Fossili Radioattivi?

Tutt'altro sempre inerente alla radioattività.
Rispondi
Avatar utente
osvaldoferrari
Messaggi: 353
Iscritto il: 01/04/2016, 22:58
Località: Paneveggio

Fossili Radioattivi?

Messaggio da osvaldoferrari » 12/03/2017, 22:02

Una domanda mi sono dimenticato di fare al geologo relatore ieri sera alle conferenze, la questione è questa, i fossili possono presentare tracce di radioattività?



Avatar utente
marconmeteo
Moderatore
Messaggi: 4392
Iscritto il: 08/10/2015, 21:20
Località: Marcon (VE)
Contatta:

Re: Fossili Radioattivi?

Messaggio da marconmeteo » 12/03/2017, 22:37

Diciamo di si anche se in quantità minime. Pensiamo ad esempio al classico metodo utilizzato per la datazione, ovvero per sapere a che epoca risalgono. Questo metodo sfrutta il decadimento di un isotopo del Carbonio e precisamente il C14, ma ci sono anche altri isotopi.
Alcuni esempi quì: [External Link Removed for Guests]" onclick="window.open(this.href);return false;


[External Link Removed for Guests]

"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein


IU3ARP

Avatar utente
Zagros
Messaggi: 108
Iscritto il: 14/10/2015, 21:45
Località: Parma

Re: Fossili Radioattivi?

Messaggio da Zagros » 12/03/2017, 23:15

I fossili, in particolare quelli dei vertebrati, è molto probabile che presentino livelli di radioattività anche molto accentuati.
In genere contengono livelli elevati di uranio o torio provenienti da rocce adiacenti e trasportati dai fluidi circolanti durante il processo di fossilizzazione.
Il motivo è da ricercare nella capacità dell'apatite (fosfato di calcio, il principale costituente di ossi e denti) di sequestrare gli elementi radioattivi quali appunto U , Th , Sr, terre rare in genere.

Possiedo una vertebra fossile e alcuni denti di squalo che sparano, e anche parecchio!



Avatar utente
marconmeteo
Moderatore
Messaggi: 4392
Iscritto il: 08/10/2015, 21:20
Località: Marcon (VE)
Contatta:

Re: Fossili Radioattivi?

Messaggio da marconmeteo » 12/03/2017, 23:34

Interessante...non si finisce mai di imparare.
Grazie Zagros


[External Link Removed for Guests]

"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein


IU3ARP

Avatar utente
cipndale
Messaggi: 519
Iscritto il: 16/01/2016, 18:41
Località: Napoli

Re: Fossili Radioattivi?

Messaggio da cipndale » 13/03/2017, 0:07

Concordo con Zagros
Aggiungo che tanti depositi di uranio si sono concentrati nella presenza di materia organica che ha effetto riduttore delle soluzioni di U6+ a U4+ (uraninite). Detto questo tanti fossili microscopici (cosi detti bacterial mats) sono associati ai depositi di uranio.
In più i fossili di vertebrati conservati in arenarie hanno speso quantità notevole di uranio.
[External Link Removed for Guests]" onclick="window.open(this.href);return false;
[External Link Removed for Guests]" onclick="window.open(this.href);return false;



Avatar utente
Neutrino
Moderatore
Messaggi: 1135
Iscritto il: 18/10/2015, 15:44

Re: Fossili Radioattivi?

Messaggio da Neutrino » 13/03/2017, 7:19

Grazie per le informazioni, avevo sempre sentito che alcuni fossili possedevano una certa radioattività e mi ero anche io interrogato sul perché.


Neutrino

Avatar utente
osvaldoferrari
Messaggi: 353
Iscritto il: 01/04/2016, 22:58
Località: Paneveggio

Re: Fossili Radioattivi?

Messaggio da osvaldoferrari » 13/03/2017, 7:29

Ringrazio per le rapide risposte, l'estate scorsa ho acquistato dei fossili per i miei nipotini alle mostre scambio locali, tra i vari alcuni provenienti dal Marocco.



Avatar utente
cipndale
Messaggi: 519
Iscritto il: 16/01/2016, 18:41
Località: Napoli

Re: Fossili Radioattivi?

Messaggio da cipndale » 14/03/2017, 21:29

osvaldoferrari ha scritto:Ringrazio per le rapide risposte, l'estate scorsa ho acquistato dei fossili per i miei nipotini alle mostre scambio locali, tra i vari alcuni provenienti dal Marocco.
Dipende che fossili sono. Se sono i fossili tradizionali Marocchini (trilobiti, cefalopodi ecc. del paleozoico del Anti Atlante) allora c'e' poco da preoccuparsi. Le concentrazioni di uranio nel Marocco stano nei fosforiti marini recenti nelle seguenti regioni: Haute Moulouya-Ment, Wafaga and Sirwa (Zgounder), Benguérir, Khouribga and Youssoufia mines del Marocco centrale.

Uranium THE PROSPECTS OF URANIUM IN MOROCCO
Mineralization URANIUM AND RARE EARTH IN THE PROSPECT OF AGHRACHA(SouthernProvinces, Morocco)
Toro Energy Limited (Australian) announced that it had signed a Memorandum of Understanding with the Moroccan Government for an exclusive prospect evaluation study over regions containing historic uranium mineralisation in Morocco. Under the terms of the agreement, Morocco’s Office National des Hydrocarbures et des Mines has granted Toro exclusive evaluation and review rights for a six month period, covering 30 permits in three regional areas: Haute Moulouya-Ment, Wafaga and Sirwa (Zgounder) Morocco has known historical uranium occurrences delineated by Russian and French exploration which ceased in 1982 and production of uranium is believed to have occurred from the Zgounder silver mine. More than 100 uranium occurrences have been previously identified.
Areva NC (COGEMA) signed an agreement in October, 2007, with the Office Cherifien Des Phosphates (OCP), a Moroccan mining and chemical industries conglomerate, that will see it extracting uranium contained in the country's phosphate rocks. The IAEA (International Atomic Energy Agency) figures put Morocco's uranium resources in phosphate deposits at around six million tons, which corresponds to twice the world's resources in uranium deposits. OCP, a state-owned agency formed in 1920, is solely responsible for the Benguérir, Khouribga and Youssoufia mines in central Morocco. The country's enormous measured phosphorite resources of 85,000 Mt are hosted in Upper Cretaceous, Palaeocene and Eocene sediments, and sequences comprising clays, marls, limestones and cherts contain several phosphate-rich beds. Mineable phosphate-rich beds range from one to three metres in thickness and grades from 22% to 28% P2O5. Morocco produces more than 23 million tons of ore per year.



Avatar utente
cobaltium
Messaggi: 203
Iscritto il: 01/02/2017, 22:45
Località: Italia

Re: Fossili Radioattivi?

Messaggio da cobaltium » 15/03/2017, 0:36

Non avrei mai pensato che i fossili potessero essere radioattivi....grazie per le informazioni.



Rispondi

Torna a “Altro”