Recupero sonda Ludlum 44-9
Inviato: 23/05/2016, 23:27
Come ho già scritto in altri post, ho di recente preso per poche decine di euro, uno stock di materiale, tra cui figurava una sonda Ludlum 44-9.
La pancake di tale sonda, pur non mostrando difetti fisici visibili, non funzionava. Mi è allora tornato in mente una realizzazione di Toto4g, che aveva recuperato una HP-260 (sonda praticamente identica) utilizzando delle nuove pancake di produzione russa.
Ho effettuato una ricerca sulla baia e ne ho comperato una (costano un pò meno delle LND originali e non si devono pagare spese di importazione).
La seconda operazione, dopo aver riverniciato tutta la sonda (dato che presentava evidenti abrasioni al case), è stata quella di filettare uno dei fori dei grani di bloccaggio della pancake originale con un maschio M5, per poter fissare una paglietta dove saldare il terminale di massa.
Gli altri due grani rimanenti sono stati inseriti al loro posto per non lasciare fori aperti (non sono comunque più necessari per il fissaggio della pancake).
Ho poi reinserito la retina di protezione originale ed una guarnizione (prelevata da degli strumenti motore nautici); la guarnizione è stata tagliata ed accorciata di 5 mm per adeguarsi al diametro della sonda.
A questo punto ho inserito la pancake e saldato il terminale di massa alla paglietta.
Per tenere in posizione la pancake ed evitare che possa muoversi durante l'uso, ho tagliato un pezzo alto 15 mm da un tubo di plastica del diametro di 50 mm, ne ho eliminato un settore di circa 10 mm e rivestiti i due lati (interno ed esterno) con del neoprene adesivo da 2 mm di spessore.
Al posto del connettore "C" originale ho montato un BNC (hanno lo stesso filetto di fissaggio) e collegato il pin centrale al positivo della pancake tramite uno spezzone di cavetto.
Richiuso il tutto ed ecco la sonda pronta per l'utilizzo; appena possibile effettuerò delle prove comparative con una HP-260 originale.
La pancake di tale sonda, pur non mostrando difetti fisici visibili, non funzionava. Mi è allora tornato in mente una realizzazione di Toto4g, che aveva recuperato una HP-260 (sonda praticamente identica) utilizzando delle nuove pancake di produzione russa.
Ho effettuato una ricerca sulla baia e ne ho comperato una (costano un pò meno delle LND originali e non si devono pagare spese di importazione).
La seconda operazione, dopo aver riverniciato tutta la sonda (dato che presentava evidenti abrasioni al case), è stata quella di filettare uno dei fori dei grani di bloccaggio della pancake originale con un maschio M5, per poter fissare una paglietta dove saldare il terminale di massa.
Gli altri due grani rimanenti sono stati inseriti al loro posto per non lasciare fori aperti (non sono comunque più necessari per il fissaggio della pancake).
Ho poi reinserito la retina di protezione originale ed una guarnizione (prelevata da degli strumenti motore nautici); la guarnizione è stata tagliata ed accorciata di 5 mm per adeguarsi al diametro della sonda.
A questo punto ho inserito la pancake e saldato il terminale di massa alla paglietta.
Per tenere in posizione la pancake ed evitare che possa muoversi durante l'uso, ho tagliato un pezzo alto 15 mm da un tubo di plastica del diametro di 50 mm, ne ho eliminato un settore di circa 10 mm e rivestiti i due lati (interno ed esterno) con del neoprene adesivo da 2 mm di spessore.
Al posto del connettore "C" originale ho montato un BNC (hanno lo stesso filetto di fissaggio) e collegato il pin centrale al positivo della pancake tramite uno spezzone di cavetto.
Richiuso il tutto ed ecco la sonda pronta per l'utilizzo; appena possibile effettuerò delle prove comparative con una HP-260 originale.