Pagina 1 di 1

Tre domande sui geiger

Inviato: 23/06/2016, 7:46
da Giulio
Ciao a tutti ho un paio di domande da porvi, del tipo: c'è una correlazione tra radiazioni atomiche e radiazioni o disturbi elettromagnetici?
Perchè avvicinando il geiger ad una lampada a basso consumo il geiger letteralmente impazzisce?
Come fanno i contatori militari x alte dosi a funzionare correttamente in situazioni con valori da esplosione atomica?

Re: Tre domande sui geiger

Inviato: 23/06/2016, 10:26
da amarturini
Giulio ha scritto:c'è una correlazione tra radiazioni atomiche e radiazioni o disturbi elettromagnetici?
Se ho capito bene la domanda, no
Giulio ha scritto:Perchè avvicinando il geiger ad una lampada a basso consumo il geiger letteralmente impazzisce?
Perchè il contatore Geiger non è sufficientemente schermato dai campi elettromagnetici.
Giulio ha scritto:Come fanno i contatori militari x alte dosi a funzionare correttamente in situazioni con valori da esplosione atomica?
Vedi risposta 2. Sono ben schermati.

Re: Tre domande sui geiger

Inviato: 23/06/2016, 14:10
da Giulio
Grazie per le risposte, ma che tipo di schermatura hanno questi geiger militari, posso applicarla sul mio arduino geiger?

Re: Tre domande sui geiger

Inviato: 23/06/2016, 14:24
da amarturini
Hanno una schermatura EMI ([External Link Removed for Guests]).
Devi cercare di inserire il contatore in una scatola di metallo.

Re: Tre domande sui geiger

Inviato: 24/06/2016, 7:15
da Francesco
Se non sbaglio però il contenuto non dovrebbe toccare la parte metallica del contenitore altrimenti la schermata non funziona.

Re: Tre domande sui geiger

Inviato: 24/06/2016, 23:14
da Teslacoil
Sbagli:

Il contenitore metallico e' bene che sia connesso alla tensione di riferimento del circuito (quasi sempre la massa) anche se in verita' NON e' sempre del tutto indispensabile farlo.

piuttosto, e' necessario provvedere a schermature anche in corrispondenza della finestra di ingresso (ad esempio mettendo un foglio sottile in alluminio oppure una rete metallica).


QUELLO CHE INVECE E' ASSOLUTAMENTE NECESSARIO FARE E' ACCERTARSI CHE TUTTE LE PARTI METALLICHE DELLA SCHERMATURA SIANO CONNESSE TRA DI LORO (altrimenti si rischia di peggiorare la situazione e rendere il dispositivo ancora piu' sensibile ai disturbi elettromagnetici!!), preciso inoltre che NON e' sufficiente interconnetterle tra di loro mediante dei fili o mediante una saldatura in un
punto bensi' e' necessario fare in modo che tutte le parti schermate siano in contatto tra loro come fossero una parete continua; se si omette questa cosa (affidandosi a qualche giunta ogni tanto) si rende lo strumento insensibile ai campi magnetici a bassa frequenza ma si tende a rendere la schermatura inefficace alle alte frequenze (senza contare che si generano delle risonanze spurie che rendono
l' apparato estremamente sensibile ai campi EM ad alcune particolari frequenze!)

Re: Tre domande sui geiger

Inviato: 25/06/2016, 7:25
da marconmeteo
Pienamente daccordo con Tesla. Inserisco qualche documento esplicativo, in italiano, cè anche qualche formula ma i concetti sono ben evidenziati.
corso EMC-PCB Giovannelli.pdf
schermi.pdf
schermatura_1.0.pdf

Re: Tre domande sui geiger

Inviato: 25/06/2016, 12:04
da Francesco
Grazie Teslacoil per la correzione.
Grazie marconmeteo per la documentazione.