Eberline E600 indicazioni per l'uso
Inviato: 25/06/2016, 13:37
Volevo iniziare questa serie di post, per dare delle indicazioni (che possono poi essere ampliate da chiunque) nell'utilizzo di questo straordinario strumento, dato che molti utenti del forum ne sono in possesso, o che a seguito di quanto verrà scritto, potrebbero deciderne l'acquisto.
Partiamo dalle indicazioni di base, per passare in seguito a vari approfondimenti.
La prima posizione del commutatore è quella denominata CHECK,
in cui lo strumento esegue una serie di autotest di funzionamento, tra cui la presenza o meno di una sonda (smart o classica) e la sua data di calibrazione, la data di calibrazione dello strumento, il corretto funzionamento dell'alta tensione, ecc.
Appare il simbolo del tipo di radiazione selezionato, dopodichè appare il nome (scorrendo in basso a destra sul display) della sonda selezionata.
Alla fine rimane la schermata con indicazione a barre ed a percentuale, delle batterie.
Da questa schermata, è possibile avere alcune informazioni sulle impostazioni dello strumento (che ricordo, debbono sempre essere effettuate tramite l'apposito software ed un pc).
Premendo il tasto Chnl sulla maniglia di trasporto
ci possiamo spostare fra i vari canali dello strumento (che al massimo sono tre), nel mio caso tre, e vederne i dati principali, ovvero tipo di radiazione, unità di misura e tensione di lavoro della sonda.
ad ogni pressione del tasto Chnl, ci si sposta al canale successivo
una ulteriore pressione ci fa vedere l'indirizzo impostato per lo strumento (questo è utile solamente quando ci sono più strumenti connessi ad una rete di rilevamento)
altra pressione del tasto e vengono accesi tutti i pixel utili del display, le scritte e quant'altro, utile per controllarne il funzionamento.
se premiamo nuovamente il tasto Chnl, ritorniamo alla schermata della carica delle batterie e possiamo decidere se spegnere lo strumento o passare ad effettuare delle misurazioni.
Partiamo dalle indicazioni di base, per passare in seguito a vari approfondimenti.
La prima posizione del commutatore è quella denominata CHECK,
in cui lo strumento esegue una serie di autotest di funzionamento, tra cui la presenza o meno di una sonda (smart o classica) e la sua data di calibrazione, la data di calibrazione dello strumento, il corretto funzionamento dell'alta tensione, ecc.
Appare il simbolo del tipo di radiazione selezionato, dopodichè appare il nome (scorrendo in basso a destra sul display) della sonda selezionata.
Alla fine rimane la schermata con indicazione a barre ed a percentuale, delle batterie.
Da questa schermata, è possibile avere alcune informazioni sulle impostazioni dello strumento (che ricordo, debbono sempre essere effettuate tramite l'apposito software ed un pc).
Premendo il tasto Chnl sulla maniglia di trasporto
ci possiamo spostare fra i vari canali dello strumento (che al massimo sono tre), nel mio caso tre, e vederne i dati principali, ovvero tipo di radiazione, unità di misura e tensione di lavoro della sonda.
ad ogni pressione del tasto Chnl, ci si sposta al canale successivo
una ulteriore pressione ci fa vedere l'indirizzo impostato per lo strumento (questo è utile solamente quando ci sono più strumenti connessi ad una rete di rilevamento)
altra pressione del tasto e vengono accesi tutti i pixel utili del display, le scritte e quant'altro, utile per controllarne il funzionamento.
se premiamo nuovamente il tasto Chnl, ritorniamo alla schermata della carica delle batterie e possiamo decidere se spegnere lo strumento o passare ad effettuare delle misurazioni.