Pagina 1 di 1

RAM II

Inviato: 13/10/2015, 23:42
da Emiliano
RAM II
Immagine Il RAM 2 è un monitor di contaminazione, non è uno strumento di indagine ambientale, è stato prodotto della ex Repubblica democratica tedesca.

Ha delle sonde a diodo molto sensibili, misura attività Alfa, Beta e Gamma.

Il Ram II misura per superficie o conteggi per unità di peso, per esempio la contaminazione di una superficie del tavolo o la contaminazione di un cucchiaio di riso, patate, ecc, La misura di radiazione di superfici e misurazione radiazioni sui prodotti alimentari.

L'attività può essere valutata come attività superficiale (MBq / m ^ 2) o attività specifica (MBq / kg), esempi di calcolo possono essere trovati nel manuale.

Il set apparecchiatura consiste di contatore nel cassa 1 e kit di accessori in cassa n°2.

Lo strumento è costituito da: Parte Elettronica, sonda ad inserimento, pozzetto schermato, porta batteria, alimentazione con adattatore per batteria, adattatore CA, seconda cassa contenente il kit accessori e la campana in piombo.

Specifiche :

Tensione di esercizio: l'alimentatore a tensione di rete integrato nella cassa produce 9,5 V ma lo strumento può essere alimentato da 6,8 a 24 V.
Tempo di riscaldamento: + - 2 min
Tempo di misura: 0,2 o 2 min
Peso: 26 kg per cassa
Alpha area di attività: 2 * 10 -5 a 2 * 10 -2 uCi / cm 2
Attività di superficie Beta: 3 * 10 -3 a 3 uCi / cm 2

Anni di Produzione: Dalla seconda metà degli anni ’80 fino al 1989, ne sono stati prodotti circa 2000 esemplari e il costo era di circa 20.000 marchi dell’epoca.
Immagine Immagine Immagine

Re: RAM II

Inviato: 01/11/2015, 20:28
da rigeox
Qualcuno che ne è in possesso può darmi le varie dimensioni del basamento dove si appoggia la sonda del RAM II , che vorrei provare a farmene uno ? Diametro interno, esterno altezza ecc... grazie !!

Re: RAM II

Inviato: 01/11/2015, 20:30
da marconmeteo
Emiliano ne ha uno al museo, penso che appena può potrà rilevarne le misure.

Re: RAM II

Inviato: 01/11/2015, 22:19
da Emiliano
La soluzione che ho adottato è una fusione, una campana di piombo rettificata dal pieno con il tornio, con delle camicie estraibili in piombo di modo che posso usare la campana anche con la Beta/Gamma del Ram 63.

L''originale è fatta di materiale composito, non ricordo quali ora, non solo piombo, l'importante è che tu rispetti la distanza "di profondità" della sonda tenendo conto anche del piattino porta-campioni.

Re: RAM II

Inviato: 01/11/2015, 22:42
da marconmeteo
Posto io l'immagine della camera:
l.jpg

Re: RAM II

Inviato: 02/11/2015, 10:09
da rigeox
Grazie Emiliano e Dario, Più chiaro di così ..... !

Re: RAM II

Inviato: 02/11/2015, 12:30
da rigeox
Ho visto che la campana originale, ha una specie di " dente" esterno, o tacca.
è importante farla ?

Re: RAM II

Inviato: 02/11/2015, 21:53
da marconmeteo
Secondo me no, credo sia una giunzione del rivestimento esterno, costituito da due pezzi e poi uniti.

Re: RAM II

Inviato: 28/11/2015, 9:22
da Studio 1
Secondo voi la parte interna di questa camera blindata ( quella azzurra per intenderci ) è in Tungsteno ....!!!

Volevo aggiungere anche questa immagine.... sapete cosa sono....???
Si proprio cosi....le batterie originali del RAM II...