Lo sketch diviso in più schede soprattutto mi è comodo per saltare con un clic da un punto a un altro, dal loop a una funzione senza dover scorrere tutto il listato...
Contatore Geiger: in attesa dei tubi... Ovvero: Geigerino, il mio contatore Geiger con Arduino
Re: Contatore Geiger: in attesa dei tubi...
Grazie, Cobaltium!
Lo sketch diviso in più schede soprattutto mi è comodo per saltare con un clic da un punto a un altro, dal loop a una funzione senza dover scorrere tutto il listato...
Lo sketch diviso in più schede soprattutto mi è comodo per saltare con un clic da un punto a un altro, dal loop a una funzione senza dover scorrere tutto il listato...
Gianluca
Canale Youtube: [External Link Removed for Guests]
Canale Youtube: [External Link Removed for Guests]
Re: Contatore Geiger: in attesa dei tubi...
C'è qualche novità...
Adesso l'allarme, impostato a 100uSv/h, non emette più un brutto suono che si mischia al ticchettio: in condizioni di allarme il ticchettio viene interrotto e viene emesso un inquietante AUUuuu... AUUuuu...
N.B.: ho ottimizzato il suono per un piccolo altoparlante magnetodinamico ricavato da una vecchia cuffietta: nel mio esemplare, alla fine, al posto della capsula piezo ho messo quello con 220 ohm in serie.
Nel menu è possibile escludere l'allarme.
Adesso l'allarme, impostato a 100uSv/h, non emette più un brutto suono che si mischia al ticchettio: in condizioni di allarme il ticchettio viene interrotto e viene emesso un inquietante AUUuuu... AUUuuu...
N.B.: ho ottimizzato il suono per un piccolo altoparlante magnetodinamico ricavato da una vecchia cuffietta: nel mio esemplare, alla fine, al posto della capsula piezo ho messo quello con 220 ohm in serie.
Nel menu è possibile escludere l'allarme.
Gianluca
Canale Youtube: [External Link Removed for Guests]
Canale Youtube: [External Link Removed for Guests]
Re: Contatore Geiger: in attesa dei tubi...
Ciao Gianluca, ho letto ora questo trend , visto che in elettronica sono "zero" , vorrei comunque poter utilizzare questo software da te sviluppato, pertanto ti chiedo se gentilmente mi potresti guidare dall'inizio.
Anch'io ho acquistato come quasi tutti un Arduino Geiger con la sonda SBT11a , cosa dovrei fare quindi per poter installare questa tua creazione ?
Grazie
Anch'io ho acquistato come quasi tutti un Arduino Geiger con la sonda SBT11a , cosa dovrei fare quindi per poter installare questa tua creazione ?
Grazie
Re: Contatore Geiger: in attesa dei tubi...
Ciao, Corvinus
Eh... Non è molto semplice, perché l'ho progettato da zero ottimizzando gli I/O. Bisogna confrontare gli schemi. Considera che bisogna aggiungere l'encoder rotativo, se non c'è, e l'interruttore per commutare le sonde (che può essere sostituito da un pulsante, che è comodo per azzerare il conteggio, se hai una sonda sola). Nello sketch ho usato anche tecniche di port manipulation, che rendono un po' laborioso (ma fattibile, se ti ci vuoi mettere con un minimo di impegno) utilizzare I/O diversi. Non l'ho pensato per la massima portatilità, perché la portatilità va a scapito dell'ottimizzazione.
Eh... Non è molto semplice, perché l'ho progettato da zero ottimizzando gli I/O. Bisogna confrontare gli schemi. Considera che bisogna aggiungere l'encoder rotativo, se non c'è, e l'interruttore per commutare le sonde (che può essere sostituito da un pulsante, che è comodo per azzerare il conteggio, se hai una sonda sola). Nello sketch ho usato anche tecniche di port manipulation, che rendono un po' laborioso (ma fattibile, se ti ci vuoi mettere con un minimo di impegno) utilizzare I/O diversi. Non l'ho pensato per la massima portatilità, perché la portatilità va a scapito dell'ottimizzazione.
Gianluca
Canale Youtube: [External Link Removed for Guests]
Canale Youtube: [External Link Removed for Guests]
Re: Contatore Geiger: in attesa dei tubi...
Abbiamo la 1.6U, con il calcolo continuo della deviazione standard! (per ora senza tenere conto del fondo ambientale):
[External Link Removed for Guests]" onclick="window.open(this.href);return false;
[External Link Removed for Guests]" onclick="window.open(this.href);return false;
Gianluca
Canale Youtube: [External Link Removed for Guests]
Canale Youtube: [External Link Removed for Guests]
- marconmeteo
- Moderatore
- Messaggi: 4435
- Iscritto il: 08/10/2015, 21:20
- Località: Marcon (VE)
- Contatta:
Re: Contatore Geiger: in attesa dei tubi...
Bene, sempre meglio. Grazie Datman.
[External Link Removed for Guests]
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP
Re: Contatore Geiger: in attesa dei tubi...
Certo che anche la percentuale sarebbe interessante... 
Gianluca
Canale Youtube: [External Link Removed for Guests]
Canale Youtube: [External Link Removed for Guests]
Re: Contatore Geiger: in attesa dei tubi...
Ecco, adesso visualizza anche la deviazione standard in percentuale. Certo, però, che si raggiunge facilmente l'1%!
Gianluca
Canale Youtube: [External Link Removed for Guests]
Canale Youtube: [External Link Removed for Guests]
Re: Contatore Geiger: in attesa dei tubi...
Datman, se vuoi fare una figata fai l'impostazione della precisione a livelli variabili con l'intervallo di confidenza al 95% (1,96xSD) , esattamente come fanno gli scaler della Eberline ( SRM-ESP) in modalità a precisione fissa. (pg 35 del libretto che ho postato la formula)
Re: Contatore Geiger: in attesa dei tubi...
Cioè far fermare la lettura non dopo un tempo predeterminato, ma al raggiungimento della precisione preimpostata?
Perciò far fermare il conteggio quando l'errore stimato diminuisce fino al 20% o 10% o 5 o 2 o 1% con fattore 1,96?
Si può fare...
Perciò far fermare il conteggio quando l'errore stimato diminuisce fino al 20% o 10% o 5 o 2 o 1% con fattore 1,96?
Si può fare...
Gianluca
Canale Youtube: [External Link Removed for Guests]
Canale Youtube: [External Link Removed for Guests]