Si confermo, rilevamento dei raggi cosmici, su un tempo di campionamento di 57 minuti e 1 secondo ho registrato 13 eventi.
Ho provato anche altri valori, ma con risultati negativi.
Praticamente con valori bassi di min. energy, comincia a conteggiare particelle a tutto andare, con valori più alti di luminosità e contrasto idem.
Penso quindi mantere i valori come nella foto postata in precedenza.
Grazie delle dritte.
Appena effettuerò altre misure, vedrò di postarle.
Particle Detector con Webcam
Re: Particle Detector con Webcam
Grazie della prova!
Forse con un valore troppo basso di min. energy inizia a rilevare il rumore della camera.
Forse con un valore troppo basso di min. energy inizia a rilevare il rumore della camera.
I nostri successi e i nostri fallimenti sono tra loro inscindibili, proprio come la materia e l'energia. Se vengono separati, l'uomo muore. Nikola Tesla
Re: Particle Detector con Webcam
Oggi su al museo ho rispolverato la vecchia Logitek che usavo qualche anno fà per riprese planetarie e ho provato anch'io usando un software da microscopio che ha parecchi settaggi, a parte un pò di rumore della vetusta web cam e qualche pixel andato, variando le impostazioni e i campioni (Pechblenda, varie retine, piatto fiesta ecc, ma forse funzione meglio con campioni con minore emissione, con una bussola mark II è andata totalmente in saturazione) come inizio qualche risultato interessante è venuto fuori e ho fatto esperienza, non ho potuto dedicarmi molto perchè sono arrivati un pò di visitatori ma comunque è andata più che bene.
Ottima come didattica al museo, grazie per la condivisione.
Ottima come didattica al museo, grazie per la condivisione.
[External Link Removed for Guests]
Re: Particle Detector con Webcam
Interessantissima esperienza! Sarebbe bello, poter "fare vedere" in qualche modo ai visitatori quello che normalmente non si vede, che è incolore ed inodore!
Tanto che con Emiliano, si parlava proprio della possibilità di poter aumentare la definizione del sensore di cattura. Ad esempio si potrebbe utilizzare il sensore di una fotocamera reflex, dal quale andrebbe rimosso il filtro IR.
A tal proposito posto due link nei quali si possono trovare delle guide per la rimozione del filtro in questione.
Ricordo che tali operazioni oltre a far decadere immediatamente la garanzia potrebbero arrecare danni irreversibili alla fotocamera.
[External Link Removed for Guests]
[External Link Removed for Guests]
Tanto che con Emiliano, si parlava proprio della possibilità di poter aumentare la definizione del sensore di cattura. Ad esempio si potrebbe utilizzare il sensore di una fotocamera reflex, dal quale andrebbe rimosso il filtro IR.
A tal proposito posto due link nei quali si possono trovare delle guide per la rimozione del filtro in questione.
Ricordo che tali operazioni oltre a far decadere immediatamente la garanzia potrebbero arrecare danni irreversibili alla fotocamera.
[External Link Removed for Guests]
[External Link Removed for Guests]
Neutrino