Pagina 1 di 3
Eberline ASP-1
Inviato: 19/02/2016, 10:05
da Studio 1
Ciao ragazzi, è da un po di tempo che possiedo questo strumento ... ma non sono ancora riuscito a farlo funzionare correttamente.
In pratica l'apparato conta ma l'ago del galvanometro non si muove ...
Se qualcuno di voi conosce mi potesse dare una mano .. ??!!!
Grazie
Mirco
Re: Eberline ASP-1
Inviato: 24/02/2016, 3:05
da aquilotto
Studio 1 dovresti fornire più informazioni.
Cosa intendi di preciso quando scrivi che "l'apparato conta"?
Colleghi lo strumento ad una sonda oppure ad un pulser?
Cosa succede quando il selettore è sulle posizioni BAT e HV?
Anche se l'interfaccia esterna è analogica, si tratta di un apparecchio a microprocessore abbastanza complesso (esiste un suo corposo manuale operativo e tecnico in inglese). Il malfunzionamento potrebbe forse dipendere dalle impostazioni interne e non da un guasto vero e proprio.
Attenzione ai possibili danni da scarica elettrostatica quando lo strumento è aperto.
Re: Eberline ASP-1
Inviato: 24/02/2016, 8:00
da marconmeteo
Confermo quanto detto da aquilotto, Mirco, dai qualche info in più. Da una veloce occhiata allo schema dello strumento, si evince che il segnale riprodotto dall'altoparlante (immaginando fossero questi i conteggi di cui tu parli), è praticamente il segnale rilevato dalla sonda e ricondizionato da un paio di operazionali e da un integrato che ne varia la tipologia; mentre il segnale inviato allo strumento esce da un convertitore A/D (analogico/digitale), nello specifico si tratta di A4, un AD7524. Potrebbe essere lui il responsabile, ma non è detto, potrebbe essere il segnale digitale al suo ingresso a mancare. Purtroppo bisogna verificare strumentalmente dove risiede il problema.
Se nelle posizioni HV e BAT, lo strumento legge i valori, escludiamo si tratti del galvanometro.
Re: Eberline ASP-1
Inviato: 24/02/2016, 9:12
da Studio 1
aquilotto ha scritto:Studio 1 dovresti fornire più informazioni.
Cosa intendi di preciso quando scrivi che "l'apparato conta"?
Colleghi lo strumento ad una sonda oppure ad un pulser?
Cosa succede quando il selettore è sulle posizioni BAT e HV?
Anche se l'interfaccia esterna è analogica, si tratta di un apparecchio a microprocessore abbastanza complesso (esiste un suo corposo manuale operativo e tecnico in inglese). Il malfunzionamento potrebbe forse dipendere dalle impostazioni interne e non da un guasto vero e proprio.
Attenzione ai possibili danni da scarica elettrostatica quando lo strumento è aperto.
Ciao aquilotto , allora lo strumento conta gli impulsi correttamente sia con la HP270 sia con il pulser....
l'ago indica sia la HV che la carica della batteria ....
Quando però posiziono il selettore su x1 , X10 , X100 e cosi via .... l'ago non si muove ...!!
Come puoi vedere da queste due clip ....... che però non riesco a caricare ... non mi accetta l'estensione mpg4
Re: Eberline ASP-1
Inviato: 24/02/2016, 9:18
da marconmeteo
Carica su YouTube e poi metti il link
Re: Eberline ASP-1
Inviato: 24/02/2016, 9:34
da marconmeteo
Premesso che tu mi dici che conta correttamente, ma dove lo vedi? Come dicevo sopra, senti i conteggi in altoparlante? O dove?
Il commutatore delle gamme controlla direttamente il microprocessore tramite un quadruplo multiplexer a due ingressi, un 74HC157, forse potrebbe essere questo, ma dico sempre forse, bisogna verificare.
Re: Eberline ASP-1
Inviato: 24/02/2016, 9:37
da Studio 1
marconmeteo ha scritto:Confermo quanto detto da aquilotto, Mirco, dai qualche info in più. Da una veloce occhiata allo schema dello strumento, si evince che il segnale riprodotto dall'altoparlante (immaginando fossero questi i conteggi di cui tu parli), è praticamente il segnale rilevato dalla sonda e ricondizionato da un paio di operazionali e da un integrato che ne varia la tipologia; mentre il segnale inviato allo strumento esce da un convertitore A/D (analogico/digitale), nello specifico si tratta di A4, un AD7524. Potrebbe essere lui il responsabile, ma non è detto, potrebbe essere il segnale digitale al suo ingresso a mancare. Purtroppo bisogna verificare strumentalmente dove risiede il problema.
Se nelle posizioni HV e BAT, lo strumento legge i valori, escludiamo si tratti del galvanometro.
Ciao Dario è già da un anno che ho preso questi integrati per risolvere il problema.... ma quello che hai nominato tu ... mi sembra che non ci sia tra questi ...
Re: Eberline ASP-1
Inviato: 24/02/2016, 9:39
da marconmeteo
No, non lo vedo (se ti riferisci al convertitore A/D), ma non sostituire a casaccio, bisogna capire dove è il problema. Vedo che hai preso anche il processore, ma non te ne fai nulla se non è programmato con i dati.
Re: Eberline ASP-1
Inviato: 24/02/2016, 9:44
da Studio 1
marconmeteo ha scritto:No, non lo vedo (se ti riferisci al convertitore A/D), ma non sostituire a casaccio, bisogna capire dove è il problema. Vedo che hai preso anche il processore, ma non te ne fai nulla se non è programmato con i dati.
Lo so ... lo so ... è stato fatto tutto in fretta e furia ... insieme ad Happy ... per poterlo mettere in strada al più presto .... invece .... poi alla fine mi sono stancato e l'ho riposto nello scaffale da un anno e mezzo oramai ...
ecco i link
[External Link Removed for Guests]
[External Link Removed for Guests]
Re: Eberline ASP-1
Inviato: 24/02/2016, 9:48
da marconmeteo
Credo che la soluzione sia una verifica strumentale per capire dove sta il problema e fare il punto della situazione. Poi si decide come intervenire, la parte più complessa è se il problema fosse imputabile al microprocessore.