DIESEL: QUANTO SI CONSERVA NELLE TANICHE ?
- Blucontractor
- Messaggi: 138
- Iscritto il: 06/12/2015, 0:26
- Località: Provincia di Rimini
DIESEL: QUANTO SI CONSERVA NELLE TANICHE ?
Come da titolo: il diesel messo nelle taniche ermetiche di metallo quanto puo' durare? Cicli stagionali di caldo freddo possono influire ?
- marconmeteo
- Moderatore
- Messaggi: 4391
- Iscritto il: 08/10/2015, 21:20
- Località: Marcon (VE)
- Contatta:
Re: DIESEL:QUANTO SI CONSERVA NELLE TANICHE?
Allora esistono varie opinioni e nessuna, secondo me, è la verita assoluta. Io ti posso dare la mia esperienza (lavoro in un cantiere nautico, ed anche se non è il mio settore specifico, vedo motori e serbatoi da più di 30 anni).
Intanto meglio che la tanica sia di plastica (purchè omologata per carburanti) che di metallo, poichè le escursioni di temperatura creano condensa e si forma dell'acqua all'interno che poi devi filtrare.
I gasoli attuali hanno parecchi additivi, come la paraffina che d'inverno tende a solidificare (lo sa chi d'inverno, avendo la macchina all'esterno, resta bloccato perchè si solidifica la paraffina nel filtro - adesso molte automobili hanno il preriscaldo sul filtro carburante); altri additivi provocano nel tempo (circa un anno) delle specie di alghe che galleggiano nel liquido e anche quì devi filtrare (esistono dei prodotti che aggiunti al gasolio evitano questo, ma secondo me poi provocano altri problemi).
Una volta, con il vecchio gasolio agricolo, senza additivi e con lo zolfo, lo conservavi sicuro per due/tre anni, adesso credo non convenga superare i 6-12 mesi (come consigliano i produttori di additivi per carburanti).
Ho trovato un documento della BP (British Petroleum che lo conferma):
Nel caso del Biodiesel le cose vanno anche peggio:
Intanto meglio che la tanica sia di plastica (purchè omologata per carburanti) che di metallo, poichè le escursioni di temperatura creano condensa e si forma dell'acqua all'interno che poi devi filtrare.
I gasoli attuali hanno parecchi additivi, come la paraffina che d'inverno tende a solidificare (lo sa chi d'inverno, avendo la macchina all'esterno, resta bloccato perchè si solidifica la paraffina nel filtro - adesso molte automobili hanno il preriscaldo sul filtro carburante); altri additivi provocano nel tempo (circa un anno) delle specie di alghe che galleggiano nel liquido e anche quì devi filtrare (esistono dei prodotti che aggiunti al gasolio evitano questo, ma secondo me poi provocano altri problemi).
Una volta, con il vecchio gasolio agricolo, senza additivi e con lo zolfo, lo conservavi sicuro per due/tre anni, adesso credo non convenga superare i 6-12 mesi (come consigliano i produttori di additivi per carburanti).
Ho trovato un documento della BP (British Petroleum che lo conferma):
Nel caso del Biodiesel le cose vanno anche peggio:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
[External Link Removed for Guests]
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP
- Blucontractor
- Messaggi: 138
- Iscritto il: 06/12/2015, 0:26
- Località: Provincia di Rimini
Re: DIESEL:QUANTO SI CONSERVA NELLE TANICHE?
ti ringrazio per le info,lo temevo anche se continuavo a sperare che non fosse cosi'...
dici che si puo' provare a filtrare ma di che "finezza" deve essere il filtro?
Se colore,odore e densita' dopo il filtraggio sembrano essere quelli normali si puo' provare ad usarlo o si rischia di danneggiare l'auto?
In caso dovessi buttarlo dove si porta il diesel "scaduto"?
scusa le tante domande
dannazione,niente scorte di carburante quindi
dici che si puo' provare a filtrare ma di che "finezza" deve essere il filtro?
Se colore,odore e densita' dopo il filtraggio sembrano essere quelli normali si puo' provare ad usarlo o si rischia di danneggiare l'auto?
In caso dovessi buttarlo dove si porta il diesel "scaduto"?
scusa le tante domande
dannazione,niente scorte di carburante quindi
- marconmeteo
- Moderatore
- Messaggi: 4391
- Iscritto il: 08/10/2015, 21:20
- Località: Marcon (VE)
- Contatta:
Re: DIESEL:QUANTO SI CONSERVA NELLE TANICHE?
Si può filtrare (dipende dal grado di inquinanti) utilizzando una pompa ed un filtro per carburanti con cartuccia da 30 micron (costano un botto, trovane uno usato presso qualche cantiere, nella tua zona non dovrebbe essere difficile). Puoi portare quello esausto presso cantieri, officine, distributori, ecocentri, ecc. che siano attrezzati/convenzionati con ditte di recupero (noi abbiamo una ditta che passa a ritirare su richiesta e non paghiamo nulla).
[External Link Removed for Guests]
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP
- Blucontractor
- Messaggi: 138
- Iscritto il: 06/12/2015, 0:26
- Località: Provincia di Rimini
Re: DIESEL:QUANTO SI CONSERVA NELLE TANICHE?
oh be' grazie,mi scoccia solo per quel diesel che ho li da anni,ba'...comunque meglio cosi' cioe' sapere che rischio severamente di danneggiare l'auto se lo uso !
vedro' il da farsi e quindi allora niente scorte per emergenze se non al massimo per sei mesi- 1 anno
vedro' il da farsi e quindi allora niente scorte per emergenze se non al massimo per sei mesi- 1 anno
- Blucontractor
- Messaggi: 138
- Iscritto il: 06/12/2015, 0:26
- Località: Provincia di Rimini
Re: DIESEL:QUANTO SI CONSERVA NELLE TANICHE?
ho trovato pompe manuali e filtri (pompe te la cavi anche con 30 euro,in metallo manuali)su e bay non c'e' che l'imbarazzo,mi chiedevo se i contenitori in metallo di filtro carburante ordinari presenti sui motori auto potessero essere usati per contenere il filtro ed essere collegati ad una pompa manuale o se invece funzionassero solo a particolari pressioni durante il funzionamento del motoremarconmeteo ha scritto:Si può filtrare (dipende dal grado di inquinanti) utilizzando una pompa ed un filtro per carburanti con cartuccia da 30 micron (costano un botto, trovane uno usato presso qualche cantiere, nella tua zona non dovrebbe essere difficile.
- marconmeteo
- Moderatore
- Messaggi: 4391
- Iscritto il: 08/10/2015, 21:20
- Località: Marcon (VE)
- Contatta:
Re: DIESEL:QUANTO SI CONSERVA NELLE TANICHE?
Potresti anche riuscire a collegarlo in qualche modo, ma non ha il sistema filtrante che dico io (e non so in che modo riusciresti ad inserirci la cartuccia filtrante, dato che deve essere "stagna" ovvero il gasolio la deve attraversare per forza). Quelli di cui parlo sono simili a questo:
e dal rubinetto sotto scarichi anche eventuale presenza di acqua.
e dal rubinetto sotto scarichi anche eventuale presenza di acqua.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
[External Link Removed for Guests]
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP
- Blucontractor
- Messaggi: 138
- Iscritto il: 06/12/2015, 0:26
- Località: Provincia di Rimini
Re: DIESEL:QUANTO SI CONSERVA NELLE TANICHE?
si ho visto quelli cosi' hanno un filtro di solito sui 200 micron quindi troppo poco fini, dico bene?
inoltre una pompa manuale al massimo utilizza la forza della pressione atmosferica(che non mi ricordo essere di quanto),sui filtri motori non so se la pompa meccanica dell'auto riesca superare questa pressione ma credo di si, quindi il mio timore, oltre che la maglia troppo abbondante del filtro, e' che poi magari la pompa manuale non riesca a "succhiare" attraverso un filtro troppo "duro"...
ehhhhhhhh ma nun ce se crede,non e' possibile guadagnarsi un minimo, non dico di autonomia, ma di scorte; non e' bello non avere carburante durante uno sciopero o qualche emergenza.
Sgrunt !
Correzione: alcune pompe manuali come quelle a stantuffo/siringa dovrebbero poter utilizzare "in uscita" la forza/spinta del braccio umano grazie ad un opportuno sistema di valvole quindi la forza di risucchio dalla tanica sarebbe si limitata alla pressione atmosferica ma "in spinta" si dovrebbe riuscire ad esercitare una forza maggiore dipendente dalla propria forza e dal sistema di leve della pompa in oggetto e quindi mettendo il filtro all'uscita della pompa si dovrebbe riuscire ad utiizzare anche filtri che offrono una considerevole "resistenza"
inoltre una pompa manuale al massimo utilizza la forza della pressione atmosferica(che non mi ricordo essere di quanto),sui filtri motori non so se la pompa meccanica dell'auto riesca superare questa pressione ma credo di si, quindi il mio timore, oltre che la maglia troppo abbondante del filtro, e' che poi magari la pompa manuale non riesca a "succhiare" attraverso un filtro troppo "duro"...
ehhhhhhhh ma nun ce se crede,non e' possibile guadagnarsi un minimo, non dico di autonomia, ma di scorte; non e' bello non avere carburante durante uno sciopero o qualche emergenza.
Sgrunt !
Correzione: alcune pompe manuali come quelle a stantuffo/siringa dovrebbero poter utilizzare "in uscita" la forza/spinta del braccio umano grazie ad un opportuno sistema di valvole quindi la forza di risucchio dalla tanica sarebbe si limitata alla pressione atmosferica ma "in spinta" si dovrebbe riuscire ad esercitare una forza maggiore dipendente dalla propria forza e dal sistema di leve della pompa in oggetto e quindi mettendo il filtro all'uscita della pompa si dovrebbe riuscire ad utiizzare anche filtri che offrono una considerevole "resistenza"
- marconmeteo
- Moderatore
- Messaggi: 4391
- Iscritto il: 08/10/2015, 21:20
- Località: Marcon (VE)
- Contatta:
Re: DIESEL:QUANTO SI CONSERVA NELLE TANICHE?
Ti garantisco che i filtri in oggetto hanno cartucce da 30 micron (o 50, va bene lo stesso). Si, se è una buona pompa manuale riesci a far passare per il filtro il carburante; se non passa hai intasato la cartuccia e devi lavarla/cambiarla.
[External Link Removed for Guests]
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP
- Blucontractor
- Messaggi: 138
- Iscritto il: 06/12/2015, 0:26
- Località: Provincia di Rimini
Re: DIESEL:QUANTO SI CONSERVA NELLE TANICHE?
ah ,allora van benemarconmeteo ha scritto:Ti garantisco che i filtri in oggetto hanno cartucce da 30 micron.
ok