MCA Davidson 2056-4K-A - programmazione
Inviato: 27/02/2016, 14:02
Chi ha acquistato questo splendido apparecchio, avrà notato che nel manuale è prevista la programmazione via BASIC per far eseguire cicli di diagnostica o altre funzioni.
Eh, già ma essendo ormai il BASIC un linguaggio desueto, come si fa a programmare uno strumento di 20 anni fa?
Facendo qualche ricerca su internet, ho verificato che i listati BASIC del Davidson presenti sul manuale sono stati scritti per il minicomputer Epson HX-20 che aveva a bordo l'interprete BASIC versione MBASIC (MicrosoftBASIC) per computer CP/M.
Successivamente Microsoft ha fatto il porting di questo interprete:
"...Tutte le chiamate alle funzioni del CP/M che erano integrate nell'MBASIC furono convertite per i sistemi PC-DOS\/MS-DOS e rese disponibili nei BASIC che Microsoft sviluppò per i PC IBM, il BASICA ed il GW-BASIC. I token usati per rappresentare le parole chiave del linguaggio erano differenti per cui per trasportare un programma MBASIC in BASICA/GW-BASIC l'utente doveva salvare il listato in testo ASCII...."
(fonte [External Link Removed for Guests])
Essenzialmente l'MBASIC è il BASIC-80 e qualcuno ha fatto anche un emulatore che gira sotto Windows , personalmente ho testato che funziona correttamente sotto win7 64 (fonte [External Link Removed for Guests])
Attenzione !!!! Da leggere le note riportate all'interno del file zippato perchè NON TUTTO viene emulato
Pertanto se uno vuole emulare o comunicare con lo strumento via basic, può tentare l'emulazione
Ciao
Andrea
Eh, già ma essendo ormai il BASIC un linguaggio desueto, come si fa a programmare uno strumento di 20 anni fa?
Facendo qualche ricerca su internet, ho verificato che i listati BASIC del Davidson presenti sul manuale sono stati scritti per il minicomputer Epson HX-20 che aveva a bordo l'interprete BASIC versione MBASIC (MicrosoftBASIC) per computer CP/M.
Successivamente Microsoft ha fatto il porting di questo interprete:
"...Tutte le chiamate alle funzioni del CP/M che erano integrate nell'MBASIC furono convertite per i sistemi PC-DOS\/MS-DOS e rese disponibili nei BASIC che Microsoft sviluppò per i PC IBM, il BASICA ed il GW-BASIC. I token usati per rappresentare le parole chiave del linguaggio erano differenti per cui per trasportare un programma MBASIC in BASICA/GW-BASIC l'utente doveva salvare il listato in testo ASCII...."
(fonte [External Link Removed for Guests])
Essenzialmente l'MBASIC è il BASIC-80 e qualcuno ha fatto anche un emulatore che gira sotto Windows , personalmente ho testato che funziona correttamente sotto win7 64 (fonte [External Link Removed for Guests])
Attenzione !!!! Da leggere le note riportate all'interno del file zippato perchè NON TUTTO viene emulato
Pertanto se uno vuole emulare o comunicare con lo strumento via basic, può tentare l'emulazione
Ciao
Andrea