Pagina 1 di 1

Minerali Radioattivi

Inviato: 09/12/2015, 12:04
da Emiliano
Io sconsiglio vivamente il reperimento di minerali radioattivi, molte volte può diventare un problema maneggiarli e il loro ricovero.
La mia è solo un'opinione personale, c'è chi invece li colleziona, è buona norma rispettare almeno alcune regole.

Nel 1996, in risposta alle preoccupazioni espresse dai membri SMMP e altri per quanto riguarda la corretta gestione dei campioni naturali di minerali radioattivi, i membri hanno prodotto le relazioni sottostanti per conto delle loro istituzioni.

[External Link Removed for Guests]

Re: Minerali Radioattivi

Inviato: 09/12/2015, 18:17
da Enotria
.

Il problema della detenzione di minerali radioattivi mi è stato posto molte volte ed effettivamente sull'argomento la disinformazione è tanta e tanta è l'incoscienza di alcuni collezionisti.

Per questi motivi ho da tempo trattato l'argomento in modo abbastanza completo ed ancora attuale, per cui mi è facile farvi riferimento e invitarvi alla lettura: [External Link Removed for Guests]

Se non avete voglia di leggerlo, riassumo qui i concetti essenziali:
- Il rischio reale NON è la radioattività emessa, ma il gas Radon rilasciato e l'eventuale polverino che si dovesse distaccare.
- Per questo, la difesa principale è la chiusura definitiva dentro teche di plexiglas sigillate.
- L'eventuale ricopertura con resine trasparenti è efficace come deterrente per le polveri, ma non è risolutivo ne per le radiazioni ne per il rilascio del Radon, essendo fin troppo probabile la incrinatura della protezione per urti, cadute, ecc.
Attenuazione.JPG

- In ogni caso, i minerali radioattivi, anche se richiusi in contenitori, vanno tenuti lontano dai luoghi dove noi soggiorniamo a lungo.
- Come difesa secondaria, è raccomandabile arieggiare la stanza mentre si è presenti e combattere a fondo la presenza della polvere. Al riguardo, non serve a nulla spolverare, la polvere va eliminata del tutto con strofinacci umidi ed aspirapolvere, in modo che non vada poi a ricadere di nuovo.
Uranocircite_1.JPG


Re: Minerali Radioattivi

Inviato: 09/12/2015, 21:59
da Zagros
qualcuno sa come è regolamentata la detenzione dei minerali radioattivi in Italia?

Re: Minerali Radioattivi

Inviato: 09/12/2015, 22:10
da Emiliano
Intanto ho trovato questo:
Dlgs17marzo1995n230.pdf
"La legislazione in materia di radiazioni ionizzanti presenta numerose leggi, decreti, norme e tecniche riguardanti sia l’Italia, sia l’Europa. Per quanto concerne la sfera di interesse dei collezionisti di minerali e rocce possiamo fare riferimento al Decreto Legislativo del governo italiano n°. 230 del 17/03/1995, che all’allegato 1, fissa le condizioni di applicazione delle disposizioni (comunicazioni, richieste di autorizzazioni e controlli) contenute nel decreto stesso e relative alle materie radioattive. In particolare, l’art. 2 dell’allegato 1 recita: «… Ai fini dell’applicazione del presente decreto sono considerate materie radioattive naturali l’uranio naturale (U238) e il torio naturale (Th232), con i loro prodotti di decadimento…». Il successivo art. 3 indica le condizioni di applicazione del decreto: «… Negli impianti di arricchimento di minerali e negli impianti in cui comunque si effettua una manipolazione di minerale, ivi inclusa la mera detenzione, le norme di cui al presente decreto si applicano, indipendentemente dal verificarsi delle condizioni di cui al punto precedente, allorquando si raggiunga, in uno stadio qualsiasi del processo, un tasso di sostanze radioattive superiore all’1 per cento in peso di uranio e/o di torio»."

Fonte: [External Link Removed for Guests]

Re: Minerali Radioattivi

Inviato: 09/12/2015, 22:42
da marconmeteo
Allego un bel documento della Federazione Svizzera
L-02-02mi-Minerali+radioattivi.pdf