Pagina 1 di 1

DP-75

Inviato: 03/01/2016, 17:49
da rigeox
Dopo un breve silenzio, ritorno alla carica con un'altro bel pezzo .
Purtroppo, pur avendo la sua bella e robusta cassetta, con vari accessori ,
non ho neanche uno straccio di manuale o altro, niente.
Quello che so, e che dovrebbe essere di fabbriucazione polacca,
che Funziona con 3 torcione classiche da 1,5 volt, oppure anche con alimentazione esterna
con tensione varialbile da 10 a 30 Volt, dalla etichetta , si vede che è stato revisionato
di recente, e dalle fessure della sonda mi sembra che all'interno sia alloggiata una
classica sonda SMB 20, è funzionante, ma non so di preciso l'uso dei due commutatori
presenti sul frontale.
attendo lumi da qualche buon samaritano ...... grazie !

Re: DP-75

Inviato: 03/01/2016, 18:10
da marconmeteo
Il samaritano arriva....ma solo manuale originale in polacco

[Local Link Removed for Guests]

altro non si trova.

Re: DP-75

Inviato: 03/01/2016, 18:46
da rigeox
Grazie Dario, velocissimo come sempre, un mito.

Re: DP-75

Inviato: 03/01/2016, 18:52
da marconmeteo
Ho trovato anche questo:

[External Link Removed for Guests]

Re: DP-75

Inviato: 03/01/2016, 19:11
da Emiliano
Bello, hai anche i dosimetri?

Re: DP-75

Inviato: 03/01/2016, 20:40
da rigeox
Di dosimetri, il DKP-50 , ne ho appena acquistato uno in questi giorni , che mi deve ancora arrivare.
Tornando allo strumento, all'interno della sonda ( che ho aperto per curiosità)
non cè una SBM 20. allego foto

Re: DP-75

Inviato: 08/01/2016, 17:22
da Studio 1
( Mhhhh...!!!! Ma che razza di sonde sono queste...??? mai viste prima d'ora...

Re: DP-75

Inviato: 08/01/2016, 17:55
da Emiliano
...a occhio, il primo, quello schermato (per rendere sensibile lo strumento alle gamma più forti ed ai neutroni lenti), sembrerebbe un SBM 21 (la SBM-10 è leggermente più grande), l'altro una variante della zp 1310 (o un parente "lungo" della DOI-30) ma potrei benissimo sbagliarmi.

[External Link Removed for Guests]

[External Link Removed for Guests]

Re: DP-75

Inviato: 08/01/2016, 23:57
da Studio 1
Quindi a guardar le sonde ... mi sa che è parecchio più sordo del fratellino DP-66M ...

Re: DP-75

Inviato: 10/01/2016, 14:39
da Emiliano
Emiliano ha scritto:...a occhio, il primo, quello schermato (per rendere sensibile lo strumento alle gamma più forti ed ai neutroni lenti), sembrerebbe un SBM 21 (la SBM-10 è leggermente più grande), l'altro una variante della zp 1310 (o un parente "lungo" della DOI-30) ma potrei benissimo sbagliarmi.

[External Link Removed for Guests]

[External Link Removed for Guests]
La sonda tipo "zp 1310" ha qualche altra scritta?
Resto ancora con il dubbio, forse Dario o qualcun altro può confermare o smentire.