È un vecchio argomento su cui ho già avuto occasione (bepobalote) di discutere a lungo con chi ha scritto Theremino.
Contrariamente a quanto da loro affermato, non sono mai riusciti a dare spiegazioni convincenti e scientifiche di questo impossibile guadagno nella risoluzione (FWHM); basta andare nei messaggi "storici" per vedere risposte quali:
[..]E' molto semplice, quelli che tu dici "limiti fisici" non sono limiti fisici ma solo il migliore risultato che scionix e simili sono riusciti a raggiungere con le tecniche hardware-software che usano loro.
Noi usiamo tecniche software molto superiori e otteniamo di meglio con i loro stessi cristalli.
Quando i produttori cominceranno a usare ThereminoMCA come software di riferimento cominceranno a dichiarare che il limite non è il 6% ma circa 4.5%[...]
Tali affermazioni sono molto pretenziose, specialmente se confrontate con la letteratura ufficiale (prime 46 pagine di questo belllissimo documento:
[External Link Removed for Guests]" onclick="window.open(this.href);return false; per non parlare di tutti glli altri "standard" di riferimento).
Tutte le mie richieste di maggiori dettagli non hanno mai avuto risposta (per favore non parlatemi del documento di spiegazione che è stato fatto in seguito alle mie reiterate richieste).
Non parliamo poi degli scambi privati (per evitare di fare critiche in pubblico) dove tutte le mie domande/test sono sempre state ignorate.
Non ho avuto risposta neppure sull'esatto modello di schedina audio da acquistare per assicurarmi che le mie prove sul dispositivo fossero realmente valide: ho riscontrato grossissimi problemi sulla qualità di tali schedine audio
- dalla risposta in frequenza (dopo i 10kHz si riduce gradualmente di almeno 6dB)
- al rolloff del filtro antialias (con creazione di immagini spurie appena si superano i 22kHz in entrata)
- al fatto che la schedina (
usando Theremino) acquisisce a 44kHz
reali (il resto è solo interpolazione) e non come più volte riportato (quasi spergiurando) a 192kHz!
Tutte queste prove sono facilmente replicabili iniettando in input un segnale audio e visualizzando i risultati direttamente dall'oscilloscopio/monitor di Theremino. Tali problemi ci sono comunque anche usando altri programmi di acquisizione.
A tutti i miei quesiti/prove/test non ho mai avuto risposte soddisfacenti (se mai le ho avute), per cui ho buttato tutto alle ortiche: "A lavare la testa all'asino, si perde il tempo, l'acqua ed il sapone!"
Come già scritto in precedenza (bepobalote) non ho problemi a rimangiare quello che ho detto/scritto, ma mi rifaccio a ciò che l'amico
[External Link Removed for Guests] ha detto:
E quando queste affermazioni sono straordinarie tanto da essere rivoluzionarie nelle implicazioni che hanno rispetto alle attuali leggi scientifiche generali e verificate, dobbiamo richiedere prove straordinarie
Con questo messaggio chiudo (da parte mia) la sterile "discussione" con i creatori di Theremino.