HPGe pronto all'uso

Avatar utente
exicator
Messaggi: 14
Iscritto il: 30/10/2017, 13:47

Re: HPGe pronto all'uso

Messaggio da exicator » 21/03/2025, 16:14

Ciao Marc75,
... Inizierei con il foro alla base della schermatura (Bleiburg), il diametro di circa 90 mm non farà alcun danno e sarai al sicuro per il futuro, puoi sempre rendere il foro più piccolo con una boccola di rame, per esempio ... ma non è necessario. E i circa 10 mm intorno al rilevatore sono buoni dal mio punto di vista ...
... 50 mm di piombo come spessore del castello riducono notevolmente lo sfondo. Inoltre, è bene che il castello nella camera di misura non sia troppo piccolo ... questo migliora il backscattering nel rivelatore. La scelta di Pb - Sn o Cu o Cd - PMMA è in definitiva una questione di soldi. I castelli di piombo di Canberra hanno una bassa percentuale di Pb con Cu ... Non so dire se esiste anche la plastica come il PMMA ...
... la dimensione del castello dipende anche da cosa si vuole misurare, a quale geometria si punta / si sceglie, campioni piatti di filder, bottiglie di plastica da 250 ml (Kautes 250 ml) o becher Marinelli.
... Il mio Canberra GC2518 è in un castello abbastanza grande, dimensioni esterne L 600 x L 600 x H 580 mm, la base e il coperchio sono spessi 140 mm, il resto è 100 mm tutto intorno. Ho ancora 20 mm di PMMA all'interno del castello sulla parete, non avevo ancora i soldi per il Cu ... Il mio valore di bianco / sfondo è molto buono ... e con Canberra Genie-2k c'è la possibilità di deduzione. Con tempi di misura più lunghi (ad esempio 86000 secondi), ottengo un limite di rilevazione molto basso, ben al di sotto di 1 Bq nel campione, a seconda del nuclide. L'apertura di accesso al castello è di L 200 x H 250, quindi posso usare anche campioni più grandi o un becher Marinelli da 1 litro... Il mio castello ha un grande svantaggio: è molto, molto difficile da montare e smontare e posso cambiare il rivelatore e/o il dewar solo in questo modo.
... Purtroppo, al momento non ho una fornitura costante di LN2, quindi il rivelatore è caldo e inutilizzato. Sto lavorando alla spettroscopia alfa, che non richiede LN2.

Peccato che la strada per l'Italia sia lunga... e in aereo non funziona nulla.
Tanti saluti da Berlino, Ralf



Avatar utente
Marc75
Messaggi: 169
Iscritto il: 14/01/2022, 17:01

Re: HPGe pronto all'uso

Messaggio da Marc75 » 21/03/2025, 18:30

grazie Ralf per i suggerimenti. Hai ragione per i 90mm , è più sicuro
la mia prima idea era comprare i mattoni di piombo , a coda di rondine per le pareti e rettangolari per fondo e coperchio. Avrei dovuto poi costruirmi io l'interno con un foglio di Sn e un foglio di Cu. la camera interna
La stessa azienda che mi vendeva i mattoni mi ha fatto una buona offerta su un pozzetto già pronto. spessore sempre 5cm come volevo fare io con i mattoni. ci sono 5cm di Pb, 1mm di Sn e 1mm di Cu.
E' una soluzione prefessionale e finita quindi sono sicuro che funziona bene ed inoltre è molto più facile mettere e togliere i campioni o il marinelli , senza smontare i mattoni.

Opterei quindi per questa soluzione dato che successivamente posso mettere ulteriore piombo all'esterno del pozzetto per schermare ulteriormente.
La camera interna è da 25cm (diametro) per 22cm di altezza, direi che va bene anche perchè avendo forma circolare riduce il backscatter rispetto alle pareti a cubo.
esternamente le dimensioni sono 36cm (diametro) per 32 cm (H)

[External Link Removed for Guests]

grazie
Marco


Marco

Avatar utente
exicator
Messaggi: 14
Iscritto il: 30/10/2017, 13:47

Re: HPGe pronto all'uso

Messaggio da exicator » 21/03/2025, 21:24

Ciao Marc75,

... un bel rivelatore schermatura (Bleiburg).
Mi permetto di fare qualche foto:
Messplatz Det-2 03.png
Messplatz Det-1 02.png
LN2 Nachfüllen.png
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.



Avatar utente
Marc75
Messaggi: 169
Iscritto il: 14/01/2022, 17:01

Re: HPGe pronto all'uso

Messaggio da Marc75 » 21/03/2025, 21:54

wow fantastico!!!
come togli il dewar dalla schermatura? devi smontare il pozzetto oppure solo la parte frontale?


Marco


Avatar utente
exicator
Messaggi: 14
Iscritto il: 30/10/2017, 13:47

Re: HPGe pronto all'uso

Messaggio da exicator » 21/03/2025, 22:12

... Sì, purtroppo il castello deve essere smontato per cambiare il rilevatore e/o il dewar ... Ho già menzionato questo come uno svantaggio di questa disposizione. Il rivelatore può anche essere raffreddato quando è installato e rabboccato con LN2 una volta alla settimana ... Uso semplicemente un altro dewar per trasportare l'LN2. Posso rinfrescare il vuoto nei rivelatori e nei dewar per ridurre al minimo il consumo di LN2...
Purtroppo, attualmente non esiste una fornitura continua di LN2 e non c'è nulla da misurare...
Saluti da Berlino, Ralf



Avatar utente
Marc75
Messaggi: 169
Iscritto il: 14/01/2022, 17:01

Re: HPGe pronto all'uso

Messaggio da Marc75 » 22/03/2025, 7:34

grazie per la risposta.
ancora complimenti, fantastico setup. Ho scritto alla ditta per confermare il foro da 90mm. attendo il preventivo finale.
Marco


Marco

Avatar utente
cipndale
Messaggi: 519
Iscritto il: 16/01/2016, 18:41
Località: Napoli

Re: HPGe pronto all'uso

Messaggio da cipndale » 22/03/2025, 13:29

[Local Link Removed for Guests] ha scritto: [Local Link Removed for Guests]
21/03/2025, 22:12
... Sì, purtroppo il castello deve essere smontato per cambiare il rilevatore e/o il dewar ...
Ciao Ralf,
Che tipo di piombo è? Mica e quello delle chiese francesi, a basso fondo?



Avatar utente
max56fe
Messaggi: 304
Iscritto il: 13/03/2016, 16:53
Località: Ferrara

Re: HPGe pronto all'uso

Messaggio da max56fe » 22/03/2025, 14:35

ciao Cipndale,
a basso fondo è anche quello delle ancore romane ma che sappia io solo ad INFN è stato concesso usarlo ........................... nel basso medioevo a ferrara e non solo penso veniva usato nelle vasche di raccolta acqua piovana per rivestire i canali e per filtrarla, credevano che la depurasse !!!!


Tutto a questo mondo ha una fine...................... solo la salciccia ne ha 2 !

Avatar utente
exicator
Messaggi: 14
Iscritto il: 30/10/2017, 13:47

Re: HPGe pronto all'uso

Messaggio da exicator » 22/03/2025, 17:05

Ciao Cipndale,

... tutti i pezzi di piombo di questo castello sono prismatici senza alcun collegamento positivo. Il piombo non è certo un materiale di basso livello ... I mattoni da 200x100x100 mm provengono da un vecchio castello di piombo della DDR, sono stato fortunato 30 anni fa e ho potuto portarne via il più possibile, i mattoni da 200x100x50 mm sono un acquisto su ebay di oltre 10 anni fa, erano nuovi e inutilizzati e tutti insieme un affare, i mattoni da 400x200x40 mm li ho ereditati da una persona che ho apprezzato molto ... La base del plinto è stata realizzata nella mia falegnameria e ha sopportato il carico per oltre 10 anni ... il PMMA è un perspex da 2 x 10 mm all'interno del castello di piombo. L'immagine mostra lo spettro di fondo / vuoto con un tempo di misura di 340000 secondi, sono visibili oltre al K-40 anche alcune “impurità” sui mattoni, Genie-2k ha diverse possibilità di rimuovere lo sfondo e quindi questo non è un problema.

Cordiali saluti, Ralf
GC2518 Leerwert 340000s 01.png
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.



Rispondi

Torna a “Spettrometria”