A prima vista colpisce per la qualità delle finiture, veramente professionale!! L'ho abbinato subito alla mia sonda Ludlum 44-10 (avevo chiesto prima lumi a Steven sulla possibilità di utilizzarla, e lui mi ha assicurato la piena compatibilità) Settata l'alimentazione a 900 V (come specificato sul manuale), e dopo che mi ero letto il manuale e guardato il video su Youtube con le spiegazioni, ho provato a vedere cosa ne cavavo fuori.
Qui ho misurato il segnale in uscita con l'oscilloscopio: E quindi mi sono detto: iniziamo!!!
Già qui iniziano i primi problemi, in quanto il pc che uso ogni giorno è un tower e sta sotto la scrivania, ed il cavetto audio è corto (giustamente per non aumentare il rumore in ingresso), e perciò ho dovuto riesumare un portatile, su cui però gira Linux. Ed infatti PRA gira senza problemi (sotto Wine), mentre Theremino MCA non ne vuole sapere!!! In più con il pozzetto sono totalmente in alto mare, per cui al momento devo fare senza!!!


In ogni caso devo dire che PRA 17 è meno ostico di quello che credevo, tant'è che dopo un po' di tentativi e prove varie, finalmente sono riuscito ad ottenere qualche spettro, anche se non bello come quelli che ho visto sul forum fino ad adesso.
Le prime prove sono acquisizioni corte:
questo spettro è di solo un ora, la solita spark gap TG30 con del cesio...
quest'altro è di due ore, un vecchio orologio con lancette al radio...
So che la risoluzione non è il massimo, ma purtroppo sto campionando a 48000 KHz, dato che la scheda audio integrata del portatile questo permette.
Ho pensato quindi di acquistare una scheda audio esterna usb, così dovrei poter ottenere una risoluzione maggiore e riuscire ad utilizzare il pc fisso.
Qualcuno di voi sa se è possibile inserire in PRA l'intestazione dei picchi?
Ho provato a googhellare, ma non sono riuscito a trovare nessuna indicazione, e dato che PRA esporta solo in .pls od in .txt le prime prove di importazione su Theremino sul pc fisso non sono andate a buon fine...