Pagina 1 di 2
Trinitite
Inviato: 26/08/2017, 14:07
da cicastol
La schermatura utilizzata da soli 2cm non è sufficiente ad abbattere il fondo efficacemente vista la debole attività residua del campione, comunque sufficiente per evidenziare i picchi principali del 137Cs,241Am 152/154Eu, 133Ba e i soliti NORM onnipresenti.
Interessante sarà rifare il tutto con il pozzetto da 6cm di spessore.

Re: Trinitite
Inviato: 26/08/2017, 14:15
da marconmeteo
Bello spettro, complimenti per il tuo sistema..
Re: Trinitite
Inviato: 26/08/2017, 15:47
da cicastol
Grazie Dario, per adesso sono parecchio limitato dal pozzetto inadeguato, in attesa di quello serio modulare in costruzione....
Aggiungo link del forum dove si parla della Trinitite:
[Local Link Removed for Guests]" onclick="window.open(this.href);return false;
Re: Trinitite
Inviato: 26/08/2017, 21:04
da lodovico
Interessante spettro. Anche io ho un frammentino di trinitite però ha una attività bassissima ed il picco del cesio non si vede : ho quindi qualche dubbio che sia autentica ...
Re: Trinitite
Inviato: 26/08/2017, 22:49
da cicastol
Ciao Lodovico, effettivamente se non vedi il picco del Cesio o dell'Americio ...... saltano fuori subito

Re: Trinitite
Inviato: 22/10/2017, 12:57
da cicastol
Nuovo spettro lineare con 16h di acquisizione, i picchi sono più chiari e il fondo migliore .
Re: Trinitite
Inviato: 22/10/2017, 13:21
da lello98
Eh sì, fondo nettamente inferiore : che dire, bel lavoro!!
Re: Trinitite
Inviato: 22/10/2017, 15:54
da marconmeteo
Rinnovo i complimenti.....ottimo lavoro !!
Re: Trinitite
Inviato: 22/10/2017, 16:21
da cicastol
Grazie !
Re: Trinitite
Inviato: 22/10/2017, 18:53
da lodovico
Bello spettro ! Con Beqmoni, ma forse anche con PRA, potresti anche valutare l'attività dei vari isotopi e stimare l'attività iniziale.
L