Consiglio a tutti l'uso del cannello a gas, quello che si usa per saldare la guaina bituminosa sui tetti, Con una quindicina di euro e una bombola a gas tradizionale potete LAVORARE ALL' APERTO, a distanza di sicurezza dalla bombola, in quanto il tubo e' lungo diversi metri, avrete il depressore e 2 valvole di sicurezza di cui una e' nel nel cannello, sfiammare il piombo DA SOPRA su piatto aperto e poi usare una pinza per versare il piombo fuso dal piatto nello stampo. Per esempio, ho usato il piatto d'acciaio di una bilancetta da cucina e sfiammando DA SOPRA E DISTANTI la lunghezza della canna, il piombo si liquefa facile. Con un raschietto toglievo le scorie superficiali prima di versare nello stampo. Ho acquistato svariati chili di piombo "vecchio", nella fattispecie piombi da pesca, piombi da cintura per subacquei, apparentemente molto ossidati. Alla fine la "scorza" leggera era veramente poca rispetto al peso del forgiato. Tanto quello che conta e' il prezzo al chilo, che purtroppo in questi ultimi anni e' aumentato parecchio. Infatti non ho problemi a recuperare piombo da batterie esauste trovate qua e la gettate in maniera fuorilegge a fianco ai bidoni della spazzatura.
Vi mostro la mia campana.....Ho usato un bricco inox del latte posto su ripiano livellato, nel quale ho versato piombo fuso da un crogiolo faidate fatto col cannello x la guaina da tetti.
CON ESSO HO OTTENUTO TUTTI I PEZZI. Ovviamente al bricco ho svitato il manico. Ho usato paraffina per ungere internamente il bricco, con la prima colatura ho stampato il "tappo" della campana e l'ho rimosso. Nella seconda ho messo nel bricco una borraccetta d'alluminio posta su spessori di piombo da 2cm. Per tenerla ferma l'ho riempita di piombi recuperati da pesca, e la borraccia e' rimasta affogata nel piombo. Insomma nelle successive sversate ho alzato il livello del piombo nel bricco, La paraffina ha impedito aderenze con l'acciaio e mi ha aiutato con lo sfilamento. Una volta sfilata, ho segato il collo della bottiglia ed ho rettificato campana e tappo con limetta/carta abrasiva. Il piombo si ossida ed e' brutto da vedere, per cui ho deciso di lasciare il tutto nel bricco inox. Ecco una foto. Praticamente e' un cilindro smussato con 2 cm di piombo tutt'intorno, sono 7kg di Pb + il bricco.
