Ma non hai la sonda esterna KSMG 1/1 S
ddrksmg11s_520.jpg
Quì potete vedere delle foto dell'installazione di questo apparato all'interno delle jeep UAZ e dei carri armati.
uaz469ch_7.jpg
spw70ch_13.jpg
Riguardo alle batterie, oltre all'opzione, indicata da Emiliano, delle stilo, in origine lo strumento utilizza delle pile ricaricabili del valore di 6 volt, composte da elementi da 1,2 volt 500 mA/h, connessi in serie.
IMG_2874.JPG
IMG_2875.JPG
Relativamente alla carica delle batterie, aggiungo alcune righe tratte da una traduzione e spiegazione di quanto presente nel manuale:
"Il ciclo di carica reinizia, subito dopo aver inserito un accumulatore da 6 V, 500 mA/h (polo negativo dalla parte del coperchio) nella base Z .Allo stesso tempo si accende il relativo led. Dopo un tempo di carica di circa 8 ore, o appena viene raggiunto il valore di fine carica, si attiva la corrente di mantenimento; in questa condizione, non si accende il led.
Il processo di carica può svolgersi entro i valori di temperatura previsti per il sevizio ordinario, grazie ad un circuito di riscaldamento incorporato, che si accende automaticamente quando la temperatura della batteria scende sotto i 4° C. Se quella temperatura scende sotto 1° C, la carica si interrompe ed il led lampeggia."
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.