Uraninite spettro

Avatar utente
cicastol
Messaggi: 614
Iscritto il: 16/06/2016, 18:33

Re: Uraninite spettro

Messaggio da cicastol » 01/04/2017, 21:14

Allora mi rispondo da solo, la percentuale di U238-U235-U234 cambia di poco, con la nostra strumentazione non penso sia rilevabile.

[External Link Removed for Guests]" onclick="window.open(this.href);return false;



Avatar utente
eliocor
Senior
Messaggi: 431
Iscritto il: 10/10/2015, 23:28
Località: Europe
Contatta:

Re: Uraninite spettro

Messaggio da eliocor » 01/04/2017, 21:20

corretto, ma non hai le righe di spettro (beh, il termine riga è più per la luce...) dei figli a "inquinare" la misura!


٩(•̮̮̃•̃)۶ - Excusatio non petita, accusatio manifesta

Avatar utente
marconmeteo
Moderatore
Messaggi: 4391
Iscritto il: 08/10/2015, 21:20
Località: Marcon (VE)
Contatta:

Re: Uraninite spettro

Messaggio da marconmeteo » 01/04/2017, 22:04

Si Elio, il cubetto ce l'ho. Sono tornato ora da una manifestazione sportiva e domani replica, ma appena possibile faccio una prova.


[External Link Removed for Guests]

"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein


IU3ARP

Avatar utente
marconmeteo
Moderatore
Messaggi: 4391
Iscritto il: 08/10/2015, 21:20
Località: Marcon (VE)
Contatta:

Re: Uraninite spettro

Messaggio da marconmeteo » 03/04/2017, 23:20

IMG_3654.JPG
Ecco, questo è il campione di UO2; ho dovuto anche amplificare un pò e tenere tempi lunghi perchè ha pochissima emissione.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


[External Link Removed for Guests]

"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein


IU3ARP

Avatar utente
cicastol
Messaggi: 614
Iscritto il: 16/06/2016, 18:33

Re: Uraninite spettro

Messaggio da cicastol » 04/04/2017, 16:39

Visto che il campione di UO2 non è in equilibrio secolare, i due picchi rilevati sono attribuibili al solo Th234(63,3keV - 92,6keV) derivati dall' U238 , da parte del U235 ci sarebbe il Th231 con diverse energie gamma ma tutte con bassa intensità.

P.S. Ecco una delle prime prove che avevo fatto con l'MCA di una ceramica rivestita di UO2 , qui si vede bene anche il picco principale del Th231 a 25,6keV figlio dell'U235.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.



Avatar utente
marconmeteo
Moderatore
Messaggi: 4391
Iscritto il: 08/10/2015, 21:20
Località: Marcon (VE)
Contatta:

Re: Uraninite spettro

Messaggio da marconmeteo » 04/04/2017, 21:49

Infatti se guardi la mia foto vedi che lo spettro all'inizio appare troncato, molto probabilmente perchè necessita lo spostamento verso destra delle energie, ma non avendo sorgenti calibrate sto facendo tutto a spanne.


[External Link Removed for Guests]

"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein


IU3ARP

Avatar utente
eliocor
Senior
Messaggi: 431
Iscritto il: 10/10/2015, 23:28
Località: Europe
Contatta:

Re: Uraninite spettro

Messaggio da eliocor » 04/04/2017, 22:08

OK, vediamo di fare lo sforzo (non mi piace lavorare con polvere finissima...)
Si facciano avanti coloro che fanno spettrometria e non possiedono il famigerato "cubetto" sigillato.
Poi però ci si deve vedere a Marzaglia.
Ultima modifica di eliocor il 04/04/2017, 23:51, modificato 1 volta in totale.


٩(•̮̮̃•̃)۶ - Excusatio non petita, accusatio manifesta

Avatar utente
cicastol
Messaggi: 614
Iscritto il: 16/06/2016, 18:33

Re: Uraninite spettro

Messaggio da cicastol » 04/04/2017, 22:35

marconmeteo ha scritto:Infatti se guardi la mia foto vedi che lo spettro all'inizio appare troncato, molto probabilmente perchè necessita lo spostamento verso destra delle energie, ma non avendo sorgenti calibrate sto facendo tutto a spanne.
Manca solo il picco a 25,6keV del Th231 , aumenta un pò il guadagno fino a farlo venire fuori e sei a posto! ;) Che ti frega della calibrazione quando sai già cosa deve esserci, anche questa è né più né meno al pari di una sorgente "calibrata" ! 8-)
Ultima modifica di cicastol il 04/04/2017, 22:40, modificato 2 volte in totale.



Avatar utente
cicastol
Messaggi: 614
Iscritto il: 16/06/2016, 18:33

Re: Uraninite spettro

Messaggio da cicastol » 04/04/2017, 22:39

eliocor ha scritto: Poi però ci si deve vedere a Marzaglia,
Non vedo l'ora di tornare a Marzaglia ! 8-)



Avatar utente
lodovico
Messaggi: 78
Iscritto il: 04/01/2016, 8:56
Località: Trento
Contatta:

Re: Uraninite spettro

Messaggio da lodovico » 05/04/2017, 9:59

Ciao,
io non ho il famigerato cubetto e non sono mai stato a Marzaglia .... però ho un bel vaso fiestaware che mi da questo spettro con Th234 e U235 senza figli, nipoti e pronipoti. Eliocor, se vuoi possiamo fare la prova con il cubetto.
Lodovico
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


[External Link Removed for Guests]" onclick="window.open(this.href);return false;

Rispondi

Torna a “Spettrometria”