Pagina 1 di 2

Elicotteri RC e Droni

Inviato: 22/04/2016, 23:04
da Enotria
Tanto per sapere chi siamo e con chi siamo, fra di noi c'è qualcuno che si diverte a "giocare" con elicotteri e droni ?

Io, ad esempio, ho cominciato anni fa a curiosare nel campo degli elicotterini, meravigliandomi di come tanta tecnologia e precisione potesse stare in un così esiguo spazio e, tutto considerato, ad un costo veramente ridicolo.

Io credo che il massimo di questa concentrazione di tecnologia al minimo costo sia stato raggiunto con il microscopico drone chiamato nano H-20, un esacottero dal peso di pochi grammi:
Nano H-20.JPG
20 grammi di alta tecnologia, 20 Euro su Amazon, già posto in Italia, tasse e trasporto pagati.

Già su questo semplicistico rapporto c'è da ragionare, se poi si prende in mano il suo radiocomando e lo si fa decollare, si resta stupiti dalla facilità con cui, anche nelle mani di un settantenne, compie le evoluzioni più incredibili.


Sono solo ad incantarmi di fronte a questo estremo concentrato di tecnologia ?

.

Re: Elicotteri RC e Droni

Inviato: 24/04/2016, 9:28
da Studio 1
Io ne ho uno un po più grandino ... l'avevo preso per fare delle riprese di matrimoni ... ma visto tutti i problemi ho incontrato .... l'ho dato a mio figlio di 7 anni .... il quale in poco tempo me l'ha ridotto in frantumi ....!!

Re: Elicotteri RC e Droni

Inviato: 24/04/2016, 9:53
da marconmeteo
Io ho un amico, elicotterista del 118, che ne possiede uno professionale, che utilizza proprio per le riprese aeree (infatti lo chiamano spesso per manifestazioni o altro), ma a parte il costo, ho visto che non è proprio tanto semplice comandare uno di questi gingilli, perlomeno in maniera decente da poterlo utilizzare per riprese (se poi uno lo vuole solo far volare è un altra cosa); ma mi diceva che attualmente, dato il notevole aumento di questi oggettini in aere, l'ENAC ha emesso delle direttive molto severe in merito, e quindi credo bisogni anche ottemperare a delle pratiche per essere in regola (poi non so se questo dipenda dalle dimensioni del drone o meno).

Re: Elicotteri RC e Droni

Inviato: 24/04/2016, 9:57
da marconmeteo
Infatti ecco quì: [External Link Removed for Guests]

Sotto alcune misure e peso non si è vincolati: [External Link Removed for Guests]

Re: Elicotteri RC e Droni

Inviato: 24/04/2016, 10:53
da Enotria
I fotografi professionisti, sempre alla ricerca di nuovi "punti di vista", hanno visto con molto interesse l'avvento dei droni e, in pochissimo tempo, si sono diffusi moltissimo i modelli medi, in grado di portare una fotocamera dalle prestazioni almeno civili.
E così i matrimonialisti si sono sfogati con riprese del corteo che esce dalla chiesa, i più arditi ed incoscienti con riprese a volo d'angelo attorno a sposi e testimoni e così via fino ai primi incidenti.
Lo stesso è successo nel campo dei panorami e dei documentari, quando tantissimi fotografi si alzavano alla mattina presto e facevano volare il loro Phantom per riprendere dall'alto la loro città.

Ma il guaio del drone è che non ha le ali, non è altro che un ferro da stiro che vola, sostenuto da quattro eliche e da una elettronica complicatissima. Ma basta un nulla, un errore umano, un colpo di vento, un falso contatto e, di colpo, il drone volante ritorna ferro da stiro. E cade giù esattamente come un ferro da stiro.

Ora l'entusiasmo iniziale si è un po' ridimensionato, sia per la presa coscienza della loro pericolosità, sia per la reale difficoltà operativa se si vogliono risultati decenti: si è visto che servono almeno due operatori, uno che si occupa del solo pilotaggio e l'altro si occupa della sola ripresa.

Dal punto di vista normativo, è rimasto relativamente libero il settore dei droni per uso hobbistico, mentre l'utilizzo professionale è totalmente vincolato alla normativa specifica, alla specializzazione degli addetti, al vincolo assicurativo, ecc.
istantanea_004.jpg

Re: Elicotteri RC e Droni

Inviato: 24/04/2016, 12:25
da Studio 1
Enotria ha scritto:I fotografi professionisti, sempre alla ricerca di nuovi "punti di vista", hanno visto con molto interesse l'avvento dei droni e, in pochissimo tempo, si sono diffusi moltissimo i modelli medi, in grado di portare una fotocamera dalle prestazioni almeno civili.
E così i matrimonialisti si sono sfogati con riprese del corteo che esce dalla chiesa, i più arditi ed incoscienti con riprese a volo d'angelo attorno a sposi e testimoni e così via fino ai primi incidenti.
Lo stesso è successo nel campo dei panorami e dei documentari, quando tantissimi fotografi si alzavano alla mattina presto e facevano volare il loro Phantom per riprendere dall'alto la loro città.

Ma il guaio del drone è che non ha le ali, non è altro che un ferro da stiro che vola, sostenuto da quattro eliche e da una elettronica complicatissima. Ma basta un nulla, un errore umano, un colpo di vento, un falso contatto e, di colpo, il drone volante ritorna ferro da stiro. E cade giù esattamente come un ferro da stiro.

Ora l'entusiasmo iniziale si è un po' ridimensionato, sia per la presa coscienza della loro pericolosità, sia per la reale difficoltà operativa se si vogliono risultati decenti: si è visto che servono almeno due operatori, uno che si occupa del solo pilotaggio e l'altro si occupa della sola ripresa.

Dal punto di vista normativo, è rimasto relativamente libero il settore dei droni per uso hobbistico, mentre l'utilizzo professionale è totalmente vincolato alla normativa specifica, alla specializzazione degli addetti, al vincolo assicurativo, ecc.
istantanea_004.jpg

Proprio cosi .... costi iniziali abbastanza alti , assicurazione obbligatoria , patentino , ore di addestramento alle quali anch'io mi sono sottoposto .... senza contare che poi dopo tutto questo , devi fare i conti con il Prete che non vede di buon occhio l'oggetto, e di " fa la predica " prima di iniziare la cerimonia ...
Gli invitati stessi soprattutto gli anziani che quando si vedono l'oggetto sopra la testa .....
scappano da tutte le parti ....
Quindi per poter fare le riprese di matrimonio come si vedono pubblicizzate ... he...he... ce ne vuole .....
C'è bisogno di una preparazione accurata ... devono essere tutti accondiscendenti ... e questo non è facile ... basti pensare che al giorno d'oggi, un po per l'insofferenza della gente, un po per i tempi che son sempre più stretti ....
si fa fatica persino riunire tutti gli invitati per la foto di gruppo ....

Perciò .... " Dal dire e il fare ... c'è di mezzo il mare "

Il tutto si concretizza con 4-5 minuti di riprese aeree all'interno del video ....

Infine ogni tanto ... cade ... e ai ...iai ...iai.... povera attrezzatura ....

Re: Elicotteri RC e Droni

Inviato: 24/04/2016, 14:57
da Francesco
C'è stato un periodo che ho fatto qualche ricerca sul loro funzionamento e sul come realizzarli, ci sono molti che lo hanno realizzato.
Volevo provare l'Hubsan X4 H107C... poi per impegno ho desistito però non si sa mai...
Da appassionato di fotografia mi hanno sempre incuriosito.

Per chi è interessato segnalo questo sito: [External Link Removed for Guests]
Se acquistate da qui fate attenzione da dove ordinate, hanno il magazzino in Europa è quello in Cina, se ordinate in Europa niente dogana e in una settimana arriva il pacco.

@Studio 1
Per la fotografia ci sono i phantom della DJI, probabilmente li conoscerai, qui in zona da me c'è qualche fotografo che lo utilizza e non vanno male.
Poi ho letto che la GoPro sta mettendo in commercio un drone.

Re: Elicotteri RC e Droni

Inviato: 24/04/2016, 16:45
da Poldo
Come mai un mini drone come il nano H-20 è in grado di fare il giro della morte come gnente e invece il phantom che costa tanto di più non ci riesce ?

Re: Elicotteri RC e Droni

Inviato: 24/04/2016, 22:10
da Studio 1
Il Phantom lo conosco abbastanza bene.... ho utilizzato il Phantom 4 per un periodo ... è un ottimo Drone ...
svolge bene il suo lavoro ... in rapporto a quello che fa costa anche poco.....

Re: Elicotteri RC e Droni

Inviato: 25/04/2016, 12:24
da Enotria
Poldo ha scritto:Come mai un mini drone come il nano H-20 è in grado di fare il giro della morte come gnente e invece il phantom che costa tanto di più non ci riesce ?
Il cosiddetto "giro della morte" è una figura acrobatica chiamata "looping" e normalmente viene considerata come al limite del fattibile da un elicottero. Il motivo sembra risiedere nella scarsa "portanza negativa" che le pale dell'elicottero hanno nel momento del volo rovesciato. Questo per chiarire cosa è quella manovra che è conosciuta come giro della morte.

Ma non è certo questo quello che fanno i droni giocattolo come il Nano H-20 e compagnia.
La loro è più una "ruzzolata" in aria, una manovra che è già programmata nel trasmettitore del radiocomando e che viene attivata semplicemente premendo un tasto. Quindi non vi è alcuna abilità da parte del pilota e non serve assolutamente a nulla, se non a far meravigliare la prima volta che vi si assiste.
Ma poi la meraviglia passa rapidamente se si pensa che le uniche condizioni da rispettare per compierla è quella di avere abbastanza spazio "sotto" e quella di saper premere un tasto. Nulla di più.
Questo è quindi il motivo per cui i costruttori di droni "seri" non hanno alcun interesse a questa capriola da circo.

Se sei sul serio bravo, se sei sul serio un "manico", ti prendi un buon elicottero, ti alleni per bene, e poi, se ce la fai, puoi realmente fare un vero looping.