Sostanze radioattive

Tutt'altro sempre inerente alla radioattività.
Avatar utente
Francesco
Messaggi: 978
Iscritto il: 10/10/2015, 12:46

Re: Sostanze radioattive

Messaggio da Francesco » 11/03/2016, 21:33

Poi se non sbaglio alcuni centri Postali e doganali Italiani sono dotati di rilevatori di radioattività, quindi i pacchi possono essere controllati e se il materiale non è trasportato secondo la normativa vigente si rischia.


I nostri successi e i nostri fallimenti sono tra loro inscindibili, proprio come la materia e l'energia. Se vengono separati, l'uomo muore. Nikola Tesla

Avatar utente
lodovico
Messaggi: 78
Iscritto il: 04/01/2016, 8:56
Località: Trento
Contatta:

Re: Sostanze radioattive

Messaggio da lodovico » 15/03/2016, 10:04

Aggiungo un "bit" alla discussione.
Anche io sconsiglio di maneggiare sorgenti senza adeguate conoscenze e precauzioni.
Se poi si vogliono fare delle prove "in sicurezza" con della strumentazione ci sono svariate possibilità :
- radioattività ambientale : tutt'altro che trascurabile
- sali di potassio (ad esempio il sale iposodico che si trova al supermercato) : ne bastano due o tre confezioni per far salire il conteggio di parecchio oltre il fondo naturale
- pietra pomice o granito : due o tre volte il fondo naturale
- la polvere : aspirando l'aria attraverso un filtro per una o due ore si accumulano nel filtro la particelle della progenie del radon con conteggi a volte anche molto elevati. Vedi anche questo post : [External Link Removed for Guests]

Lodovico


[External Link Removed for Guests]" onclick="window.open(this.href);return false;

Avatar utente
Poldo
Messaggi: 44
Iscritto il: 09/03/2016, 0:15
Località: Tre Case (MO)

Re: Sostanze radioattive

Messaggio da Poldo » 15/03/2016, 12:35

Ma io l'unica cosa chiara che ho capito è che mi devo arrangiare per trovare qaulcosa di sul serio radioattivo.
Anche perchè voi dite bene tutti i vostri discorsi, ma io so che ciascuno di voi poi ha il suo sasso o il suo oggetto radioattivo ed io no. Non mi pare giusto.
Per ora l'unica cosa che ho è una sveglia vecchia, se vado a provare un geiger la porterò con me, me la metto al collo !



Avatar utente
marconmeteo
Moderatore
Messaggi: 4392
Iscritto il: 08/10/2015, 21:20
Località: Marcon (VE)
Contatta:

Re: Sostanze radioattive

Messaggio da marconmeteo » 16/03/2016, 21:30

Sorgenti di isotopi radioattivi per ricerca e sperimentazioni, che possano essere acquistate ed utilizzate liberamente, sono quelle distribuite dalla PASCO Scientific, ditta americana specializzata in prodotti ed attrezzature per scuole ed università. Puoi vedere quanto da loro distribuito in materia quì:

[External Link Removed for Guests]

La PASCO Scientific, in Italia è rappresentata da:

Elitalia, s.r.l.

Web: [External Link Removed for Guests]
Email: [email protected]
Phone: 02-23.63.742
Fax: 02-23.62.467
Address: Via Grossich 32 20131 Milano

Potete telefonare e parlare con il Sig. Luigi Fontana

Purtroppo le sorgenti costano molto care: 119 € + iva cadauna, a cui si devono aggiungere 200 € (indipendentemente dal numero di sorgenti acquistate) per pratiche di sdoganamento e registrazione.


[External Link Removed for Guests]

"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein


IU3ARP

Avatar utente
Studio 1
Messaggi: 736
Iscritto il: 09/11/2015, 16:48
Località: Vicenza
Contatta:

Re: Sostanze radioattive

Messaggio da Studio 1 » 17/03/2016, 11:55

Altra soluzione è quella di cercarti qualche vecchio piatto e/o vaso degli anni 30 ..... oppure qualche vetro ( bicchieri , coppe , posa ceneri ecc... ) sempre vintage ... o ancora qualche biglia o bilia sempre in vetro .... questi oggetti , quasi sempre danno delle belle soddisfazioni e " non sono " pericolosi come minerali o " sassi " vari ....


[External Link Removed for Guests]" onclick="window.open(this.href);return false;
[External Link Removed for Guests]#_=_" onclick="window.open(this.href);return false;

Avatar utente
Poldo
Messaggi: 44
Iscritto il: 09/03/2016, 0:15
Località: Tre Case (MO)

Re: Sostanze radioattive

Messaggio da Poldo » 17/03/2016, 12:33

Questa si è una risposta che mmi piace !
Oltre tutto ho visto che al Museo ve ne sono diversi esposti, mi sa che una di queste notti vado la a farci una visitina, ma quando fa un po' più caldo !
Chi è che spara di più, le biglie di vetro o i piattini ? Ho visto che vendono i piatti a pezzi, ma basta per far segnare il geiger ?



Avatar utente
Emiliano
Senior
Messaggi: 1153
Iscritto il: 08/10/2015, 13:55
Contatta:

Re: Sostanze radioattive

Messaggio da Emiliano » 17/03/2016, 15:05

[quote= mi sa che una di queste notti vado la a farci una visitina[/quote]

Di notte penso proprio di no, c'è il sistema d'allarme dell' edificio attivo, quello interno alle sale del museo che abbiamo fatto noi e un Rottweiler che diventa "leggermente" nervosetto quando cala il sole.

Da Aprile in poi l'apertura è sabato e domenica dalle 15.30 alle 18.00, eventualmente durante la settimana a richiesta.


[External Link Removed for Guests]

Avatar utente
Studio 1
Messaggi: 736
Iscritto il: 09/11/2015, 16:48
Località: Vicenza
Contatta:

Re: Sostanze radioattive

Messaggio da Studio 1 » 17/03/2016, 17:21

Poldo ha scritto:Questa si è una risposta che mmi piace !
Oltre tutto ho visto che al Museo ve ne sono diversi esposti, mi sa che una di queste notti vado la a farci una visitina, ma quando fa un po' più caldo !
Chi è che spara di più, le biglie di vetro o i piattini ? Ho visto che vendono i piatti a pezzi, ma basta per far segnare il geiger ?
La visita al museo sicuramente ti sarà di grande aiuto ... per gli oggetti i " piattini " rispetto le biglie sono più attivi ... fanno cantare qualsiasi strumento ...


[External Link Removed for Guests]" onclick="window.open(this.href);return false;
[External Link Removed for Guests]#_=_" onclick="window.open(this.href);return false;

Rispondi

Torna a “Altro”