A cura del GDS DOLOMITI "E. FERMI" [External Link Removed for Guests]" onclick="window.open(this.href);return false;
Sabato 11 marzo – ore 17:00
La radioattività attorno a noi – Prof. Fabio Mantovani (Univ. Ferrara)
Nell'opinione pubblica la parola "radioattività" assume spesso un'accezione negativa: ci si dimentica che essa è un fenomeno fisico naturale, le cui applicazioni tecnologiche hanno portato a straordinari miglioramenti della qualità della vita dell'umanità. In questo seminario la radioattività sarà raccontata con gli occhi degli scienziati, da sempre affascinati da questo fenomeno fisico. Partendo dagli esperimenti di fisica fondamentale più complessi verranno presentate alcune ricadute tecnologiche ed applicazioni nel campo del monitoraggio ambientale nella Regione Veneto ed in particolare nel Bellunese.
Cernadoi o Chernobyl? La radioattività naturale nel Bellunese – Dott. Manolo Piat (GDS)
L'uso della spettroscopia gamma come strumento di "geological mapping", pur basandosi sulla cartografia geologica quale supporto per la pianificazione e la successiva analisi, fornisce dati che non sono osservabili direttamente sul terreno, ma che rafforzano le conoscenze già acquisite. Ad esempio, confrontando diverse basi cartografiche (litologiche, tettoniche, ecc. ) con le carte tematiche relative alla distribuzione degli elementi radioattivi (40K, 238U, 232Th) e dell'attività specifica totale (Bq/kg) si può notare che le aree con maggiore presenza di radionuclidi corrispondono a ben precise situazioni: affioramenti di definiti litotipi oppure strutture tettoniche di importanza regionale. Nel corso della conferenza vedremo quali particolarità contraddistinguono la provincia di Belluno, con maggiore dettaglio nel settore dolomitico.
Dolomiti in Scienza 2017
- marconmeteo
- Moderatore
- Messaggi: 4391
- Iscritto il: 08/10/2015, 21:20
- Località: Marcon (VE)
- Contatta:
Dolomiti in Scienza 2017
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
[External Link Removed for Guests]
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP
- osvaldoferrari
- Messaggi: 353
- Iscritto il: 01/04/2016, 22:58
- Località: Paneveggio
Re: Dolomiti in Scienza 2017
Sono riuscito ad assistere con Emiliano alle conferenze, molto interessanti e ben esposte.
La prima conferenza relazionata da Prof. Fabio Mantovani dell'università di Ferrara verteva sul progetto della la carta della radioattività naturale del Veneto:
[External Link Removed for Guests]" onclick="window.open(this.href);return false;
La seconda conferenza, del Geologo Manolo Piat del GDS Dolomiti, relazione della Radioattività naturale della provincia di Belluno.
Aggiungo qualche foto:





La prima conferenza relazionata da Prof. Fabio Mantovani dell'università di Ferrara verteva sul progetto della la carta della radioattività naturale del Veneto:
[External Link Removed for Guests]" onclick="window.open(this.href);return false;
La seconda conferenza, del Geologo Manolo Piat del GDS Dolomiti, relazione della Radioattività naturale della provincia di Belluno.
Aggiungo qualche foto:





- marconmeteo
- Moderatore
- Messaggi: 4391
- Iscritto il: 08/10/2015, 21:20
- Località: Marcon (VE)
- Contatta:
Re: Dolomiti in Scienza 2017
Deve essere stata una conferenza interessante.....peccato non aver potuto essere presente.
[External Link Removed for Guests]
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP
Re: Dolomiti in Scienza 2017
Peccato non aver avuto la possibilità di esserci (beh, se è per quello, neanche a Montichiari sono riuscito ad andare!) 

٩(•̮̮̃•̃)۶ - Excusatio non petita, accusatio manifesta
Re: Dolomiti in Scienza 2017
Sì è stato decisamente interessante, è stata anche l'occasione di conoscere Osvaldo, con noi c'era anche l'ing. De Pase, che è venuto più volte a trovarci al Museo.
[External Link Removed for Guests]
Re: Dolomiti in Scienza 2017
Cavolo...me la sono persa, non abito molto lontano (sono di Trieste) e magari un salto lo avrei pure fatto. Va beh....appena possibile vedo se riesco a venire a visitare almeno il museo.