Schema DOM1400-IM3400
Inviato: 17/10/2015, 17:49
Il nuovo portale Italiano dedicato alla radioattivitÃ
https://www.radioactivityforum.it/forum/
https://www.radioactivityforum.it/forum/viewtopic.php?f=25&t=239
Nello schema sono scritti (a matita o penna, visibili appena, ingrandendo bene) due valori: 500 volt vicino al trasformatore elevatore e 400/430 dopo una resistenza....ci sono poi un paio di resistenze di alto valore prima delle sonde (segno, come logico che sia, di una piccolissima corrente e di una altrettanto piccola caduta di tensione) quindi sulla sonda avremo all'incirca 400 volt a vuoto (presumo 380).....le sonde geiger, hanno un margine abbastanza "largo" di tensione di alimentazione, direi che una sonda di quel tipo potrebbe essere alimentata da 350 a 500 volt, ovviamente bisognerebbe sapere quale sia la sua zona di funzionamento "abbastanza lineare" il cosidetto plateau....avendo una sorgente che emetta abbastanza costante (potrebbe essere anche il solo fondo ambientale, con le dovute limitazioni), serve un alimentatore HV variabile, si parte, ad esempio da 300 volt e si sale, individuando la zona in cui i valori misurati rimangono abbastanza costanti (esempio da 380 a 410 volt).[Local Link Removed for Guests] ha scritto: [Local Link Removed for Guests]06/01/2023, 22:42Grazie...Posso sapere come hai fatto a dedurlo? Solamente "leggendo" lo schema?
Ho collegato il tubo ai 400V e mi restituisce 20 cpm del fondo, pensi sia coerente col voltaggio applicato
e con la sensibilita' dello strumento?