Spettrometro URSA II
Re: Spettrometro URSA II
Ok
Finalmente dopo tanti effetti speciali tipo fiamme e scintille sono riuscito ad accoppiare il Bicron 3"x3" (Canberra 802-4) + Canberra 2007p a URSA II. Fidandomi ciecamente delle istruzioni del Project Manager di SE International (quelli che vendono il URSA II) ho proceduto alla manifattura del cavo RS-232 DIN7 per alimentare il circuito del preamplificatore 2007p.
Pur troppo mi sono accorto che una comunicazione con un Preject Manager non e' proprio una garanzia per avere le informazioni giuste. La cosa e' stata chiara quando il 2007p a iniziato affumicare la stanza. Rifacendo vari test mi sono accorto che la schema non era per niente quella adatta al mio modello.
Per evitare i danni futuri fornisco le modifiche nel caso qualcuno avesse bisogno di un cavo simile.
Stranamente dopo averla trattata cosi male, la sonda ha continuato a funzionare (con le modifiche segnate nella foto allegata) e i risultati non sono per niente male. Penso che siamo alla limite superiore per un cristallo NaI(Tl) con prestazioni medie superiori.
Finalmente dopo tanti effetti speciali tipo fiamme e scintille sono riuscito ad accoppiare il Bicron 3"x3" (Canberra 802-4) + Canberra 2007p a URSA II. Fidandomi ciecamente delle istruzioni del Project Manager di SE International (quelli che vendono il URSA II) ho proceduto alla manifattura del cavo RS-232 DIN7 per alimentare il circuito del preamplificatore 2007p.
Pur troppo mi sono accorto che una comunicazione con un Preject Manager non e' proprio una garanzia per avere le informazioni giuste. La cosa e' stata chiara quando il 2007p a iniziato affumicare la stanza. Rifacendo vari test mi sono accorto che la schema non era per niente quella adatta al mio modello.
Per evitare i danni futuri fornisco le modifiche nel caso qualcuno avesse bisogno di un cavo simile.
Stranamente dopo averla trattata cosi male, la sonda ha continuato a funzionare (con le modifiche segnate nella foto allegata) e i risultati non sono per niente male. Penso che siamo alla limite superiore per un cristallo NaI(Tl) con prestazioni medie superiori.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di cipndale il 14/02/2016, 15:41, modificato 2 volte in totale.
Re: Spettrometro URSA II
Un confronto spettrale tra vari cristalli per 226Ra.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- marconmeteo
- Moderatore
- Messaggi: 4392
- Iscritto il: 08/10/2015, 21:20
- Località: Marcon (VE)
- Contatta:
Re: Spettrometro URSA II
Bel lavoro cipndale; certo che l'HPGe è sempre HPGe.....
[External Link Removed for Guests]
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP
Re: Spettrometro URSA II
Ormai con 500-1000 euro e con un può di fortuna si prende uno usato e funzionale.
- marconmeteo
- Moderatore
- Messaggi: 4392
- Iscritto il: 08/10/2015, 21:20
- Località: Marcon (VE)
- Contatta:
Re: Spettrometro URSA II
E' un pò di fortuna che mi preoccupa......
[External Link Removed for Guests]
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP
Re: Spettrometro URSA II
Eh la fortuna e' come la lotteria. Più paghi il biglietto più chance ne hai... . Cmq c'e' sempre l'opzione di prendere uno nuovo .
Re: Spettrometro URSA II
A proposito di Ursa2
Questo è uno spettro preso sul campo senza schermatura e comprensivo del fondo.
Sonda da tre per tre pollici dopo una rapida calibrazione con Cs137 e K40
Si tratta di un campione contenente ossido di uranio prelevato sulle alpi orobiche.
Lo screenshot non rende giustizia ma ci si può fare un idea.
Cosa ne pensate?
Questo è uno spettro preso sul campo senza schermatura e comprensivo del fondo.
Sonda da tre per tre pollici dopo una rapida calibrazione con Cs137 e K40
Si tratta di un campione contenente ossido di uranio prelevato sulle alpi orobiche.
Lo screenshot non rende giustizia ma ci si può fare un idea.
Cosa ne pensate?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Spettrometro URSA II
Il bello dei sistemi "seri" come questo è che si possono fare spettri così pur avendo conteggi elevati, cosa che i vari MCA giocattoli sound card based non possono purtroppo fare....
Re: Spettrometro URSA II
Puoi far vedere lo stesso spettro nel formato log?Rastaban ha scritto:A proposito di Ursa2
Cosa ne pensate?
Re: Spettrometro URSA II
Questo è il log, se vuoi ti mando il campione da misurare.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.