Messaggio
da Enotria » 23/12/2017, 19:50
.
Può anche darsi che sia questione di taratura dello spettro, non voglio escludere alcuna ipotesi.
La taratura la faccio prima delle analisi con i picchi del Radio che sono già ben distribuiti.
Se voglio maggior sicurezza, verifico la taratura con Americio, Cesio e Lutezio che danno picchi ben definiti, ciascuno per la sua zona di energia.
Come schermatura uso una camera con pareti in piombo da 15 mm, più 1 mm di lamiera di rame.
[attachment=0]MVC-460F.JPG[/attachment]
Per quanto riguarda l'Europio, non ti so dire cosa ci faccia nelle miniere di fosfati di Khouribga, ma tutte le volte che ho ripetuto l'analisi l'ho ritrovato, quindi immagino che sia collegato a sali fosfatici o alle terre del gruppo della Monazite.
Ad ogni modo, ammesso per ipotesi che la taratura sia non corretta, di cosa potrebbe trattarsi, visto il luogo da cui viene il campione in esame ?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Andrea
URL: [External Link Removed for Guests]
Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)