KSMG 1/1 M
Re: KSMG 1/1 M
Buono a sapersi .... grazie ...
[External Link Removed for Guests]" onclick="window.open(this.href);return false;
[External Link Removed for Guests]#_=_" onclick="window.open(this.href);return false;
[External Link Removed for Guests]#_=_" onclick="window.open(this.href);return false;
Re: KSMG 1/1 M
Che strano geiger, ma che ha la cinghietta è perchè lo si può portare a tracolla? Quindi anche un uso mobile, non solo fisso?
Re: KSMG 1/1 M
Si per quei tempi .... ma al giorno d'oggi sfido chiunque a portarselo al collo ....Giulio ha scritto:Che strano geiger, ma che ha la cinghietta è perchè lo si può portare a tracolla? Quindi anche un uso mobile, non solo fisso?
[External Link Removed for Guests]" onclick="window.open(this.href);return false;
[External Link Removed for Guests]#_=_" onclick="window.open(this.href);return false;
[External Link Removed for Guests]#_=_" onclick="window.open(this.href);return false;
Re: KSMG 1/1 M
Sono andato a pesarlo per togliermi la curiosita'... il KSMG 1/1M e' 2,2Kg senza batterie, probabilmente lo potevano usare in stile "lancio del martello" nel caso si inceppasse l'AK47

- marconmeteo
- Moderatore
- Messaggi: 4391
- Iscritto il: 08/10/2015, 21:20
- Località: Marcon (VE)
- Contatta:
Re: KSMG 1/1 M
Bè, non è che i vari RAM60 pesassero tanto meno, è la tipologia di costruzioni dell'epoca, dove la priorità era la robustezza e non certo la portatilità
Comunque, come strumento nasce prettamente per un utilizzo all'interno di mezzi o shelter.
Comunque, come strumento nasce prettamente per un utilizzo all'interno di mezzi o shelter.
[External Link Removed for Guests]
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP
Re: KSMG 1/1 M
La tecnica era comunque veramente avanti nonostante il peso, per esempio l'oggetto e' completamente stagno, una volta chiuso il comparto batterie l'alimentazione e lo scambio dati avveniva attraverso due bobine resinate nella parte inferiore che facevano coppia con altre due nella base.
Adesso che, vista l'acquisizione del KSMG 1/1B, sto cercando di tradurre il manualetto (accidenti... manca la guida breve dannazione !) mi rendo conto che la stazione completa poteva:
essere dotata di sensore di gas nervini e velenosi, rilevatore giroscopico di posizione, misuratore di altitudine, radio, telefono, computer,
montata in bunker come fissa o su mezzi mobili terrestri, aerei in volo lento, elicotteri, etc...
e una volta programmata adeguatamente avrebbe potuto eseguire le misure ed inviarle in maniera totalmente automatica appena rilevata la posizione programmata per mezzo dei sensori o raggiunto il numero di letture impostato.
Adesso che, vista l'acquisizione del KSMG 1/1B, sto cercando di tradurre il manualetto (accidenti... manca la guida breve dannazione !) mi rendo conto che la stazione completa poteva:
essere dotata di sensore di gas nervini e velenosi, rilevatore giroscopico di posizione, misuratore di altitudine, radio, telefono, computer,
montata in bunker come fissa o su mezzi mobili terrestri, aerei in volo lento, elicotteri, etc...
e una volta programmata adeguatamente avrebbe potuto eseguire le misure ed inviarle in maniera totalmente automatica appena rilevata la posizione programmata per mezzo dei sensori o raggiunto il numero di letture impostato.
- marconmeteo
- Moderatore
- Messaggi: 4391
- Iscritto il: 08/10/2015, 21:20
- Località: Marcon (VE)
- Contatta:
Re: KSMG 1/1 M
Credo fosse uno degli strumenti più completi per l'epoca e sicuramente il primo ad utilizzare un sensore allo stato solido (germanio).
[External Link Removed for Guests]
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP
Re: KSMG 1/1 M
Caro Dario, sono riuscito a farmi anche la sonda 1/1 S .. eh eh eh
ciao !!



ciao !!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- marconmeteo
- Moderatore
- Messaggi: 4391
- Iscritto il: 08/10/2015, 21:20
- Località: Marcon (VE)
- Contatta:
Re: KSMG 1/1 M
Ottimo rigeox, hai fatto bene, ormai è rarissimo questo componente del sistema.
[External Link Removed for Guests]
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP
Re: KSMG 1/1 M
Grazie Marconmeteo, il link che hai inviato mi e' stato utilissimo: ho scoperto come aumentare la sensibilita' dello strumento aumentando il tempo di conteggio: ho provato a fare quanto scritto sul mio contatore ed ora riesce a rilevare i campioni leggeri e perfino il fondo!
Salvato & stampato.
Salvato & stampato.