Strumento che di sicuro non è alla portata dell'hobbista o dell'appassionato (e sicuramente disponibile in laboratori con budget molto elevati), ma con caratteristiche di rilievo.
L' SR-10 ha una capacità di identificazione isotopi in tempo reale. Il sistema è caratterizzato da uno spettrometro linearizzato ad elevatissimo rendimento basato su FPGA ad alta precisione. Questo processo brevettato migliora in modo significativo le prestazioni del sistema di identificazione nuclidi.
L’SR-10 utilizza tre rivelatori :
Un rivelatore NaI di grandi dimensioni per un'ottima sensibilità e portabilità
Un rivelatore GM interno per estendere il range di misura del rateo di dose fino a 10 mSv/h
Un rivelatore di neutroni He3 interno al manico, in cui la mano dell’operatore funge da moderatore
Ha un grande display a colori per un'ottima visualizzazione, connettività Wi-Fi e USB per trasferire facilmente i dati delle misure, GPS integrato per collegare la posizione alla misura, microfono integrato per poter aggiungere dettagli alla misura tramite annotazioni vocali, notevole memoria interna che permette di archiviare più di 5000 identificazioni complete di spettro, note vocali e log. I software forniti assieme allo strumento (per la visualizzazione delle misure e per la modifica dei parametri) completano uno strumento dalle prestazioni senza paragoni.
Caratteristiche principali:
Rivelatore NaI di grandi dimensioni 2”x 2” (range di misura del rateo di dose 0.005÷100 µSv/h)
Tubo GM integrato per estendere il range di misura del rateo di dose fino a 10 mSv/h
Tubo He-3 integrato per la rilevazione dei neutroni
Grande display a colori (72 x 54 mm) con sensore di luminosità, per l’inserimento automatico della modalità ad alto contrasto (Nero-Bianco), per un’ottimale visualizzazione del display in ogni condizione luminosa ambientale, sia in pieno sole che al buio.
Ottimo bilanciamento dello strumento che permette un facile utilizzo del joy stick di comando
Microfono integrato per aggiungere vocalmente dettagli relativi alla misura
Auto-stabilizzazione tramite NORM (Naturally Occurring Radioactive Material) del fondo ambientale. Non è necessaria nessuna sorgente radioattiva
3 Modalità operative (User, Advanced, First Responder) con diversi livelli funzionali a seconda delle individuali responsabilità dell’utente.
Connessioni Wi-Fi e USB
GPS integrato per dati sulla posizione
Memoria interna che permette di archiviare più di 5000 identificazioni di nuclidi in formato N.42
Design compatto leggero e robusto
Protezione da acqua e polvere (IP55)
Batteria a lunga durata (8 ore)
Completa certificazione CE con protezione EM (47 CFR Parte 15)
SR-10 Super-RIID
- marconmeteo
- Moderatore
- Messaggi: 4391
- Iscritto il: 08/10/2015, 21:20
- Località: Marcon (VE)
- Contatta:
SR-10 Super-RIID
Messaggio da marconmeteo » 19/10/2016, 23:27
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Share on Facebook
- Share on Twitter
- Share on Tuenti
- Share on Sonico
- Share on FriendFeed
- Share on Digg
- Share on Reddit
- Share on Delicious
- Share on VK
- Share on Tumblr
- Share on Google+
[External Link Removed for Guests]
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP
Vai a
- Sezione dedicata ai nuovi iscritti
- ↳ Regolamento
- ↳ Presentazioni
- Contatori geiger/rilevatori di radioattività
- ↳ Nozioni di base
- ↳ Contatori Geiger
- ↳ Contatori Geiger EX Militari
- ↳ Contatori di uso civile
- ↳ Strumenti Tascabili
- ↳ Dosimetri
- ↳ Strumenti Autocostruiti
- ↳ Rilevatori Di Radioattività
- ↳ Altro
- ↳ Spettrometria
- ↳ Manuali e schemi apparati
- ↳ AN/PDR
- ↳ Automess
- ↳ Berthold
- ↳ Bicron
- ↳ Bioscan
- ↳ Canberra
- ↳ CDV
- ↳ DP
- ↳ FAG
- ↳ Fluke
- ↳ Graetz
- ↳ Ludlum
- ↳ Pasco
- ↳ Polon Alfa
- ↳ PRI
- ↳ Radiac
- ↳ RAM
- ↳ SpechTech
- ↳ Stanford Research
- ↳ Technical Associates
- ↳ The Nucleus
- ↳ Thermo-Eberline
- ↳ Victoreen
- ↳ VEB-Robotron
- ↳ WB Johnson
- ↳ Scaler e Ratemeter
- ↳ Nuclear Instrumentation Module (NIM)
- ↳ Manuali e documenti
- ↳ Berkeley Nucleonics
- ↳ Bertan-Spellman
- ↳ Caen
- ↳ Comtec
- ↳ Canberra
- ↳ Fast
- ↳ LeCroy
- ↳ Ortec
- ↳ Silena International
- ↳ Stanford Research
- ↳ Tennelec
- Radioattività
- ↳ Ambiente
- ↳ Tecniche di misura
- ↳ Radon
- ↳ Raggi Röntgen (X)
- ↳ Manuali e documenti
- ↳ Libri
- ↳ Software
- ↳ Oggetti storici radioattivi
- ↳ Video
- ↳ Documentari
- ↳ Geiger Counter Museum
- ↳ Notizie
- ↳ Altro
- ↳ Loghi e varie
- Sonde
- ↳ Sonde Geiger
- ↳ Datasheet U.S.A.
- ↳ Datasheet Russe
- ↳ Datasheet Europee
- ↳ Datasheet Altre
- ↳ Sonde a Scintillazione
- ↳ Datasheet U.S.A.
- ↳ Datasheet Russe
- ↳ Datasheet Europee
- ↳ Datasheet Altre
- ↳ Camere a ioni
- ↳ Sensori a stato solido
- ↳ Sonde per Neutroni
- ↳ Sonde documenti vari
- ↳ Altro
- Di tutto e di più
- ↳ Radiazioni non ionizzanti
- ↳ Cucina
- ↳ Elettronica
- ↳ Manuali e Schemi
- ↳ Realizzazione PCB
- ↳ Illuminazione
- ↳ Informatica (Hardware e Software)
- ↳ Spedizione e dogana
- ↳ Friends sites
- ↳ Varie
- ↳ Video vari
- Mercatino - leggere il regolamento prima di postare
- ↳ Vendo
- ↳ Compro
- ↳ Scambio
- ↳ Consigli per gli acquisti - CERCO
- ↳ Sconti e convenzioni