Articolo che permette di realizzare uno spettrometro multicanale utilizzando un RAM63 e le sue sonde. Articolo ottimo, richiede una buona conoscenza di elettronica generale e manualità (attenzione che è composto da varie pagine).
L'uso della lingua tedesca ne rende un pò difficile la comprensione, ma utilizzando un opportuno traduttore, si possono ottenere ottimi risultati; è comunque completato da ottime foto:
[External Link Removed for Guests]
Spettrometria con RAM63 (in tedesco)
- marconmeteo
- Moderatore
- Messaggi: 4391
- Iscritto il: 08/10/2015, 21:20
- Località: Marcon (VE)
- Contatta:
Spettrometria con RAM63 (in tedesco)
[External Link Removed for Guests]
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP
-
- Messaggi: 18
- Iscritto il: 12/11/2015, 22:53
Re: Spettrometria con RAM63 (in tedesco)
Il tedesco è molto intraprendente ma non mi risulta possibile fare spettrometria con lo scintillatore del ram63 a meno di cambiare il cristallo che risulta in origine di tipo plastico non lineare. Gli spettri da lui ottenuti e pubblicati non hanno attinenza coi campioni analizzati nell'articolo e a cui sono abituato facendo spettri.
- marconmeteo
- Moderatore
- Messaggi: 4391
- Iscritto il: 08/10/2015, 21:20
- Località: Marcon (VE)
- Contatta:
Re: Spettrometria con RAM63 (in tedesco)
Hai ragione, ho linkato il tutto per chi avesse già lo strumento tra le mani e volesse divertirsi un pò. Ho letto più approfonditamente il tutto ed effettivamente gli spettri sono molto "casuali".
[External Link Removed for Guests]
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP