Pagina 1 di 1

Un giro in medicina nucleare

Inviato: 08/05/2017, 23:31
da cicastol
Oggi mi sono recato in noto ospedale per una visita e complice il fatto di avere di fianco il reparto di Medicina Nucleare mi ha fatto balenare l'idea di portarmi dietro il PDS per vedere se c'era qualcosa ed eventualmente fare misure.
Il reparto è munito di 2 Ciclotroni per la produzione di radioisotopi per la PET macchine PET e altro, arrivato tramite le scale per l'ingresso all' accettazione del reparto , davanti alla porta tagliafuoco chiusa il PDS è andato in allarme.... per fortuna messo in modalità a vibrazione, cominciamo bene, subito ho pensato che ci dovesse essere qualcuno trattato con il tracciante al di là della porta.
Entrato nel reparto mi accorgo però con stupore che non c'era nessuno vista l'ora(le 18 passate) tranne una infermiera in accettazione che mi ha guardato male e chiesto se avevo bisogno di qualcosa, ovviamente la mia pronta risposta è stata che stavo cercando le macchinette del caffè :oops:
Allora, da un background normale di circa 35CPS sono passato a 900CPS circa FUORI dal reparto sulle scale davanti alla porta tagliafuoco, appena entrato in sala attesa c'erano oltre 1500CPS per un rateo di dose ambientale di oltre 1,5uSv/h , decisamente tantino per essere una sala d'attesa-accettazione!!

Probabilmente, penso io, c'era ancora qualcuno magari in una stanza adiacente con del tracciante attivo, schermare l'energia dei fotoni di annichilazione del positrone (2 fotoni da 511KeV) non è semplice......

Re: Un giro in medicina nucleare

Inviato: 08/05/2017, 23:43
da Datman
...ma è normale tutto ciò???...

Re: Un giro in medicina nucleare

Inviato: 08/05/2017, 23:51
da marconmeteo
Posto questo documento che potrebbe interessare:
109_it.pdf

Re: Un giro in medicina nucleare

Inviato: 08/05/2017, 23:53
da eliocor
Una mia amica ha fatto un trattamento al 131I e le è stato vivamente consigliato di evitare per alcuni giorni l'interazione con le persone: i primi due giorni li ha fatti in una stanza isolamenta (in ospedale).
Se fai trattamenti con il Tecnezio hai notevoli probabillità di far scattare gli allarmi dei rilevatori posti per strada (negli USA capita molto spesso)

[External Link Removed for Guests]" onclick="window.open(this.href);return false; (Pagg. 17,27)

P.S.: proprio oggi ho acquistato anche io un PDS100!!! Sto attendendo con trepidazione che mi arrivi! Poi mel porterò dietro, specialmente quando vado dal mio rottamatore di fiducia: non si sa mai...

Re: Un giro in medicina nucleare

Inviato: 09/05/2017, 0:05
da cicastol
Stupidamente non ho attivato l' MCA, altrimenti adesso saprei esattamente che tracciante era !!

P.S. Ho guardato i documenti postati, intorno a me per diversi metri non c'era nessuno quindi escludo categoricamente traccianti normali da scintigrafia tipo il Tc99m ( fotoni a 140keV) anche a dosi di 100MBq (alta) ad 1 metro si arriva a 1,8uSv/h ma attorno a me, come detto, non c'era nessuno, rimangono solo i fotoni altamente energetici dei traccianti PET IMHO.

Re: Un giro in medicina nucleare

Inviato: 09/05/2017, 10:02
da zoomx
eliocor ha scritto: P.S.: proprio oggi ho acquistato anche io un PDS100!!! Sto attendendo con trepidazione che mi arrivi! Poi mel porterò dietro, specialmente quando vado dal mio rottamatore di fiducia: non si sa mai...
Lo hai preso dalla Rotem direttamente o dal distributore italiano? A che prezzo, se non sono indiscreto?
da quel che si legge qui
[External Link Removed for Guests] deve essere uno strumento serio.

Re: Un giro in medicina nucleare

Inviato: 09/05/2017, 11:53
da cicastol
zoomx ha scritto:
eliocor ha scritto: P.S.: proprio oggi ho acquistato anche io un PDS100!!! Sto attendendo con trepidazione che mi arrivi! Poi mel porterò dietro, specialmente quando vado dal mio rottamatore di fiducia: non si sa mai...
Lo hai preso dalla Rotem direttamente o dal distributore italiano? A che prezzo, se non sono indiscreto?
Puoi trovare una mia recensione sul forum, questo strumento era stato sviluppato da NRCN per Rotem ma poi il progetto è stato acquisito e commercializzato dalla Mirion(MGP Instruments) proprietaria tra l'altro anche della Canberra.
Si trovano ogni tanto sulla baia, erano stati venduti come surplus dal MOD (Ministry Of Defense) presi per i giochi olimpici di Londra del 2012.

[Local Link Removed for Guests]" onclick="window.open(this.href);return false;

Re: Un giro in medicina nucleare

Inviato: 09/05/2017, 12:04
da zoomx
Perfetto, grazie!

Tornando in quasi tema, parecchi anni fa feci visita al Laboratorio del Sud dell'INFN a Catania ma l'unica cosa che ricordo sono i muri metrici e i labirinti per entrare ed uscire dalle zone calde.
Oggi questi acceleratori vengono usati anche per applicazioni mediche.

Re: Un giro in medicina nucleare

Inviato: 09/05/2017, 13:04
da eliocor
Preso usato, attraverso il solito sito d'aste. Il prezzo che ho proposto è stato accettato per cui non mi posso lamentare troppo... ;-)