Sono sempre stato abituato ad uno schetch unico, quì vedo che è il file principale contiene poco codice...
Contatore Geiger: in attesa dei tubi... Ovvero: Geigerino, il mio contatore Geiger con Arduino
Re: Contatore Geiger: in attesa dei tubi...
Non so se mi son perso qualche passaggio.. o è semplice mia ignoranza, ma come si caricano tutti quegli schetch?
Sono sempre stato abituato ad uno schetch unico, quì vedo che è il file principale contiene poco codice...
Sono sempre stato abituato ad uno schetch unico, quì vedo che è il file principale contiene poco codice...
Re: Contatore Geiger: in attesa dei tubi...
Mettendoli tutti in una cartella di nome geigerino_1.5u, aprendone uno qualunque l'IDE li apre tutti (eccetto il manuale).
Se scarichi il file .zip, devi rinominare la cartella in geigerino_1.5u (come il file principale).
Se scarichi il file .zip, devi rinominare la cartella in geigerino_1.5u (come il file principale).
Gianluca
Canale Youtube: [External Link Removed for Guests]
Canale Youtube: [External Link Removed for Guests]
Re: Contatore Geiger: in attesa dei tubi...
Ok, funziona, grazie.
Poi quando riesco provo a caricarlo su un hw.
Poi quando riesco provo a caricarlo su un hw.
Re: Contatore Geiger: in attesa dei tubi...
Ciao a tutti!
Vedo solo ora questo thread e noto la presenza di un piccolo errore:
nello schema della sonda manca la resistenza di protezione in serie all' anodo del tubo; guardando l' altro schema si nota che tale resistenza e' presente nell' alimentatore HV.
Questo potrebbe rappresentare un problema per il tubo, in quanto si ritrova a dover cortocircuitare ogni volta l' intera capacita' parassita del cavo, che purtroppo NON e' affatto trascurabile
specie in un cavo audio schermato!
In queste condizioni il sistema funziona ugualmente, ma la durata del tubo risulta essere notevolmente accorciata.
E' suggerito rimuovere la resistenza di limtazione dall' alimentatore e metterla dentro nel corpo della sonda.
Qualora fosse impossibile rimuovere la resistenza dall' alimentatore, provvedere perlomeno a metterci una resistenza aggiuntiva di valore piu' piccolo (es 1 Mohm) direttamente connessa all' anodo
del tubo, giusto per ridurre un po la corrente di inrush.
Vedo solo ora questo thread e noto la presenza di un piccolo errore:
nello schema della sonda manca la resistenza di protezione in serie all' anodo del tubo; guardando l' altro schema si nota che tale resistenza e' presente nell' alimentatore HV.
Questo potrebbe rappresentare un problema per il tubo, in quanto si ritrova a dover cortocircuitare ogni volta l' intera capacita' parassita del cavo, che purtroppo NON e' affatto trascurabile
specie in un cavo audio schermato!
In queste condizioni il sistema funziona ugualmente, ma la durata del tubo risulta essere notevolmente accorciata.
E' suggerito rimuovere la resistenza di limtazione dall' alimentatore e metterla dentro nel corpo della sonda.
Qualora fosse impossibile rimuovere la resistenza dall' alimentatore, provvedere perlomeno a metterci una resistenza aggiuntiva di valore piu' piccolo (es 1 Mohm) direttamente connessa all' anodo
del tubo, giusto per ridurre un po la corrente di inrush.
Re: Contatore Geiger: in attesa dei tubi...
In realtà mi sembra di aver messo una resistenza aggiuntiva nella sonda esterna, forse 1Mohm.
Inizialmente volevo togliere la resistenza del convertitore e avevo chiesto indicazioni precise al venditore, essendo il circuito realizzato con componenti smd e coperto di resina nera. Il venditore, molto gentilmente, mi ha spiegato come fare, ma mi ha detto anche che avrebbe potuto fornirmelo senza resistenza in serie, se glielo avessi chiesto. Poi, però, ho preferito lasciare la resistenza interna come protezione in caso di corto circuito.
Grazie, comunque, per avermelo fatto notare.
Inizialmente volevo togliere la resistenza del convertitore e avevo chiesto indicazioni precise al venditore, essendo il circuito realizzato con componenti smd e coperto di resina nera. Il venditore, molto gentilmente, mi ha spiegato come fare, ma mi ha detto anche che avrebbe potuto fornirmelo senza resistenza in serie, se glielo avessi chiesto. Poi, però, ho preferito lasciare la resistenza interna come protezione in caso di corto circuito.
Grazie, comunque, per avermelo fatto notare.
Gianluca
Canale Youtube: [External Link Removed for Guests]
Canale Youtube: [External Link Removed for Guests]
Re: Contatore Geiger: in attesa dei tubi...
Ho aggiunto la resistenza nello schema della sonda esterna e ho aggiunto la foto della sonda esterna con la resistenza inserita.
Gianluca
Canale Youtube: [External Link Removed for Guests]
Canale Youtube: [External Link Removed for Guests]
Re: Contatore Geiger: in attesa dei tubi...
Non sono riuscito ad allegare il manuale in rtf in maniera leggibile
perciò ho inserito il manuale nel file README.md.
AGGIORNAMENTO al post del 22 Novembre (riportato anche lì):
Tempo fa ho poggiato direttamente l'ampollina sulla retina di plastica che ho messo di fronte alla SBT-11: il valore rilevato (mediato in circa 2 minuti per ottenere stabilità) è 400 cpm!
Le SBM-20 interne, viceversa, sia per l'energia delle radiazioni emesse che per le piccole dimensioni della sorgente rispetto ai tubi, indicano praticamente zero (il fondo ambientale).
AGGIORNAMENTO al post del 22 Novembre (riportato anche lì):
Tempo fa ho poggiato direttamente l'ampollina sulla retina di plastica che ho messo di fronte alla SBT-11: il valore rilevato (mediato in circa 2 minuti per ottenere stabilità) è 400 cpm!
Le SBM-20 interne, viceversa, sia per l'energia delle radiazioni emesse che per le piccole dimensioni della sorgente rispetto ai tubi, indicano praticamente zero (il fondo ambientale).
Ultima modifica di Datman il 24/01/2017, 17:06, modificato 1 volta in totale.
Gianluca
Canale Youtube: [External Link Removed for Guests]
Canale Youtube: [External Link Removed for Guests]
- osvaldoferrari
- Messaggi: 353
- Iscritto il: 01/04/2016, 22:58
- Località: Paneveggio
Re: Contatore Geiger: in attesa dei tubi...
Complimenti per il suo lavoro, la seguo sempre volentieri, non sono un'esperto elettronico ma apprezzo molto la sua costanza e il suo impegno.
Re: Contatore Geiger: in attesa dei tubi...
Grazie 
Gianluca
Canale Youtube: [External Link Removed for Guests]
Canale Youtube: [External Link Removed for Guests]
Re: Contatore Geiger: in attesa dei tubi...
I miei sinceri complimenti!!! Un lavoro a dir poco professionale e curato nei minimi dettagli.
Per quel poco che ne capisco (da poco mi sono avvicinato alla programmazione tramite Arduino) un plauso anche per come è strutturato il software: con vari moduli per le varie funzioni (invece di utilizzare un unico listato, poi difficilmente comprensibile).
Per quel poco che ne capisco (da poco mi sono avvicinato alla programmazione tramite Arduino) un plauso anche per come è strutturato il software: con vari moduli per le varie funzioni (invece di utilizzare un unico listato, poi difficilmente comprensibile).