Pagina 1 di 23

Contatore Geiger: in attesa dei tubi... Ovvero: Geigerino, il mio contatore Geiger con Arduino

Inviato: 24/10/2016, 22:19
da Datman
... ho finito il software per Arduino. L'ho potuto provare solo con il generatore di funzioni, ma sembra in regola...
- Conta gli impulsi in ogni secondo e li mette in un array di 10, 20, 30, 40, 50 o 60 variabili e poi fa la media nel tempo preimpostato. Può anche fare una media continua.
- Visualizza cpm, cps, uSv/h, mR/h.
- Visualizza il tempo fino ai secondi preimpostati oppure conta anche fino alle ore se è in modalità continua.
- Un'icona indica lo stato della batteria.
- E' possibile selezionare diverse sonde all'accensione, ognuna con la sua sensibilità e il suo background preimpostati, oppure impostare la sensibilità e il background a piacimento.
- 5 LED si illuminano in base a soglie preimpostate secondo il livello indicato.

Adesso devo realizzare il convertitore a 400V...

Re: Contatore Geiger: in attesa dei tubi...

Inviato: 24/10/2016, 22:44
da marconmeteo
Mi sembra ottimo. Anche la possibilità di selezionare varie sonde è molto interessante. Buon lavoro Datman.

Re: Contatore Geiger: in attesa dei tubi...

Inviato: 24/10/2016, 23:29
da Francesco
Ottimo Datman, la possibilità di selezionare varie sonde è ottima.
Grazie per il contributo.

Re: Contatore Geiger: in attesa dei tubi...

Inviato: 25/10/2016, 1:19
da Datman
Poiché dalle mie ricerche qui, nei link e nei vari sketch per Arduino mi sembra di aver trovato risposte contrastanti, mi potreste chiarire questi punti?
1. Se applico come valore di sensibilità circa 174 per una SBM-20, facendo cpm/174 ottengo i uSv/h, che tengono conto del fattore di assorbimento?
2. L'altra unità di misura che si usa è il mR/h (milli Roentgen?), che però non considera l'assorbimento? Eppure in uno sketch per Arduino mi sembra che usassero un rapporto mR/h=(uSv/h)/10... Aiuto!!! :-)
3. Che valori di minimo e di fondo scala è ragionevole prevedere per l'uscita analogica di un contatore Geiger per uso civile, per ciò che può servire o speriamo che non servirà a noi?
4. Volendo mettere 5 LED per indicare, ad esempio, 1) fondo aumentato 2) livello non pericoloso per esposizione fino a x tempo 3) livello di attenzione 4) pericoloso 5) molto pericoloso, che valori in uSv/h mi consigliate di impostare come soglie? Potete anche suggerirmi criteri migliori.

Grazie.

Re: Contatore Geiger: in attesa dei tubi...

Inviato: 25/10/2016, 16:26
da cicastol
Imho usa solo i CPM (o CPS in caso di scintillatrici molto sensibili ma non mi sembra questo il caso) e lascia stare le unità di misura in quanto le varie sonde hanno risposte energetiche non lineari e riferite solo ad un determinato radioisotopo di riferimento (Es. CS-137) e solo per i fotoni gamma, quindi a meno di non avere sonde compensate in energia con schermo per i beta le letture in rateo,dose assorbita , dose equivalente ecc sono del tutto fuorvianti.

Re: Contatore Geiger: in attesa dei tubi...

Inviato: 25/10/2016, 16:37
da Datman
:(
Le varie sonde, però, hanno sensibilità diverse. Capisco la difficoltà, però un riferimento "assoluto", cioè rapportato alla sensibilità della sonda, vorrei lasciarlo...

Uhmm... Sarebbe bello se prevedesse anche i terremoti... :roll:

Re: Contatore Geiger: in attesa dei tubi...

Inviato: 31/10/2016, 0:19
da Datman
Oggi ho armeggiato un po' con transistor, integrati, bobine, diodi, condensatori. Ho provato anche il trasformatore che avevo avvolto ieri sera su un nucleo RM6: a 400V ci sono arrivato, aprendo la controreazione ho letto anche 700V(!). Cominciava a dare 400V a partire da 4,3V, ma la corrente assorbita non scendeva mai al di sotto di 11mA: troppo, per i miei gusti! E' difficile fare un trasformatore con induttanza abbastanza elevata per mantenere bassa la corrente a riposo... Non ho voluto provare il nucleo più grande perché volevo fare una cosa piccola.

Credo che acquisterò il modulino a tensione regolabile su eBay. D'altra parte ho già perso troppo tempo con l'elettronica da ragazzo... :-(

Re: Contatore Geiger: in attesa dei tubi...

Inviato: 04/11/2016, 16:19
da Datman
Ciao a tutti.
Ecco il mio software! :-)

[External Link Removed for Guests]" onclick="window.open(this.href);return false;

Sto lavorando alla versione successiva con la possibilità di selezionare una sonda esterna.

Re: Contatore Geiger: in attesa dei tubi...

Inviato: 04/11/2016, 18:17
da Giulio
Grazie, a me può essere molto utile, voglio ordinare l'arduino e spero che per natale di poterlo comperare, intanto cerco di imparare più che posso, spesso non si riesce a conciliare, impegni, studio, lavoro.

Re: Contatore Geiger: in attesa dei tubi...

Inviato: 04/11/2016, 23:22
da Datman
Aggiornato da 0.3f a 0.3g, poiché avevo spostato gli ingressi per l'encoder senza attivare i pullup sui nuovi ingressi.