Pagina 1 di 2
Prima prova MCA
Inviato: 24/07/2016, 19:12
da cicastol
Oggi ho fatto la prima prova con l'MCA , prova volante senza nessuno schermo, 30 secondi di intergrazione ho provato con Am241 e Th232 insieme, questo il risultao dop avere smanettato 1 ora con i livelli audio, ci sono ancora un sacco di problemi, ho qualche ground loop , alimentatore rumoroso, e infine livello troppo elevato in entrata alla scheda audio....... non pensavo fosse così complicato

(
Ho provato anche il Sw Theremino ma non mi funziona nulla, con PRA bene o male dopo 5 minuti di prove avevo qualche segno di vita,indagherò.
Il primo picco è quello a 59.6KeV dell'Americio, il secondo Pb212 a 238Kev, il terzo Ac228 a 338KeV ,il quarto Ti208 a 583KeV e il quinto sempre l'Ac228 a 911KeV , vedremo come mettere a posto il tutto.
Re: Prima prova MCA
Inviato: 24/07/2016, 20:40
da marconmeteo
Se utilizzi un pc portatile prova alimentandolo solo a batteria senza utilizzare il suo alimentatore ( sono di tipo switching e creano un sacco di disturbi).
Re: Prima prova MCA
Inviato: 24/07/2016, 20:50
da amarturini
Tieni il cavo coassiale del segnale il più corto che puoi: io ho 20 cm. Cura in particolar modo i disturbi sull'alimentazione.
Re: Prima prova MCA
Inviato: 24/07/2016, 21:20
da cicastol
Uso il pc fisso , ho visto con DAA che la scheda audio esterna praticamente non ha rumore rilevabile (sotto i 120dB, con guadagno a circa metà) di rumoroso ho solo l'alimentatore HV , nonostante ben 2microF di filtro!!
Velocemente ho aggiunto un pigreco volante con resistenze da 1 mega e condensatori da 0,1micro 2Kv (quello che avevo sottomano) in uscita e le cose sono migliorate parecchio.
Vedrò di fare qualcosa .....
Re: Prima prova MCA
Inviato: 25/07/2016, 19:53
da cicastol
Adesso ho fatto una prova con solo l'Am241 , il picco a 60KeV ha una risoluzione del 18%, dovrebbe essere il max della risoluzione teorica ottenibile a questa energia dai cristalli Nal(Tl), quindi direi ottimo !!

Re: Prima prova MCA
Inviato: 25/07/2016, 20:37
da amarturini
Sono contento per i risultati che stai ottenendo. Considera però che lo spettro dell'Am è il più facile da ottenere.
Di solito però la risoluzione si misura sul Cs a 661,6 keV. Cercando lo spettro del Cs ti escono una marea di problemi: è qui che devi "lottare".
Re: Prima prova MCA
Inviato: 25/07/2016, 21:17
da cicastol
Non vedo l'ora di provare Alberto, piccolo particolare è che mi manca la sorgente di Cs137......
P.S. ho riprovato con il Sw Theremino ma non c'è verso di farlo funzionare, il segnale lo da OK, gli impulsi li vede ma il grafico è sempre un background inutile, suggerimenti??
Re: Prima prova MCA
Inviato: 25/07/2016, 21:49
da amarturini
Mah, non saprei. Non ho mai usato Theremino.
Come sorgente potresti usare anche il Ra-226 delle lencette dei vecchi orologi. Lo spettro è ben riconoscibile.
Re: Prima prova MCA
Inviato: 25/07/2016, 22:03
da cicastol
Con tutti i paciami che ho in casa non ho manco un quadrante vecchio con Ra226 !!!
Re: Prima prova MCA
Inviato: 31/07/2016, 20:25
da cicastol
Le cose nel frattempo sono migliorate, ho cambiato la scheda audio con una ottima Steinberg UR12, costa poco, è fatta molto bene (tutta metallo) e funziona a 24bit 192Khz, addirittura con Theremino sw campiona per interpolazione a 384Khz, ma forse è un po' esagerato.....
Ho alzato anche la tensione al PMT che adesso è di poco sopra i 1000V , a 900V il segnale era un po' basso adesso è ottimo.
Theremino non mi andava perché non abilitavo il baseline test e non avevo letto nulla, adesso va ma preferisco PRA che mi sembra più immediato.
In attesa del check source di cs137 per la taratura e della camera di misura mi fermo in quanto non posso fare molto altro....