Supporto porta campioni
Supporto porta campioni
Ciao, ultimamente mi sono dilettato con il CAD per poter finalmente avere un portacampioni ad altezza variabile.
Non è frutto del mio ingegno ma se a qualcuno interessa lo posto sul forum.
Se avete una fresa a controllo numerico o una stampante 3D non avrete problemi a replicarlo.
Ciao
PS: il file DWG di Autocad ho dovuto rinominarlo in TXT perché il forum non permette di allegare file dwg (o perlomeno dà messaggio di errore)
PPSS: il file è stato generato con Rhino 4 e successivamente esportato per Autocad
Non è frutto del mio ingegno ma se a qualcuno interessa lo posto sul forum.
Se avete una fresa a controllo numerico o una stampante 3D non avrete problemi a replicarlo.
Ciao
PS: il file DWG di Autocad ho dovuto rinominarlo in TXT perché il forum non permette di allegare file dwg (o perlomeno dà messaggio di errore)
PPSS: il file è stato generato con Rhino 4 e successivamente esportato per Autocad
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- marconmeteo
- Moderatore
- Messaggi: 4391
- Iscritto il: 08/10/2015, 21:20
- Località: Marcon (VE)
- Contatta:
Re: Supporto porta campioni
Molto bello, complimenti. Secondo me può essere replicato anche tramite una fresa manuale....con un pò di pazienza.
[External Link Removed for Guests]
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP
Re: Supporto porta campioni
Non conosco le frese manuali, ho visto solo quelle a controllo numerico.
L'amico che me lo fa, ha detto che ci vuole circa 40 minuti di lavoro di fresa e 20 minuti di assemblaggio con viti e quant'altro...
Comunque per chi si accinge, buon lavoro !
L'amico che me lo fa, ha detto che ci vuole circa 40 minuti di lavoro di fresa e 20 minuti di assemblaggio con viti e quant'altro...
Comunque per chi si accinge, buon lavoro !
Re: Supporto porta campioni
Con legno sottile si può anche fare a mano, incollando poi i 3 pannelli del piano scorrevole e i listelli interni sui pannelli laterali. In questo modo non serve una fresa: bastano una sega normale e una a tazza. 

Ultima modifica di Datman il 04/09/2018, 16:16, modificato 1 volta in totale.
Gianluca
Canale Youtube: [External Link Removed for Guests]
Canale Youtube: [External Link Removed for Guests]
- marconmeteo
- Moderatore
- Messaggi: 4391
- Iscritto il: 08/10/2015, 21:20
- Località: Marcon (VE)
- Contatta:
Re: Supporto porta campioni
Oggi è venuto a trovarmi Andreacos ed a riprendersi alcune scintillatrici che gli avevo riverniciato e.......sorpresa, mi ha fatto dono di un esemplare del supporto porta campioni, realizzato con CNC. Davvero molto bello.....ed utile.
Dovremo aggiungerci il supporto (o vari supporti) per la sonda.....ma di questo ne riparleremo
, nel frattempo alcune foto.
Dovremo aggiungerci il supporto (o vari supporti) per la sonda.....ma di questo ne riparleremo

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
[External Link Removed for Guests]
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP
- marconmeteo
- Moderatore
- Messaggi: 4391
- Iscritto il: 08/10/2015, 21:20
- Località: Marcon (VE)
- Contatta:
Re: Supporto porta campioni
Come inizialmente precisato da Andrea, la sua idea parte da un modello Ludlum, utilizzato nello specifico per le pancake tipo 44-9.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
[External Link Removed for Guests]
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP
- marconmeteo
- Moderatore
- Messaggi: 4391
- Iscritto il: 08/10/2015, 21:20
- Località: Marcon (VE)
- Contatta:
Re: Supporto porta campioni
Come seguito del bellissimo lavoro di Andrea, ho iniziato il lavoro per farmi dei supporti per varie sonde, da abbinare al portacampioni.
Dopo aver pensato a varie soluzioni più o meno complesse, ho optato per una soluzione abbastanza semplice e replicabile con attrezzatura che possa essere alla portata di tutti.
Come materiale di base ho scelto il Forex, in pratica del polistirene ad alta densità (nello specifico in fogli dello spessore di 1 cm), leggerissimo, abbastanza robusto, lavorabile molto facilmente ed incollabile con cianoacrilato.
Questo materiale viene utilizzato sopratutto da chi realizza insegne pubblicitarie o pannellature di furgoni ed è quindi facilmente reperibile come scarto di lavorazione.
Per arrivare agli spessori richiesti ne ho incollati 4-5 pezzi uno sopra l'altro e una volta che la colla era asciutta lavorati come fossero legno, quindi portati a misura del portacampioni e forati a seconda del tipo di sonda, utilizzando una punta a tazza di misura opportuna.
Quelli che vedete nelle foto sono per una pancake tipo HP-260 e per una Johnson J-200.
Per creare una battuta di fermo alle sonde ho fatto uno strato utilizzando un lamierino di alluminio di recupero, con un foro di qualche millimetro inferiore al diametro della sonda. il lamierino è stato incollato al blocco di forex sempre col cianoacrilato e per sicurezza inserendo due piccole viti autofilettanti con testa svasata.
Per mantenere tutto in posizione ho inserito due lunghe viti svasate da 4 MA, in posizione diagonale, sul portacampioni e su queste verranno fissati i vari adattatori, utilizzando due piccole ghiere filettate (o due dadi a galletto).
Alcune prove preliminari per vedere se tutto è a posto.
Nel caso della pancake serve anche un coperchietto che tenga bloccata in posizione la sonda.
Possiamo vedere come risulta il tutto dall'interno.
Visto che tutto è a posto procediamo con alcune mani di fondo.
E finalmente......verniciatura finale.....
E anche questa è fatta.....
Dopo aver pensato a varie soluzioni più o meno complesse, ho optato per una soluzione abbastanza semplice e replicabile con attrezzatura che possa essere alla portata di tutti.
Come materiale di base ho scelto il Forex, in pratica del polistirene ad alta densità (nello specifico in fogli dello spessore di 1 cm), leggerissimo, abbastanza robusto, lavorabile molto facilmente ed incollabile con cianoacrilato.
Questo materiale viene utilizzato sopratutto da chi realizza insegne pubblicitarie o pannellature di furgoni ed è quindi facilmente reperibile come scarto di lavorazione.
Per arrivare agli spessori richiesti ne ho incollati 4-5 pezzi uno sopra l'altro e una volta che la colla era asciutta lavorati come fossero legno, quindi portati a misura del portacampioni e forati a seconda del tipo di sonda, utilizzando una punta a tazza di misura opportuna.
Quelli che vedete nelle foto sono per una pancake tipo HP-260 e per una Johnson J-200.
Per creare una battuta di fermo alle sonde ho fatto uno strato utilizzando un lamierino di alluminio di recupero, con un foro di qualche millimetro inferiore al diametro della sonda. il lamierino è stato incollato al blocco di forex sempre col cianoacrilato e per sicurezza inserendo due piccole viti autofilettanti con testa svasata.
Per mantenere tutto in posizione ho inserito due lunghe viti svasate da 4 MA, in posizione diagonale, sul portacampioni e su queste verranno fissati i vari adattatori, utilizzando due piccole ghiere filettate (o due dadi a galletto).
Alcune prove preliminari per vedere se tutto è a posto.
Nel caso della pancake serve anche un coperchietto che tenga bloccata in posizione la sonda.
Possiamo vedere come risulta il tutto dall'interno.
Visto che tutto è a posto procediamo con alcune mani di fondo.
E finalmente......verniciatura finale.....
E anche questa è fatta.....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
[External Link Removed for Guests]
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP
Re: Supporto porta campioni
Bel lavoro, complimenti.
Grazie andreacos per il progetto.
Grazie andreacos per il progetto.
I nostri successi e i nostri fallimenti sono tra loro inscindibili, proprio come la materia e l'energia. Se vengono separati, l'uomo muore. Nikola Tesla