Piovono Eberline E-600 ?
Re: Piovono Eberline E-600 ?
Ciao Dario ho notato nella brochure che hai postato , che questo apparato dovrebbe accettare tranquillamente anche le sonde convenzionali .... e non solo le smart ... ??
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
[External Link Removed for Guests]" onclick="window.open(this.href);return false;
[External Link Removed for Guests]#_=_" onclick="window.open(this.href);return false;
[External Link Removed for Guests]#_=_" onclick="window.open(this.href);return false;
Re: Piovono Eberline E-600 ?
Certo, se hai l'adattatore Smart/BNC
Ma a meno che non sia diversamente specificato, o farselo modificare dalla fabbrica in fase di acquisto, nascono tutti con l'attacco Smart...
Quelli che ha solanotrader sono tutti Smart
Ma a meno che non sia diversamente specificato, o farselo modificare dalla fabbrica in fase di acquisto, nascono tutti con l'attacco Smart...
Quelli che ha solanotrader sono tutti Smart
Re: Piovono Eberline E-600 ?
Quindi alla fine " semplificando tutte le operazioni di Dario ".... uno sostituisce lo Smart a pannello con un BNC , o aggiunge un BNC standard può collegarci tranquillamente una qualsiasi sonda ... considerando ovviamente solo gli impulsi ..... o mi sbaglio ... ?andreacos ha scritto:Certo, se hai l'adattatore Smart/BNC
Ma ameno che non sia diversamente specificato, o farselo modificare dalla fabbrica in fase di acquisto, nascono tutti con l'attacco Smart...
Quelli che ha solanotraders sono tutti Smart
P.S. Mi sembra che Dario abbia individuato il connettore Smart utilizzato in questo apparato ... quindi potremmo prenderne qualcuno e costruirci un bel cavetto SMART/BNC ....
Ciao
[External Link Removed for Guests]" onclick="window.open(this.href);return false;
[External Link Removed for Guests]#_=_" onclick="window.open(this.href);return false;
[External Link Removed for Guests]#_=_" onclick="window.open(this.href);return false;
Re: Piovono Eberline E-600 ?
Mi è venuta anche questa idea ... per semplificare le operazioni ... non so se possa funzionare ( certo c'è il problema del foro ) ... aspetto conferma da Dario ....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di Studio 1 il 28/02/2016, 18:53, modificato 2 volte in totale.
[External Link Removed for Guests]" onclick="window.open(this.href);return false;
[External Link Removed for Guests]#_=_" onclick="window.open(this.href);return false;
[External Link Removed for Guests]#_=_" onclick="window.open(this.href);return false;
Re: Piovono Eberline E-600 ?
Oppure mettere semplicemente la porta seriale all'interno dello strumento come la Ludlum per esempio ....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
[External Link Removed for Guests]" onclick="window.open(this.href);return false;
[External Link Removed for Guests]#_=_" onclick="window.open(this.href);return false;
[External Link Removed for Guests]#_=_" onclick="window.open(this.href);return false;
- marconmeteo
- Moderatore
- Messaggi: 4391
- Iscritto il: 08/10/2015, 21:20
- Località: Marcon (VE)
- Contatta:
Re: Piovono Eberline E-600 ?
Se hai seguito tutti i post, io ho scritto che è possibile collegarci anche sonde "normali", o togliendo il connettore smart e installando al suo posto un BNC o meglio un C (più un piccolo ponticello nella scheda interna, come vedrai nei prossimi post, sullo strumento di Spesat), oppure lasciando lo smart per possibilità future e inserendo un terzo connettore, come ho fatto sul mio, per le sonde standard. Poi comunque necessiti della seriale per programmare lo strumento ed inserire i dati della sonda che utilizzi (una sonda per volta, tramite programmazione, se cambi sonda, devi cambiare i parametri via software). Mentre le sonde smart hanno una memoria interna, con i parametri precaricati, per cui collegandola allo strumento, i parametri si caricano automaticamente.Studio 1 ha scritto:Quindi alla fine " semplificando tutte le operazioni di Dario ".... uno sostituisce lo Smart a pannello con un BNC , o aggiunge un BNC standard può collegarci tranquillamente una qualsiasi sonda ... considerando ovviamente solo gli impulsi ..... o mi sbaglio ... ?andreacos ha scritto:Certo, se hai l'adattatore Smart/BNC
Ma ameno che non sia diversamente specificato, o farselo modificare dalla fabbrica in fase di acquisto, nascono tutti con l'attacco Smart...
Quelli che ha solanotraders sono tutti Smart
P.S. Mi sembra che Dario abbia individuato il connettore Smart utilizzato in questo apparato ... quindi potremmo prenderne qualcuno e costruirci un bel cavetto SMART/BNC ....
Ciao
Per quanto riguarda il connettore smart, ho identificato che è fabbricato dalla viking, ma mentre quello della seriale è standard e si "potrebbe" anche reperire, quello per le sonde è "proprietario": la Eberline se lo è fatto costruire su specifica e non è reperibile (ma con le mie modifiche nemmeno ti serve).
[External Link Removed for Guests]
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP
- marconmeteo
- Moderatore
- Messaggi: 4391
- Iscritto il: 08/10/2015, 21:20
- Località: Marcon (VE)
- Contatta:
Re: Piovono Eberline E-600 ?
Ma secondo te, se si poteva fare, non ti sembra che lo avrei fatto? A parte gli scherzi, non cè lo spazio materiale dal lato interno per farcelo stare; e poi perchè rompersi le scatole a fare un foro per un connettore D a 9 poli quando puoi sostituire il suo viking con un Lemo (come ho fatto io inizialmente perchè avevo fretta di completare il tutto) o con un più economico din come ho fatto su quello di Spesat.Studio 1 ha scritto:Mi è venuta anche questa idea ... per semplificare le operazioni ... non so se possa funzionare ( certo c'è il problema del foro ) ... aspetto conferma da Dario ....
Se poi hai un PC con una presa seriale nativa, ti basta un semplice cavo, se invece vuoi utilizzare l'USB, devi realizzare l'interfaccia.
Ti compri un apparato con 200 euro, al massimo ne spendi altri 50 e, se sei fortunato, ti ritrovi con uno strumento eccezionale che ne vale più di mille!!
[External Link Removed for Guests]
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP
- marconmeteo
- Moderatore
- Messaggi: 4391
- Iscritto il: 08/10/2015, 21:20
- Località: Marcon (VE)
- Contatta:
Re: Piovono Eberline E-600 ?
Torniamo all'E600 di Spesat, risolto il problema del falso contatto, esisteva il problema che lo strumento non poteva generare un alta tensione superiore ai 900 volt (anche questo si ottiene via software, ma anche impostando tensioni maggiori, all'uscita dello strumento si ottenevano poco più di 900 volt).
Su questo strumento l'alta tensione viene ottenuta tramite il solito circuito oscillatore che pilota un trasformatore elevatore e relativo raddrizzatore, ma quì abbiamo un ulteriore avvolgimento sul trasformatore, pilotato da un segnale pwm, generato dal microprocessore. Un circuito comparatore confronta poi l'alta tensione con un riferimento generato dallo stesso processore e se cè qualche anomalia visualizza un messaggio di errore (hv fail). Ho controllato con l'oscilloscopio il segnale pwm, ma questo era corretto, e variava la larghezza degli impulsi al variare del valore impostato via software, per cui il problema era altrove. Vi risparmio tutta la trafila....era un piccolo condensatore andato in perdita, forse per le scariche dovute al connettore lasco.
Prontamente sostituito, tutto è andato a posto.
Però probabilmente "qualcuno" a cui era stato prestato lo strumento, aveva agito sul trimmer di taratura dell'HV e questa non corrispondeva al valore impostato e quindi ho dovuto effettuarne la regolazione.
Su questo strumento l'alta tensione viene ottenuta tramite il solito circuito oscillatore che pilota un trasformatore elevatore e relativo raddrizzatore, ma quì abbiamo un ulteriore avvolgimento sul trasformatore, pilotato da un segnale pwm, generato dal microprocessore. Un circuito comparatore confronta poi l'alta tensione con un riferimento generato dallo stesso processore e se cè qualche anomalia visualizza un messaggio di errore (hv fail). Ho controllato con l'oscilloscopio il segnale pwm, ma questo era corretto, e variava la larghezza degli impulsi al variare del valore impostato via software, per cui il problema era altrove. Vi risparmio tutta la trafila....era un piccolo condensatore andato in perdita, forse per le scariche dovute al connettore lasco.
Prontamente sostituito, tutto è andato a posto.
Però probabilmente "qualcuno" a cui era stato prestato lo strumento, aveva agito sul trimmer di taratura dell'HV e questa non corrispondeva al valore impostato e quindi ho dovuto effettuarne la regolazione.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
[External Link Removed for Guests]
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP
Re: Piovono Eberline E-600 ?
Grande Dario ... sei veramente il migliore ...
[External Link Removed for Guests]" onclick="window.open(this.href);return false;
[External Link Removed for Guests]#_=_" onclick="window.open(this.href);return false;
[External Link Removed for Guests]#_=_" onclick="window.open(this.href);return false;
Re: Piovono Eberline E-600 ?
Ciao Dario ... si lo so ... so che tu non lasci nulla al caso ... quindi perdonami per aver osato ...!!!marconmeteo ha scritto:Ma secondo te, se si poteva fare, non ti sembra che lo avrei fatto? A parte gli scherzi, non cè lo spazio materiale dal lato interno per farcelo stare; e poi perchè rompersi le scatole a fare un foro per un connettore D a 9 poli quando puoi sostituire il suo viking con un Lemo (come ho fatto io inizialmente perchè avevo fretta di completare il tutto) o con un più economico din come ho fatto su quello di Spesat.Studio 1 ha scritto:Mi è venuta anche questa idea ... per semplificare le operazioni ... non so se possa funzionare ( certo c'è il problema del foro ) ... aspetto conferma da Dario ....
Se poi hai un PC con una presa seriale nativa, ti basta un semplice cavo, se invece vuoi utilizzare l'USB, devi realizzare l'interfaccia.
Ti compri un apparato con 200 euro, al massimo ne spendi altri 50 e, se sei fortunato, ti ritrovi con uno strumento eccezionale che ne vale più di mille!!
Sono convinto che la tua modifica sia la migliore possibile ... Lemo o non Lemo ...!!
Credo però che questo strumento sarà anche eccezionale o la " Ferrari " dei contatori .... ma c'è un ma .... alcuni l'hanno paragonato al 2221 ... ma a mio modesto parere non ci sono paragoni ... soprattutto per la flessibilità operativa .....
Uno strumento professionale che ti vincola alle proprie sonde .... o peggio che ti obbliga a portarti dietro un PC .... per poterci lavorare ... scusami ma non lo ritengo " professionale " e soprattutto non vale il prezzo che costa ... ( costa come il 2221 o di più )....
Purtroppo però ... ci son cascato anch'io ....
Grazie
Ciao
[External Link Removed for Guests]" onclick="window.open(this.href);return false;
[External Link Removed for Guests]#_=_" onclick="window.open(this.href);return false;
[External Link Removed for Guests]#_=_" onclick="window.open(this.href);return false;