DRG-01T
Inviato: 10/10/2015, 9:02

a seguito dell’incidente di Cernobyl.
All’interno contiene ben 4 tubi di tipo SBM20 ed altri due per la rilevazione di alte dosi di radiazione. Una pesante schermatura di piombo, per linearizzare la risposta dei tubi, ne limita però la sensibilità, rendendo lo strumento praticamente sordo a deboli quantità di radiazioni (ricordiamo però lo scenario in cui doveva essere utilizzato tale strumento: praticamente un incidente nucleare).
Ovviamente per un utilizzo attuale od hobbistico, necessita di modifiche, come l’eliminazione della schermatura in piombo e l’apertura di una piccola finestra che esponga i tubi alle radiazioni da rilevare.

Tale tipologia di strumenti, infatti, ci permette solo di sapere se una sostanza sia radioattiva o meno e niente di più, per misurazioni più accurate bisogna rivolgersi a strumenti di altro tipo.
La sua rilevazione è per energie comprese fra 0.05 e 3 MeV (Megaelettronvolt), in due tipologie di misura: Ricerca e Misurazione.
In modalità Ricerca possiede due gamme di misura: da 0,01 mR/h a 10 mR/h e da 0,01 R/h a 10 R/h. In modalità Misurazione le gamme sono: da 0,1 mR/h a 100 mR/h e da 0,1 p/h a 100 p/h.
I tempi di rilevazione, dopo un tempo di preriscaldamento di 4 secondi iniziali, sono di 20 secondi massimi nella modalità misurazione e di 2 secondi massimi nella modalità Ricerca (questi sono i tempi di ogni quanto viene aggiornato il valore visualizzato dal display).
Altre info sul DGR-01T le potete trovare qui: [External Link Removed for Guests]