
Il Ram-63, di ottima fattura tedesca, benché sia in grado di rilevare le radiazioni ionizzanti, non è un contatore Geiger poiché utilizza un principio di funzionamento differente: è un contatore a scintillazione. Ma cosa lo differenzia da un contatore Geiger-Muller?
L'invenzione dei contatori a scintillazione risale agli inizi del 1900 e si basa sul principio che le particelle alfa producono scintille quando colpiscono alcuni composti minerali come il solfuro di zinco. A ogni scintillazione, osservabile con un sistema di lenti all'interno della sonda, corrisponde l'urto di una particella sul composto. Utilizzando altri materiali fluorescenti può rilevare anche le radiazioni beta e gamma. Il contatore a scintillazione è oggi normalmente costituito da un tubo fotomoltiplicatore che converte le scintillazioni in impulsi elettrici, facilmente amplificabili. Questo strumento è molto sensibile (circa dieci volte più di un contatore Geiger) e può rilevare qualsiasi tipo di radiazione.
Oltre a permettere il conteggio, può misurare l'energia delle particelle.
Si tratta dunque di uno strumento abbastanza completo, pratico e robusto; sicuramente molto utile anche per scopi pratici.
A corredo del Ram-63,sono presenti due sonde: la prima permette di rilevare le radiazioni ALFA mentre la seconda quelle BETA e GAMMA.
Il Ram-63 si presenta munito di quattro manopole e un indicatore analogico a lancetta che permette di effettuare le letture. Vediamo nei particolari come si utilizza lo strumento e che range di letture consente di effettuare.

(Con K=0.1) 0 - 0.025 mr/h
(Con K=1) 0 - 0.25 mr/h
(Con K=10) 0 - 2.5 mr/h
(Con K=100) 0 - 25 mr/h
Inoltre è possibile impostare la base dei tempi di campionatura fino ad un massimo di 10s.
Per poter ultilizzare il Ram-63 occorre effettuare prima di tutto la regolazione della tensione di lavoro sia per assicurarsi che le batterie siano cariche, sia ogni volta che si cambia la sonda di rilevamento. Questa operazione è estremamente pratica grazie alla presenza, nello schermo di lettura, di un triangolo rosso col quale si deve allineare l'ago dello strumento:
A) Per prma cosa occorre ruotare la manopola MESSBEREICH sulla posizione "ABGLEICH" scoprendo la tacca rossa che indica l'accensione dello strumento.
B) Come seconda operazione, occorre ruotare la manopola ABGLEICH fino a che l'ago dello strumento non si allinea col triangolo rosso del quadrante.
C) Come ultima operazione è necessario impostare il valore di "K" sempre tramite la manopola MESSBEREICH, impostare la base dei tempi e, all'occorrenza, accendere l'illuminazione del quadrante tramite la manopola LICTH.
Altre informazioni si possono trovare qui:[External Link Removed for Guests]
