Alfa monitor
-
- Messaggi: 17
- Iscritto il: 01/03/2017, 21:03
Alfa monitor
Buonasera a tutti
ho acquistato su ebay questo strumento venduto come non funzionante, ma che si accende il display.
In effetti il display a volte si accende,alcune volte no e di solito da fondo scala come lettura.
Lo strumento non è stato manomesso anzi a prima vista sembra che non sia stata rifatta nemmeno una saldatura e questo è un'ottima cosa. Ho un po di esperienza con riparazioni di elettronica ma è la prima volta che intervengo su un geiger,e quello che controllero' sarà se oscilla il quarzo ela sostituzione di alcuni condensatori che in altri circuiti hanno dato problemi.
Che tipo di geiger che rileva solo le radiazioni alfa?
ho acquistato su ebay questo strumento venduto come non funzionante, ma che si accende il display.
In effetti il display a volte si accende,alcune volte no e di solito da fondo scala come lettura.
Lo strumento non è stato manomesso anzi a prima vista sembra che non sia stata rifatta nemmeno una saldatura e questo è un'ottima cosa. Ho un po di esperienza con riparazioni di elettronica ma è la prima volta che intervengo su un geiger,e quello che controllero' sarà se oscilla il quarzo ela sostituzione di alcuni condensatori che in altri circuiti hanno dato problemi.
Che tipo di geiger che rileva solo le radiazioni alfa?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Alfa monitor
Premessa: NON conosco questo strumento e NON so che tipo di sensore possa montare.
Potrebbe essere un sensore a stato solido (fotodiodo APD) con cristallo scintillatore... in tal caso il difetto che lamenti e' probabile che sia dovuto all' ingresso di luce
dentro al sensore (ne serve veramente poca, basta un graffietto impercettibile sul mylar)
Posso suggerirti di provare a tapparlo completamente con nastro isolante nero e rifare la prova in una stanza buia con luce appena sufficiente per riuscire a leggere il display
(rigorosamente dopo aver trascorso una decina di minuti in quella stanza buia, per permettere agli occhi di adattarsi all' oscurità) per vedere se la lettura si abbassa???
Se dovesse abbassarti, devi munirti di una mini torcia elettrica, coprirla con nastro isolante nero sul quale praticherai un graffio per far trafilare uno spiraglio di luce,
a quel punto passerai la torcia sulle varie giunzioni della sonda (sempre al buio!) fino a trovare la fessura che fa entrare luce!
Potrebbe essere un sensore a stato solido (fotodiodo APD) con cristallo scintillatore... in tal caso il difetto che lamenti e' probabile che sia dovuto all' ingresso di luce
dentro al sensore (ne serve veramente poca, basta un graffietto impercettibile sul mylar)
Posso suggerirti di provare a tapparlo completamente con nastro isolante nero e rifare la prova in una stanza buia con luce appena sufficiente per riuscire a leggere il display
(rigorosamente dopo aver trascorso una decina di minuti in quella stanza buia, per permettere agli occhi di adattarsi all' oscurità) per vedere se la lettura si abbassa???
Se dovesse abbassarti, devi munirti di una mini torcia elettrica, coprirla con nastro isolante nero sul quale praticherai un graffio per far trafilare uno spiraglio di luce,
a quel punto passerai la torcia sulle varie giunzioni della sonda (sempre al buio!) fino a trovare la fessura che fa entrare luce!
-
- Messaggi: 17
- Iscritto il: 01/03/2017, 21:03
Re: Alfa monitor
A prescindere dal funzionamento del rivelatore credo sia la parte elettronica a avere problemi.Forse non ho spiegato bene il diffetto ,quando si accende fa una lettura casuale e li rimane bloccato oppure l'lcd rimane spento . Quando il display rimane spento occorre spegnere e riaccendere l'apparecchio alcune volte perchè torni a visualizzare.
Quando ho tolto la griglia di protezione questa ha lacerato per circa un centimetro una pellicola sottile simile al domopak. Questa in origine non dovrebbe essere stata presente dato che è sistemata tra la griglia e il sensore e tenuta nella propria sede tramite le viti fissano in sede la griglia.Queste viti bucano la pellicola per tenerla in sede. Vista la cura che è stata posta nella costruzione dell'apparecchio il fissaggio della pellicola non si avvicina lontanamente al resto.Stasera aggiungo foto della pellicola.
Domani farò le prove al buio vediamo che succede
Quando ho tolto la griglia di protezione questa ha lacerato per circa un centimetro una pellicola sottile simile al domopak. Questa in origine non dovrebbe essere stata presente dato che è sistemata tra la griglia e il sensore e tenuta nella propria sede tramite le viti fissano in sede la griglia.Queste viti bucano la pellicola per tenerla in sede. Vista la cura che è stata posta nella costruzione dell'apparecchio il fissaggio della pellicola non si avvicina lontanamente al resto.Stasera aggiungo foto della pellicola.
Domani farò le prove al buio vediamo che succede
- marconmeteo
- Moderatore
- Messaggi: 4391
- Iscritto il: 08/10/2015, 21:20
- Località: Marcon (VE)
- Contatta:
Re: Alfa monitor
Ahhhh......la pellicola è il mylar di cui parlava Teslacoil e non deve essere minimamente forata (dove ci sono le viti si, ma essendo poi pizzicata tra griglia e sensore non da problemi, quì la luce non passerebbe, ma nel resto si. Se il sensore prende luce si satura e darà una lettura che va oltre il fondoscala.
Il problema poi del display che a volte si accende ed altre no può essere dovuto ad un difetto dello stesso display o del processore che lo pilota (questo però da valutare, senza uno schema sarà molto difficile intervenire).
Il problema poi del display che a volte si accende ed altre no può essere dovuto ad un difetto dello stesso display o del processore che lo pilota (questo però da valutare, senza uno schema sarà molto difficile intervenire).
[External Link Removed for Guests]
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP
-
- Messaggi: 17
- Iscritto il: 01/03/2017, 21:03
Re: Alfa monitor
Ecco che comincio a capire a cosa serve il "domopack" , ho travoto descritto in altro post la funzione.
Spesso mi è capitato di riparare aparecchi hi-fi tv senza schema con alterni risultati,l'unica è provare. Ho visto che monta una tipologia di condensatori che in altri apparecchi mi han dato problemi è un tentativo la sostituzione poi se propio non se ne esce è un rivelatore insolito della RAF inglese da tenere.
Spesso mi è capitato di riparare aparecchi hi-fi tv senza schema con alterni risultati,l'unica è provare. Ho visto che monta una tipologia di condensatori che in altri apparecchi mi han dato problemi è un tentativo la sostituzione poi se propio non se ne esce è un rivelatore insolito della RAF inglese da tenere.
Re: Alfa monitor
Se talvolta si accende e talvolta no, una delle possibilità è che ci siano dei falsi contatti: controlla se ci sono componenti montati su zoccoli/connettori (difficile, dato che è strumento militare) e prova ad estrarli e reinserirli così rimuovo l'ossido che si può essere formato sui contatti.
Purtroppo le foto hanno bassa risoluzione e non riesco a farmi una idea del tipo di elettronica usata.
Purtroppo le foto hanno bassa risoluzione e non riesco a farmi una idea del tipo di elettronica usata.
٩(•̮̮̃•̃)۶ - Excusatio non petita, accusatio manifesta
Re: Alfa monitor
Strumento molto interessante, peccato non ci sia un manuale o qualche documentazione.
- Mr. Fahrenheit
- Messaggi: 30
- Iscritto il: 20/09/2017, 23:54
Re: Alfa monitor
Nessuna stampigliatura o targhetta che riporti un numero di serie, una sigla o qualsiasi altro dato alfanumerico da utilizzare per effettuare un'indagine?
-
- Messaggi: 17
- Iscritto il: 01/03/2017, 21:03
Re: Alfa monitor
Non ho piu messo mano allo strumento per mancanza di tempo .Adesso proverò se riesco a sistemarlo .
Con il tester ho controllato che sia alimentato l'integrato che fa' tutte le funzioni ,vi arriva un bel 5 volt presente anche a display spento. Ho visto che monta elettrolitici sia normali che al tantalio.Questi ultimi danno spesso problemi, magari con un pò di fortuna riesco a sistemarlo.
Lo strumento è stato prodotto dalla Marconi ed era in dotazione alla RAF
Con il tester ho controllato che sia alimentato l'integrato che fa' tutte le funzioni ,vi arriva un bel 5 volt presente anche a display spento. Ho visto che monta elettrolitici sia normali che al tantalio.Questi ultimi danno spesso problemi, magari con un pò di fortuna riesco a sistemarlo.
Lo strumento è stato prodotto dalla Marconi ed era in dotazione alla RAF
-
- Messaggi: 17
- Iscritto il: 01/03/2017, 21:03
Re: Alfa monitor
Buonasera a tutti
dopo parecchio tempo ho messo mano al geiger di cui sopra per vedere se era possibile fare qualcosa.
Ho controllato se oscilla quarzo e se tensioni sono pulite e sembra tutto a posto.
Per escludere che sia il sensore si può misurare con un oscilloscopio?
Ho messo sotto la maglia anche il piano è di legno per non danneggiare il mylar visto che è così delicato.
dopo parecchio tempo ho messo mano al geiger di cui sopra per vedere se era possibile fare qualcosa.
Ho controllato se oscilla quarzo e se tensioni sono pulite e sembra tutto a posto.
Per escludere che sia il sensore si può misurare con un oscilloscopio?
Ho messo sotto la maglia anche il piano è di legno per non danneggiare il mylar visto che è così delicato.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.