Piovono Eberline E-600 ?
- marconmeteo
- Moderatore
- Messaggi: 4391
- Iscritto il: 08/10/2015, 21:20
- Località: Marcon (VE)
- Contatta:
Re: Piovono Eberline E-600 ?
Ecco il continuum della realizzazione degli adattatori per sonde smart; adesso vi presento quello che ho realizzato come adattatore universale (da programmare al bisogno) per rendere smart qualsiasi vostra sonda.
La realizzazione elettrica è praticamente identica al precedente, cambia la realizzazione meccanica (che ognuno può adattare ai propri scopi e materiali disponibili).
Io sono partito da un contenitore in alluminio (molto fine e leggero) utilizzato per la vendita di cuscinetti per pattini a rotelle (deformazione personal-sportiva
)
Il fondello e il tappo sono stati forati per inserirvi i connettori (14 mm con tacca antirotazione per il connettore smart e 9.5 mm per un connettore SHV); il case è stato anche levigato con fine carta abrasiva per una successiva verniciatura.
Essendo le pareti molto fini e quindi per irrobustire i punti di fissaggio dei connettori, ho incollato con del cianoacrilato delle rondelle di ottone all'interno.
Mano di primer e successiva verniciatura protettiva.
Attendendo la completa asciugatura del contenitore, ho preparato il cablaggio (vedi post precedenti per i collegamenti).
Isolate bene la memoria a bottone con termorestringente (attenti al calore eccessivo!!!) o con nastro isolante.
Assemblaggio finale
Riguardo al connettore per le sonde, io ho utilizzato un SHV perchè ne ho una discreta scorta e perchè sopporta la massima tensione erogata dall'E600, ma nulla vieta di utilizzare un MHV, C o il classico BNC (che fino ai 1000 volt va sicuramente bene).
Anche per il contenitore potete sbizzarrirvi, per esempio la classica scatoletta metallica può essere un'ottima soluzione.
La realizzazione elettrica è praticamente identica al precedente, cambia la realizzazione meccanica (che ognuno può adattare ai propri scopi e materiali disponibili).
Io sono partito da un contenitore in alluminio (molto fine e leggero) utilizzato per la vendita di cuscinetti per pattini a rotelle (deformazione personal-sportiva

Il fondello e il tappo sono stati forati per inserirvi i connettori (14 mm con tacca antirotazione per il connettore smart e 9.5 mm per un connettore SHV); il case è stato anche levigato con fine carta abrasiva per una successiva verniciatura.
Essendo le pareti molto fini e quindi per irrobustire i punti di fissaggio dei connettori, ho incollato con del cianoacrilato delle rondelle di ottone all'interno.
Mano di primer e successiva verniciatura protettiva.
Attendendo la completa asciugatura del contenitore, ho preparato il cablaggio (vedi post precedenti per i collegamenti).
Isolate bene la memoria a bottone con termorestringente (attenti al calore eccessivo!!!) o con nastro isolante.
Assemblaggio finale
Riguardo al connettore per le sonde, io ho utilizzato un SHV perchè ne ho una discreta scorta e perchè sopporta la massima tensione erogata dall'E600, ma nulla vieta di utilizzare un MHV, C o il classico BNC (che fino ai 1000 volt va sicuramente bene).
Anche per il contenitore potete sbizzarrirvi, per esempio la classica scatoletta metallica può essere un'ottima soluzione.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
[External Link Removed for Guests]
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP
Re: Piovono Eberline E-600 ?
@ marconmeteo:
Ottima realizzazione e fantasia nello sfruttare le cose a disposizione, io sono molto piu´indietro
col mio E-600 anche perche´salto in continuazione da un progetto ad un´altro....
Per i piu smaliziati spiego in che consiste l´inizializzazione della memoria DS1993:
il programma provvede alla scrittura nella pagina 15 (l´ultimo blocco da 256 bit della memoria)
dei seguenti caratteri esadecimali:
18 43 6F 70 79 72 69 67 68 74 20 31 39 39 33 20 45 62 65 72 6C 69 6E 65 9A E9
18 e´ la lunghezza del testo seguente (24 caratteri in decimale)
il testo corrisponde a: Copyright 1993 Eberline (da 43 a 65)
i 9A E9 non so cosa siano, sono sempre uguali per tutte le memorie che ho inizializzato,
forse una specie di checksum della pagina in questione...
Tutta qui la mitica inizializzazione, non intacca minimamente i dati eventualmente presenti
nella memoria come temevo inizialmente.
Ottima realizzazione e fantasia nello sfruttare le cose a disposizione, io sono molto piu´indietro
col mio E-600 anche perche´salto in continuazione da un progetto ad un´altro....
Per i piu smaliziati spiego in che consiste l´inizializzazione della memoria DS1993:
il programma provvede alla scrittura nella pagina 15 (l´ultimo blocco da 256 bit della memoria)
dei seguenti caratteri esadecimali:
18 43 6F 70 79 72 69 67 68 74 20 31 39 39 33 20 45 62 65 72 6C 69 6E 65 9A E9
18 e´ la lunghezza del testo seguente (24 caratteri in decimale)
il testo corrisponde a: Copyright 1993 Eberline (da 43 a 65)
i 9A E9 non so cosa siano, sono sempre uguali per tutte le memorie che ho inizializzato,
forse una specie di checksum della pagina in questione...
Tutta qui la mitica inizializzazione, non intacca minimamente i dati eventualmente presenti
nella memoria come temevo inizialmente.
Re: Piovono Eberline E-600 ?
Ho chiesto ad un FAE (Field Application Engineer) di Microchip di trovarmi un chip compatibile con gli i-Button (usati nei cavi dell'E-600) e mi ha risposto:
[External Link Removed for Guests]" onclick="window.open(this.href);return false;
[External Link Removed for Guests]" onclick="window.open(this.href);return false;
Logicamente non posso garantire al 100% dato che non ho ancora fatto la prova (e non avrò il tempo per almeno una decina di giorni), ma...
La cosa è interessante perché il chip costa poco più di 2 euro ed ha un contenitore abbastanza piccolo da riuscire ad infilarlo nel connettore (TO92 o SOIC):We would like to suggest the 1-Wire 4kb EEPROM DS24B33 [External Link Removed for Guests]" onclick="window.open(this.href);return false; as alternative solution.
[External Link Removed for Guests]" onclick="window.open(this.href);return false;
[External Link Removed for Guests]" onclick="window.open(this.href);return false;
Logicamente non posso garantire al 100% dato che non ho ancora fatto la prova (e non avrò il tempo per almeno una decina di giorni), ma...
٩(•̮̮̃•̃)۶ - Excusatio non petita, accusatio manifesta
Re: Piovono Eberline E-600 ?
Il command set sembrerebbe essere uguale per i due tipi di memoria quindi, almeno in teoria, la sostituzione potrebbe essere indolore.
Le uniche cose certamente diverse sono l´8-Bit Family code (06h per la 1993 e 23h per la 24B33) che se il software dell´E-600
verifica potrebbe impedire il riconoscimento della memoria (a meno di non fare una piccola modifica al codice dell´E-600).
Altre due cosette sono la Iprog=2mA e il Tprog=5mS: per la prima forse si potrebbe risolvere cambiando la resistenza di pull-up all´interno dell´E-600, per la seconda se crea problemi il tempo piú lungo di scrittura bisogna intervenire (pesantemente) sul codice dell´E-600...
Comunque tentar non nuoce... se riesco a trovare una DS24B33 in qualche cassetto faccio anch´io una prova...
Le uniche cose certamente diverse sono l´8-Bit Family code (06h per la 1993 e 23h per la 24B33) che se il software dell´E-600
verifica potrebbe impedire il riconoscimento della memoria (a meno di non fare una piccola modifica al codice dell´E-600).
Altre due cosette sono la Iprog=2mA e il Tprog=5mS: per la prima forse si potrebbe risolvere cambiando la resistenza di pull-up all´interno dell´E-600, per la seconda se crea problemi il tempo piú lungo di scrittura bisogna intervenire (pesantemente) sul codice dell´E-600...
Comunque tentar non nuoce... se riesco a trovare una DS24B33 in qualche cassetto faccio anch´io una prova...
Re: Piovono Eberline E-600 ?
Prova fatta.... Funziona!
Ho peró cambiato R6, all´interno dello strumento, con un resistore da 2,2Kohm come consigliato nel datasheet della DS24B33.
Per ulteriore verifica ho poi letto la memoria con OneWireViewer di Maxim ed il contenuto rispecchia i parametri inseriti.
Quindi niente controllo sul family code!
Probabilmente con le vecchie DS2433 (senza la ´B´) che consumavano meno in fase di programmazione non c´era neppure bisogno di cambiare R6.
Grazie per la dritta Eliocor!
Ho peró cambiato R6, all´interno dello strumento, con un resistore da 2,2Kohm come consigliato nel datasheet della DS24B33.
Per ulteriore verifica ho poi letto la memoria con OneWireViewer di Maxim ed il contenuto rispecchia i parametri inseriti.
Quindi niente controllo sul family code!
Probabilmente con le vecchie DS2433 (senza la ´B´) che consumavano meno in fase di programmazione non c´era neppure bisogno di cambiare R6.
Grazie per la dritta Eliocor!
- marconmeteo
- Moderatore
- Messaggi: 4391
- Iscritto il: 08/10/2015, 21:20
- Località: Marcon (VE)
- Contatta:
Re: Piovono Eberline E-600 ?
Ottima soluzione!!! Grazie ad Elio per l'idea e anche a picburner per il relativo test.
Adesso me ne dovrò procurare qualcuna.....
Adesso me ne dovrò procurare qualcuna.....
[External Link Removed for Guests]
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP
- marconmeteo
- Moderatore
- Messaggi: 4391
- Iscritto il: 08/10/2015, 21:20
- Località: Marcon (VE)
- Contatta:
Re: Piovono Eberline E-600 ?
Continuiamo con la saga di questi versatili strumenti. All'ultimo incontro al Geiger Counter Museum, l'amico Neutrino mi ha consegnato quello in suo possesso per un intervento di verniciatura.
Avendolo sottomano, ho proposto un ulteriore versione per quanto riguarda i connettori; fermo restando l'utilizzo dei din metallici come connettore per la porta seriale, abbiamo deciso di sostituire il connettore smart con un LEMO S2 a 6 poli (il connettore smart presenta otto poli, ma la massa è presente in due pin), utilizzando per il collegamento di massa la carcassa del LEMO (possiede un'apposita linguetta per potervi saldare il filo); il case dell'E600 è comunque connesso a massa e quindi non incorriamo in problemi di cortocircuiti.
Per avere la massima certezza che il connettore LEMO sopportasse la massima tensione erogabile dall'E600, ho effettuato qualche test, collegando a due a due i pin vicini del connettore ed applicandovi l'alta tensione proveniente da un alimentatore Ortec da 3 KV.
Variando la tensione da un minimo di 1000 volt, sono giunto a vedere che il connettore scarica a 2700/2800 volt; questo con le connessioni saldate senza nessun isolamento, proteggendo le saldature con della termorestringente possiamo salire fino ai 3000 volt erogati dall'alimentatore.
L'E600 arriva a 2500 volt e quindi possiamo stare tranquilli.
Adesso non ci resta che realizzare i cavetti per collegare varie sonde.
La prima idea è stata quella di utilizzare il connettore smart ed il relativo cablaggio, rimosso dallo strumento, per realizzare un adattatore che in qualsiasi momento ci consentirà di poter utilizzare le sonde smart.
E' stato da me testato con successo utilizzando la mia SHP-360 e relativo cavo.
Credo che questa sia la soluzione migliore per modificare questo strumento, perchè ci consente di farci tutti i cavi che vogliamo (certo i connettori LEMO costano, ma moooolto meno del cavo originale smart e dei vari adattatori) e se in futuro riusciremo a reperirlo potremmo utilizzare tranquillamente cavo e sonde smart.
Avendolo sottomano, ho proposto un ulteriore versione per quanto riguarda i connettori; fermo restando l'utilizzo dei din metallici come connettore per la porta seriale, abbiamo deciso di sostituire il connettore smart con un LEMO S2 a 6 poli (il connettore smart presenta otto poli, ma la massa è presente in due pin), utilizzando per il collegamento di massa la carcassa del LEMO (possiede un'apposita linguetta per potervi saldare il filo); il case dell'E600 è comunque connesso a massa e quindi non incorriamo in problemi di cortocircuiti.
Per avere la massima certezza che il connettore LEMO sopportasse la massima tensione erogabile dall'E600, ho effettuato qualche test, collegando a due a due i pin vicini del connettore ed applicandovi l'alta tensione proveniente da un alimentatore Ortec da 3 KV.
Variando la tensione da un minimo di 1000 volt, sono giunto a vedere che il connettore scarica a 2700/2800 volt; questo con le connessioni saldate senza nessun isolamento, proteggendo le saldature con della termorestringente possiamo salire fino ai 3000 volt erogati dall'alimentatore.
L'E600 arriva a 2500 volt e quindi possiamo stare tranquilli.
Adesso non ci resta che realizzare i cavetti per collegare varie sonde.
La prima idea è stata quella di utilizzare il connettore smart ed il relativo cablaggio, rimosso dallo strumento, per realizzare un adattatore che in qualsiasi momento ci consentirà di poter utilizzare le sonde smart.
E' stato da me testato con successo utilizzando la mia SHP-360 e relativo cavo.
Credo che questa sia la soluzione migliore per modificare questo strumento, perchè ci consente di farci tutti i cavi che vogliamo (certo i connettori LEMO costano, ma moooolto meno del cavo originale smart e dei vari adattatori) e se in futuro riusciremo a reperirlo potremmo utilizzare tranquillamente cavo e sonde smart.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
[External Link Removed for Guests]
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP
Re: Piovono Eberline E-600 ?
Dario un lavoro strepitoso, da vero professionista!
Penso che sia una delle soluzioni più versatili.
In quanto mantiene la compatibilità nel caso fortuito si riuscisse a trovare una sonda Smart (e relativo cavo ), ma permette l'utilizzo di qualsiasi tipo di sonda,anche autocostruita.
Ma il valore aggiunto a tutto ciò, è la possibilità tramite l'utilizzo di un memoria maxim e un connettore Lemo S2 a sei poli...di trasformare qualsiasi sonda standard....in una Smart probe per il nostro E600!
Penso che sia una delle soluzioni più versatili.
In quanto mantiene la compatibilità nel caso fortuito si riuscisse a trovare una sonda Smart (e relativo cavo ), ma permette l'utilizzo di qualsiasi tipo di sonda,anche autocostruita.
Ma il valore aggiunto a tutto ciò, è la possibilità tramite l'utilizzo di un memoria maxim e un connettore Lemo S2 a sei poli...di trasformare qualsiasi sonda standard....in una Smart probe per il nostro E600!
Neutrino