Esperti e studiosi statunitensi hanno recentemente dichiarato:
“Rifugio sul posto.
Questo è l’unico grande messaggio, il modo migliore per salvare vite e prevenire patologie legate alle radiazioni.
Va contro il nostro istinto di scappare dal pericolo per riunirci ai nostri familiari.
Ma se i bambini sono a scuola o all’asilo, è lì che dovrebbero rimanere.
Non si può sfuggire alla precipitazione radioattiva e gli effetti disastrosi riconducibili alla precipitazione radioattiva possono essere evitati al 100%.
Si stima che 285.000 persone, senza protezione nel raggio di un miglio dalla detonazione a Los Angeles, andrebbero incontro a malattia o morte causate dall’esposizione alle radiazioni.
Solo un rifugio rudimentale, come una costruzione in legno, potrebbe salvare 160.000 persone da un’esposizione significativa.
Se le persone riuscissero a trovare rifugio in seminterrati o edifici multipiano o centri commerciali, 240.000 di queste 285.000 potrebbero salvarsi.
Se si riuscisse a raggiungere un parcheggio sotterraneo o il centro di un grattacielo di uffici, non si riporterebbe alcuna esposizione mortale“.
How to Protect Yourself from Nuclear Fallout and Survive an Atomic Attack - 1950's Educational Film
[External Link Removed for Guests]
PROTEGGERSI DAL FALLOUT:
La ricaduta radioattiva più pericolosa è quella del primo giorno dall’esplosione, poi comincia a diminuire a seconda della potenza del ordigno esploso e dalla distanza in cui ci si trova dall’ipocentro. E’ utile sapere quando il periodo radioattivo termina in modo da tale da poter lasciare i propri rifugi. Quando la radioattività si abbassa a un livello tale che il suo assorbimento ci permette di sopravvivere è possibile uscire all’aria aperta.
Sopratutto in Italia, è davvero dura trovare un rifugio antiatomico, motivo per cui è molto meglio trasformare la propria abitazione in un rifugio: chi ha una cantina o un piano sotto il livello del suolo ha già un’ottimo rifugio, purché sigilli eventuali finestre con sacchi di terra o lastre di alluminio e rinforzando i muri con lastre di acciaio o sacchi di terra, sigillando eventuali aperture con calcestruzzo.; chi abita in grattacieli deve andare nella parte più centrale dei piani bassi, e chi abita in appartamento in piani superiori, potrebbe o restare in casa (ma rischiando grosse radiazioni) oppure allontanarsi verso un parcheggio sotterraneo come appunto, i parcheggi multipiano e sigillare una stanza come per esempio una scala o la cabina del guardiano (molto frequente in questo tipo di parcheggi).
I RIFUGI IMPROVVISATI:
Rifugi antiatomici improvvisati possono essere le condotte sotterranee della metropolitana, tunnel autostradali e ferroviari di una certa lunghezza, grotte, miniere, fogne ecc…
Dopo l’esplosione di una bomba nucleare o di una centrale nucleare, bisogna raggiungere velocemente un rifugio prima che cominci la ricaduta radioattiva, cioè entro mezz’ora dal lampo nel cielo.
Se non si riesce a trovare un rifugio sottoterra o in un bunker, optare per qualsiasi luogo sia al di sotto del metro e settanta dal livello della superficie. Potete rifugiarvi anche in un fosso o potete scavare una buca; all’interno stare rigorosamente sdraiati a faccia in giù coprendosi bocca e naso con un panno o con la maglietta.
In questo modo si eviterà l’onda termica, l’onda d’urto e la radioattività diretta.
Prima della ricaduta radioattiva bisognerà coprire la buca o cambiare riparo.
RAZIONARE I RIFORNIMENTI:
A meno che non vi troviate in un bunker o in un rifugio anti-atomico già attrezzato per l’evenienza, con acqua e provviste per mesi, sarà necessario razione per sopravvivere, ovviamente, quindi vi troverete infine a esporsi alla radiazione (a meno che non ci si trova in un rifugio specifico con cibo e acqua).
USTIONI DA RADIAZIONI:
Ustioni di lieve entità. Noto anche come una bruciatura Beta (anche se può essere dovuta ad altre particelle). Immergere ustioni in acqua fredda fino a quando il dolore si attenua (di solito 5 minuti bastano).
Se la pelle inizia a farsi a chiazze o vescicole, lavarla con acqua fredda per rimuovere i contaminanti, poi coprire con una compressa sterile per prevenire l’infezione ma raccomandiamo: non rompere le vescicole!
Se la pelle fosse solo rossa e non ci fossero lesioni, lavare bene con acqua fredda, coprire con vaselina e mettere del lievito.. anche della terra umida se non si dispone di lievito.
In caso di ferite gravi da radiazioni (bruciature da radiazioni), proteggere da ulteriori contaminazioni, e se è coperta da abbigliamento non tentare di rimuovere il pezzo di vestito attaccato/fuso con la pelle, ma tagliare l’indumento per lasciare il pezzo li a contatto, usare solo unguenti per ustioni gravi e non qualsiasi crema che ci capiti.
Lavare SOLO con acqua, evitare urti e shock.
DOTAZIONE:
Bottiglie d’acqua nuove, chiuse e sigillate sono le migliori.
Insaccati o cibi confezionati, scatolette, fagioli, carne, tonno, pesce ecc ecc
Una radio portatile AM e alcuni pacchetti di batterie.
Kit di primo soccorso.
Specchio piccolo a portata di mano.
Kit dentistico.
Consigliata una batterie per auto, una dinamo e una buona cyclette, così da poter avere una riserva efficace di energia e poter ricaricare il tutto in caso di emergenza (emergenza perchè fare movimento = necessità di cibo e acqua)
[External Link Removed for Guests]
[External Link Removed for Guests]
Piano-nazionale-revisione-1marzo-2010.pdf:
[External Link Removed for Guests]
Come sopravvivere ad una Esplosione Nucleare e al Fallout?
Tutt'altro sempre inerente alla radioattività.
Come sopravvivere ad una Esplosione Nucleare e al Fallout?
Messaggio da Emiliano » 09/11/2015, 21:03
- Share on Facebook
- Share on Twitter
- Share on Tuenti
- Share on Sonico
- Share on FriendFeed
- Share on Digg
- Share on Reddit
- Share on Delicious
- Share on VK
- Share on Tumblr
- Share on Google+
[External Link Removed for Guests]
Vai a
- Sezione dedicata ai nuovi iscritti
- ↳ Regolamento
- ↳ Presentazioni
- Contatori geiger/rilevatori di radioattività
- ↳ Nozioni di base
- ↳ Contatori Geiger
- ↳ Contatori Geiger EX Militari
- ↳ Contatori di uso civile
- ↳ Strumenti Tascabili
- ↳ Dosimetri
- ↳ Strumenti Autocostruiti
- ↳ Rilevatori Di Radioattività
- ↳ Altro
- ↳ Spettrometria
- ↳ Manuali e schemi apparati
- ↳ AN/PDR
- ↳ Automess
- ↳ Berthold
- ↳ Bicron
- ↳ Bioscan
- ↳ Canberra
- ↳ CDV
- ↳ DP
- ↳ FAG
- ↳ Fluke
- ↳ Graetz
- ↳ Ludlum
- ↳ Pasco
- ↳ Polon Alfa
- ↳ PRI
- ↳ Radiac
- ↳ RAM
- ↳ SpechTech
- ↳ Stanford Research
- ↳ Technical Associates
- ↳ The Nucleus
- ↳ Thermo-Eberline
- ↳ Victoreen
- ↳ VEB-Robotron
- ↳ WB Johnson
- ↳ Scaler e Ratemeter
- ↳ Nuclear Instrumentation Module (NIM)
- ↳ Manuali e documenti
- ↳ Berkeley Nucleonics
- ↳ Bertan-Spellman
- ↳ Caen
- ↳ Comtec
- ↳ Canberra
- ↳ Fast
- ↳ LeCroy
- ↳ Ortec
- ↳ Silena International
- ↳ Stanford Research
- ↳ Tennelec
- Radioattività
- ↳ Ambiente
- ↳ Tecniche di misura
- ↳ Radon
- ↳ Raggi Röntgen (X)
- ↳ Manuali e documenti
- ↳ Libri
- ↳ Software
- ↳ Oggetti storici radioattivi
- ↳ Video
- ↳ Documentari
- ↳ Geiger Counter Museum
- ↳ Notizie
- ↳ Altro
- ↳ Loghi e varie
- Sonde
- ↳ Sonde Geiger
- ↳ Datasheet U.S.A.
- ↳ Datasheet Russe
- ↳ Datasheet Europee
- ↳ Datasheet Altre
- ↳ Sonde a Scintillazione
- ↳ Datasheet U.S.A.
- ↳ Datasheet Russe
- ↳ Datasheet Europee
- ↳ Datasheet Altre
- ↳ Camere a ioni
- ↳ Sensori a stato solido
- ↳ Sonde per Neutroni
- ↳ Sonde documenti vari
- ↳ Altro
- Di tutto e di più
- ↳ Radiazioni non ionizzanti
- ↳ Cucina
- ↳ Elettronica
- ↳ Manuali e Schemi
- ↳ Realizzazione PCB
- ↳ Illuminazione
- ↳ Informatica (Hardware e Software)
- ↳ Spedizione e dogana
- ↳ Friends sites
- ↳ Varie
- ↳ Video vari
- Mercatino - leggere il regolamento prima di postare
- ↳ Vendo
- ↳ Compro
- ↳ Scambio
- ↳ Consigli per gli acquisti - CERCO
- ↳ Sconti e convenzioni