Schematic IM3004 Stralings meter leger-1.pdf
Schema DOM1400-IM3400
- marconmeteo
- Moderatore
- Messaggi: 4391
- Iscritto il: 08/10/2015, 21:20
- Località: Marcon (VE)
- Contatta:
Schema DOM1400-IM3400
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
[External Link Removed for Guests]
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP
-
- Messaggi: 97
- Iscritto il: 13/04/2022, 21:50
Re: Schema DOM1400-IM3400
Dove posso trovare le specifiche del im3004? tubo interno montato, tensione in uscita per la sonda esterna etc etc? Ne ho trovati un paio ad un prezzo interessante.
-
- Messaggi: 97
- Iscritto il: 13/04/2022, 21:50
Re: Schema DOM1400-IM3400
Qualcuno piu' pratico di me, potrebbe gentilmente ,guardando lo schema scaricabile dal link in cima alla pagina, risalire alla tensione che arriva alla sonda? L'ho recuperata ma non so a che tensione farla andare, non si trova documentazione da nessuna parte.
- marconmeteo
- Moderatore
- Messaggi: 4391
- Iscritto il: 08/10/2015, 21:20
- Località: Marcon (VE)
- Contatta:
Re: Schema DOM1400-IM3400
All'incirca 400 volt......
[External Link Removed for Guests]
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP
-
- Messaggi: 97
- Iscritto il: 13/04/2022, 21:50
Re: Schema DOM1400-IM3400
Grazie...Posso sapere come hai fatto a dedurlo? Solamente "leggendo" lo schema?
Ho collegato il tubo ai 400V e mi restituisce 20 cpm del fondo, pensi sia coerente col voltaggio applicato
e con la sensibilita' dello strumento?
Ho collegato il tubo ai 400V e mi restituisce 20 cpm del fondo, pensi sia coerente col voltaggio applicato
e con la sensibilita' dello strumento?
- marconmeteo
- Moderatore
- Messaggi: 4391
- Iscritto il: 08/10/2015, 21:20
- Località: Marcon (VE)
- Contatta:
Re: Schema DOM1400-IM3400
Nello schema sono scritti (a matita o penna, visibili appena, ingrandendo bene) due valori: 500 volt vicino al trasformatore elevatore e 400/430 dopo una resistenza....ci sono poi un paio di resistenze di alto valore prima delle sonde (segno, come logico che sia, di una piccolissima corrente e di una altrettanto piccola caduta di tensione) quindi sulla sonda avremo all'incirca 400 volt a vuoto (presumo 380).....le sonde geiger, hanno un margine abbastanza "largo" di tensione di alimentazione, direi che una sonda di quel tipo potrebbe essere alimentata da 350 a 500 volt, ovviamente bisognerebbe sapere quale sia la sua zona di funzionamento "abbastanza lineare" il cosidetto plateau....avendo una sorgente che emetta abbastanza costante (potrebbe essere anche il solo fondo ambientale, con le dovute limitazioni), serve un alimentatore HV variabile, si parte, ad esempio da 300 volt e si sale, individuando la zona in cui i valori misurati rimangono abbastanza costanti (esempio da 380 a 410 volt).[Local Link Removed for Guests] ha scritto: [Local Link Removed for Guests]06/01/2023, 22:42Grazie...Posso sapere come hai fatto a dedurlo? Solamente "leggendo" lo schema?
Ho collegato il tubo ai 400V e mi restituisce 20 cpm del fondo, pensi sia coerente col voltaggio applicato
e con la sensibilita' dello strumento?
[External Link Removed for Guests]
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP
-
- Messaggi: 97
- Iscritto il: 13/04/2022, 21:50
Re: Schema DOM1400-IM3400
Grazie....
Mi pare di capire che applicare direttamente 500v (non ho, al momento, altre alternative oltre alla 400v fissa alla quale l'ho collegato)
non e' consigliabile prima di aver fatto prove di incrementi progressivi.
Mi pare di capire che applicare direttamente 500v (non ho, al momento, altre alternative oltre alla 400v fissa alla quale l'ho collegato)
non e' consigliabile prima di aver fatto prove di incrementi progressivi.