Pagina 1 di 2

Ludlum Model 2000

Inviato: 11/10/2015, 15:00
da marconmeteo
Questo è un ottimo scaler, della nota ditta americana Ludlum. Preso per un prezzo onesto sulla baia, è arrivato così:
1421962463.jpg
per prima cosa ho dovuto sostituire la presa posteriore di alimentazione (ne monta una utilizzata in genere sugli strumenti HP di vecchia serie, ed è dificile reperire il relativo cavo) con una di tipo più attuale
1421962939.jpg
1421962989.jpg
lo strumento poi, non prevedeva la possibilità di alimentarlo a 220 Volt, ma solo a 115 Volt (oltre ovviamente alle batterie) e quindi la soluzione è stata quella di sostituire il trasformatore con uno adatto (anche come dimensioni)
1421963276.jpg
a questo punto, acceso l'apparato, sono iniziate alcune prove ed riallineamenti. Secondo quanto indicato nel manuale, ho provveduto a regolare lo stesso affinchè lo strumento a lancetta indicasse il corretto valore di tensione fornito alla sonda.
Il circuito di conteggio poi, presentava delle anomalie (non si fermava automaticamente alla fine del tempo di conteggio) ed ha richiesto la sostituzione di un paio di circuiti integrati
1422197587.jpg
ora tutto funziona, non resta che un intervento di pulizia ed una riverniciatura del case.
Ho provveduto anche a sostituire gli interruttori (erano tutti di tipo diverso), dato che questo strumento aveva anche subito una modifica per essere utilizzato come contatore indipendente per impulsi di tipo TTL.
1422197683.jpg

Re: Ludlum Model 2000

Inviato: 11/10/2015, 19:17
da quazar18
Davvero un bellissimo strumento

Re: Ludlum Model 2000

Inviato: 10/11/2015, 3:57
da Gianni_mto
Ciao Marconmeteo.
Il mio scaler 2200, ha un'anomalia di conteggio digitale.

Ovvero, il mio tecnico che me lo ha messo a nuovo, alimentazione a 220V ac, calibrazione etc..ha detto che per un problema sulle schede, conta in digitale il doppio rispetto al ratemeter, che invece conta correttamente..

di che problema si tratta? é risolvibile? conviene?

Saluti, Gianni

Re: Ludlum Model 2000

Inviato: 10/11/2015, 7:27
da marconmeteo
Per il problema, bisognerebbe averlo sottomano e fare dei controlli. Sono strumenti che nella logica digitale sono abbastanza semplici, può essere qualche integrato difettoso (come era successo nel mio) e sono ancora reperibili. Su questa classe di strumenti conviene sempre una riparazione.

Re: Ludlum Model 2000

Inviato: 10/11/2015, 8:16
da Emiliano
Bello belli, da tenere e mantenere con cura!

Re: Ludlum Model 2000

Inviato: 10/11/2015, 15:59
da quazar18
Bellissimi, strumenti incredibili

Re: Ludlum Model 2000

Inviato: 01/01/2016, 19:53
da Blucontractor
marconmeteo ha scritto: Su questa classe di strumenti conviene sempre una riparazione.
Questi strumenti per farli funzionare in Italia abbisognano solo di un convertitore di tensione e magari di adattatore di presa oppure incontrano problemi coi 50 hz europei?
mi sembrava che tu ed un altro in un commento accennavate a qualcosa in merito ad un problema inerente il cambio di oscillazione dell'alimentazione 60hz/50hz ma temo sia andato perso

Re: Ludlum Model 2000

Inviato: 01/01/2016, 21:14
da marconmeteo
Quello a cui ti riferisci era il Nucleus Model 500, che prelevava la base dei tempi dai 60 Hz della rete americana. Su questa tipologia di strumenti, dipende dal periodo, quelli più recenti hanno un cambiatensione che permette di scegliere se 110 o 220 volt, altri, come il 2000 che ho io prevedeva solo l'alimentazione a 110/115 volt e la soluzione era un adattatore esterno, come giustamente dici tu, oppure come ho preferito fare io, sostituire il trasformatore di alimentazione.

Re: Ludlum Model 2000

Inviato: 01/01/2016, 21:40
da Blucontractor
marconmeteo ha scritto:Quello a cui ti riferisci era il Nucleus Model 500, che prelevava la base dei tempi dai 60 Hz della rete americana. Su questa tipologia di strumenti, dipende dal periodo, quelli più recenti hanno un cambiatensione che permette di scegliere se 110 o 220 volt, altri, come il 2000 che ho io prevedeva solo l'alimentazione a 110/115 volt e la soluzione era un adattatore esterno, come giustamente dici tu, oppure come ho preferito fare io, sostituire il trasformatore di alimentazione.
Allora il problema sarebbe stato solo con questo Nucleus 500; se invece hai gli altri della Ludlum si tratta, se c'e', di agire su uno switch e se non c'e' basta un adattatore esterno o come hai fatto tu cambiare l'alimentatore, ok.

Re: Ludlum Model 2000

Inviato: 01/01/2016, 21:48
da marconmeteo
Ogni strumento ha le sue caratteristiche progettuali. Io prima di acquistarne uno cerco di reperire quante più informazioni possibili su di esso, in maniera da avere già un idea degli eventuali interventi che dovrò effettuare o meno.