo del plateau, dove inizia il funzionamento a valanga e quindi entra in saturazione e non misura più nulla. Prova, come giustamente ha consigliato Alberto, a fare una misura della tensione con un partitore a resistenza di 1 Gohm. Oppure, se puoi, fai prove abbassando la tensione finchè i conteggi sono stabili.
[External Link Removed for Guests]
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP
-
- Messaggi: 55
- Iscritto il: 12/07/2016, 14:16
Re: problema con SBT11
Ciao e grazie dei consigli. Si, immaginavo che fosse un problema del genere ma non credevo che 100MOhm fossero pochi. Quindi mi spiego tutto…..tranne il silenzio alla fine dei conteggi impazziti (va in saturazione la sonda? Rischio quindi di danneggiarla?). Però nello schema che ho usato io, ho impiegato gli zener che dovrebbero stabilizzare a 400V! Non sono zener tutti uguali, ne ho usati una decina non tutti uguali per arrivare a quel valore. Mistero...
Per la resistenza di Load che valore mi consigliate? Una per ogni sezione?
Grazie
ciao
Per la resistenza di Load che valore mi consigliate? Una per ogni sezione?
Grazie
ciao
Re: problema con SBT11
Se lo fai funzionare lasciando il partitore da 100Mohm collegato, che cosa succede?
Gianluca
Canale Youtube: [External Link Removed for Guests]
Canale Youtube: [External Link Removed for Guests]
-
- Messaggi: 55
- Iscritto il: 12/07/2016, 14:16
Re: problema con SBT11
Con il partitore in parallelo al circuito succede che misuro 270 Volt (col selettore su una scala grande). Poi continuando a girare il selettore del SV500 per andare su scale sempre più "sensibili" aumenta anche la tensione fino a 320V. Il giger nel frattempo ha già cominciato a contare. Sempre di più e poi...la solita storia. Va in crisi! Ma io poi lo spengo subito per evitare si rovini qualcosa.
Ho anche provato il circuito senza collgare la sonda: il Giger conta ugualmente e nello stesso pazzo modo, come se la sonda che ci sia o meno non abbia importanza. Inoltre al buio ho notato che la sonda non si illumina di rosso come ho letto da qualche parte. Lo schema è corretto. Controllato e ricontrolalto più volte.
Migliora leggermente se collego la calza al filo marrone, ma non risolvo.
Un altro schema che ho visto fare è molto diverso da quello di Cutini, provo con quello. Ma se qualcuno avesse un Sv500 con una SBT11 che funziona bene, chiedo se fosse possibile avere lo schema.
Grazie
ciao
Ho anche provato il circuito senza collgare la sonda: il Giger conta ugualmente e nello stesso pazzo modo, come se la sonda che ci sia o meno non abbia importanza. Inoltre al buio ho notato che la sonda non si illumina di rosso come ho letto da qualche parte. Lo schema è corretto. Controllato e ricontrolalto più volte.
Migliora leggermente se collego la calza al filo marrone, ma non risolvo.
Un altro schema che ho visto fare è molto diverso da quello di Cutini, provo con quello. Ma se qualcuno avesse un Sv500 con una SBT11 che funziona bene, chiedo se fosse possibile avere lo schema.
Grazie
ciao
Re: problema con SBT11
Io nel mio SV500 che si comportava in modo analogo ho sostituito tutti i condensatori elettrolitici e ho risolto il problema.
Dopo anni di fermo in magazzino e' normale che i condensatori vadano in perdita.
Spero tu possa risolvere.
Dopo anni di fermo in magazzino e' normale che i condensatori vadano in perdita.
Spero tu possa risolvere.
- marconmeteo
- Moderatore
- Messaggi: 4391
- Iscritto il: 08/10/2015, 21:20
- Località: Marcon (VE)
- Contatta:
Re: problema con SBT11
Si concordo nel controllare lo strumento (che poi siano i condensatori o altro sarà da verificare), il fatto che il problema sussista senza sonda collegata esclude momentaneamente che il problema possa essere imputato a quest'ultima. Come consigliato da Giorgio, verifica in primis gli elettrolitici, in genere sono loro il problema principale.
[External Link Removed for Guests]
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP
-
- Messaggi: 55
- Iscritto il: 12/07/2016, 14:16
Re: problema con SBT11
però con la sonda originale il mio SV500 si comporta benissimo. Solo qualche "tac" di radiazione di fondo e niente di più. Se fossero gli elettrolitici del giger non dovrebbe avere problemi a prescindere dalla sonda?
Pensavo: e se il transistor non andasse bene per quella tensione? Il condensatore di disaccoppiamento è 600Volt quindi non rimane che il transistor.... oppure disturbi per via dei cablaggi prmiscui? senza una adeguata scatola metallica..
Pensavo: e se il transistor non andasse bene per quella tensione? Il condensatore di disaccoppiamento è 600Volt quindi non rimane che il transistor.... oppure disturbi per via dei cablaggi prmiscui? senza una adeguata scatola metallica..
Re: problema con SBT11
A prescindere dal fatto che ad una apparecchiatura con piu´di trent´anni di vita una piccola revisione non le fa certo male, se con la sonda originale funziona bene
ma da problemi con l´accrocchio che serve ad adattare la SBT-11 all´SV-500 indipendentemente dal fatto che la SBT-11 sia collegata o meno (se ho capito bene...)
allora il problema e´senz´altro dovuto a quest´ultimo (l´accrocchio..).
Puoi fare una foto di cio che hai realizzato?
Lo so´ sono quatto componenti in croce ma qualcuno potrebbe riuscire a vedere qualcosa che a te e´sfuggito...
ma da problemi con l´accrocchio che serve ad adattare la SBT-11 all´SV-500 indipendentemente dal fatto che la SBT-11 sia collegata o meno (se ho capito bene...)
allora il problema e´senz´altro dovuto a quest´ultimo (l´accrocchio..).
Puoi fare una foto di cio che hai realizzato?
Lo so´ sono quatto componenti in croce ma qualcuno potrebbe riuscire a vedere qualcosa che a te e´sfuggito...