Pagina 1 di 3

Uraninite spettro

Inviato: 31/03/2017, 21:47
da cicastol
Spettro di prova con Uraninite.
In basso non ho segnato gli il Th234 sui 92keV con il picco più elevato.

Re: Uraninite spettro

Inviato: 31/03/2017, 21:55
da Zagros
Che sonda usi?

Re: Uraninite spettro

Inviato: 31/03/2017, 22:00
da cicastol
Il PDS-100 di cui ho scritto recentemente(scintillatore portatile).

Re: Uraninite spettro

Inviato: 31/03/2017, 22:19
da Emiliano
Da dove proviene il tuo campione, sai la zona?

Re: Uraninite spettro

Inviato: 01/04/2017, 9:18
da cicastol
Dalla Val Rendena

Re: Uraninite spettro

Inviato: 01/04/2017, 9:51
da marconmeteo
Campione simile, ma lo strumento ancora non è stato calibrato.
IMG_3650.JPG

Re: Uraninite spettro

Inviato: 01/04/2017, 15:50
da cicastol
Bello il Canberra, l'hai messo giù che è uno spettacolo, sembra uscito dalla fabbrica ieri!

Re: Uraninite spettro

Inviato: 01/04/2017, 19:00
da Emiliano
cicastol ha scritto:Dalla Val Rendena
Grazie Ciro, i due piccoli campioncini del Museo provengono da un'altra zona, tengo presente il tuo spettro e proverò confrontarli.
Grazie ancora.

Re: Uraninite spettro

Inviato: 01/04/2017, 20:21
da cicastol
Di nulla figurati, magari dico una pirlata ma penso che non cambi nulla da un campione ad un altro, infatti essendo un NORM dovrebbe essere in equilibrio secolare con le progenie, la parola ai più esperti.

Re: Uraninite spettro

Inviato: 01/04/2017, 21:03
da eliocor
Dario, prova con il cubetto.... Che immagino tu (cicastol) non abbia...
Contiene ossido di Uranio puro (raffinato negli anni '40 del secolo scorso: né arricchito, né impoverito) per cui non ha ancora (ci vogliono circa 10'000 anni) raggiunto l'equilibrio secolare ed i figli si vedono poco.