C - BNC Adapter
Inviato: 20/03/2016, 10:21
Come richiesto giustamente da Enotria, presento la realizzazione di un adattatore da maschio C a presa BNC.
Molti strumenti e sonde della Ludlum utilizzano questo connettore, oramai giudicato obsoleto, simile al BNC ma di maggiori dimensioni.
Utilizzato principalmente nel campo RF (radiofrequenza) è stato a suo tempo scelto dalla Ludlum per le sue doti di robustezza, affidabilità della connessione e per sopportare vari KV di tensione.
Per prima cosa dobbiamo procurarci il materiale: una presa BNC da pannello ed un maschio C per cavo da 10/11 mm, che potete trovare quì: [Local Link Removed for Guests]
Al BNC togliete dado e rondella, che non servono, e del connettore C, utilizzeremo solo il corpo principale, il pin centrale ed il pressacavo (le rondelle e le guarnizioni interne non ci servono).
Saldate il pin centrale del connettore C al pin terminale della presa BNC, utilizzando un pezzettino di filo di rame rigido o di ottone, in modo che rimangano distanziati di 3-4 mm (la misura potrebbe variare con connettori di marca o tipo diversi).
Infiliamo adesso il nostro BNC e relativo pin saldato, attraverso il pressacavo e stagniamo la base del BNC sul pressacavo.
Questa è la parte più difficile di tutta la realizzazione, serve un saldatore molto potente per effettuare una saldatura efficace e veloce e una buona mano.
Importante è che i connettori utilizzati siano di ottima fattura, alcuni, di produzione cinese, sono in metallo nichelato, molto difficile da saldare, mentre in genere, quelli di pregiate marche, sono in ottone o bronzo, argentato o con una finitura che consente ottime saldature, inoltre i materiali isolanti resistono bene alle alte temperature senza fondersi o deformarsi.
Dovreste ottenere un risultato simile alle foto sotto (se non vi riesce al primo tentativo, lasciate raffreddare tutto e ripetete l'operazione).
Quando il tutto sarà ben raffreddato, pulite bene la saldatura utilizzando un pò di trielina od acetone (aiutandovi con un pò di paglietta sintetica).
Infilate il tutto sul corpo del connettore C ed avvitate il pressacavo fino alla fine, avrete il vostro bel adattatore pronto per l'uso.
Molti strumenti e sonde della Ludlum utilizzano questo connettore, oramai giudicato obsoleto, simile al BNC ma di maggiori dimensioni.
Utilizzato principalmente nel campo RF (radiofrequenza) è stato a suo tempo scelto dalla Ludlum per le sue doti di robustezza, affidabilità della connessione e per sopportare vari KV di tensione.
Per prima cosa dobbiamo procurarci il materiale: una presa BNC da pannello ed un maschio C per cavo da 10/11 mm, che potete trovare quì: [Local Link Removed for Guests]
Al BNC togliete dado e rondella, che non servono, e del connettore C, utilizzeremo solo il corpo principale, il pin centrale ed il pressacavo (le rondelle e le guarnizioni interne non ci servono).
Saldate il pin centrale del connettore C al pin terminale della presa BNC, utilizzando un pezzettino di filo di rame rigido o di ottone, in modo che rimangano distanziati di 3-4 mm (la misura potrebbe variare con connettori di marca o tipo diversi).
Infiliamo adesso il nostro BNC e relativo pin saldato, attraverso il pressacavo e stagniamo la base del BNC sul pressacavo.
Questa è la parte più difficile di tutta la realizzazione, serve un saldatore molto potente per effettuare una saldatura efficace e veloce e una buona mano.
Importante è che i connettori utilizzati siano di ottima fattura, alcuni, di produzione cinese, sono in metallo nichelato, molto difficile da saldare, mentre in genere, quelli di pregiate marche, sono in ottone o bronzo, argentato o con una finitura che consente ottime saldature, inoltre i materiali isolanti resistono bene alle alte temperature senza fondersi o deformarsi.
Dovreste ottenere un risultato simile alle foto sotto (se non vi riesce al primo tentativo, lasciate raffreddare tutto e ripetete l'operazione).
Quando il tutto sarà ben raffreddato, pulite bene la saldatura utilizzando un pò di trielina od acetone (aiutandovi con un pò di paglietta sintetica).
Infilate il tutto sul corpo del connettore C ed avvitate il pressacavo fino alla fine, avrete il vostro bel adattatore pronto per l'uso.