Contatore Geiger: in attesa dei tubi... Ovvero: Geigerino, il mio contatore Geiger con Arduino
Re: Contatore Geiger: in attesa dei tubi... Ovvero: Geigerino 1.8U, il mio contatore Geiger con Arduino
La versione 1.9U, con dosimetro (a patto di avere una sonda compensata e calibrata) v.160717
[External Link Removed for Guests]" onclick="window.open(this.href);return false;
[External Link Removed for Guests]" onclick="window.open(this.href);return false;
Gianluca
Canale Youtube: [External Link Removed for Guests]
Canale Youtube: [External Link Removed for Guests]
Re: Contatore Geiger: in attesa dei tubi... Ovvero: Geigerino 1.8U, il mio contatore Geiger con Arduino
Dovrei mettere un po' le mani anche sull'hardware, poiché è sempre alimentato dalla batteria, anche quando è in carica tramite la presa microUSB e il circuito di carica. Il problema sta nel fatto che, in questo modo, il circuito di carica non toglie tensione alla batteria quando la corrente assorbita scende al di sotto del valore previsto, contrariamente a quanto previsto dalle norme per la carica degli elementi al litio, in quanto il circuito assorbe comunque corrente se è acceso.
La soluzione sarà un diodo e un transistor per scollegare la batteria in presenza dei 5V.
La soluzione sarà un diodo e un transistor per scollegare la batteria in presenza dei 5V.
Gianluca
Canale Youtube: [External Link Removed for Guests]
Canale Youtube: [External Link Removed for Guests]
Re: Contatore Geiger: in attesa dei tubi... Ovvero: Geigerino 1.8U, il mio contatore Geiger con Arduino
Non so se va bene lo stesso ma hai preso in considerazioni quelle piccole schedine che stanno dentro i power bank? Non credo che scolleghino il dispositivo alimentato ma mi pare che tengono conto del fatto che stai caricando un elemento che fornisce energia.
Negli smartphone non credo che la batteria venga sganciata quando la ricarichi.
Ma io non sono un elettronico!
Negli smartphone non credo che la batteria venga sganciata quando la ricarichi.
Ma io non sono un elettronico!
Re: Contatore Geiger: in attesa dei tubi... Ovvero: Geigerino 1.8U, il mio contatore Geiger con Arduino
Una volta provai a usarla, ma l'integrato stesso che è montato scollega l'uscita quando la batteria sta in carica!
In Geigerino ho usato una schedina carica batteria cinese con presa micro USB, che fa solo quello. Per ora Geigerino è alimentato direttamente dalla batteria, anche quando è in carica. Il problema nasce se lo lascio in funzione per molte ore o giorni con l'USB collegata: in tal caso il carica batteria, rilevando l'assorbimento del circuito, non interromperebbe mai la carica, fornendo sempre tensione alla batteria. A fine carica la corrente è molto bassa, ma l'alimentazione va comunque interrotta perché gli elementi al litio, contrariamente ad altri tipi, non sono in grado di dissipare la piccola energia in eccesso alla fine della carica e si danneggiano o possono addirittura esplodere.
[External Link Removed for Guests]" onclick="window.open(this.href);return false;
In Geigerino ho usato una schedina carica batteria cinese con presa micro USB, che fa solo quello. Per ora Geigerino è alimentato direttamente dalla batteria, anche quando è in carica. Il problema nasce se lo lascio in funzione per molte ore o giorni con l'USB collegata: in tal caso il carica batteria, rilevando l'assorbimento del circuito, non interromperebbe mai la carica, fornendo sempre tensione alla batteria. A fine carica la corrente è molto bassa, ma l'alimentazione va comunque interrotta perché gli elementi al litio, contrariamente ad altri tipi, non sono in grado di dissipare la piccola energia in eccesso alla fine della carica e si danneggiano o possono addirittura esplodere.
[External Link Removed for Guests]" onclick="window.open(this.href);return false;
Gianluca
Canale Youtube: [External Link Removed for Guests]
Canale Youtube: [External Link Removed for Guests]
Re: Contatore Geiger: in attesa dei tubi... Ovvero: Geigerino 1.8U, il mio contatore Geiger con Arduino
Signore e signori, ecco a voi GEIGERINO 1.9UX,
con commutazione dell'alimentazione durante la carica dell'elemento al litio.
Oltre ad aggiungere un secondo ingresso per leggere sia la tensione di alimentazione che quella della batteria, ho dovuto inventare un piccolo artificio per far rimanere il display leggibile anche quando la tensione di alimentazione arriva a 5V, poiché i caratteri non avevano più contrasto ed era necessario regolare il trimmer apposito.
[External Link Removed for Guests]" onclick="window.open(this.href);return false; v.190717
Ecco lo schema aggiornato: 24/7/17 Il mosfet e il diodo aggiunti fanno il loro dovere: nonostante Geigerino in funzione (che assorbe corrente, quindi), la fine della carica viene rilevata dal circuitino carica batteria, che spegne il LED rosso e accende quello blu.
Il condensatore da 220uF evita saltuari malfunzionamenti quando viene inserito o disinserito il connettore micro USB con l'apparecchio acceso.
con commutazione dell'alimentazione durante la carica dell'elemento al litio.
Oltre ad aggiungere un secondo ingresso per leggere sia la tensione di alimentazione che quella della batteria, ho dovuto inventare un piccolo artificio per far rimanere il display leggibile anche quando la tensione di alimentazione arriva a 5V, poiché i caratteri non avevano più contrasto ed era necessario regolare il trimmer apposito.
[External Link Removed for Guests]" onclick="window.open(this.href);return false; v.190717
Ecco lo schema aggiornato: 24/7/17 Il mosfet e il diodo aggiunti fanno il loro dovere: nonostante Geigerino in funzione (che assorbe corrente, quindi), la fine della carica viene rilevata dal circuitino carica batteria, che spegne il LED rosso e accende quello blu.

Il condensatore da 220uF evita saltuari malfunzionamenti quando viene inserito o disinserito il connettore micro USB con l'apparecchio acceso.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di Datman il 24/07/2017, 23:19, modificato 3 volte in totale.
Gianluca
Canale Youtube: [External Link Removed for Guests]
Canale Youtube: [External Link Removed for Guests]
Re: Contatore Geiger: in attesa dei tubi... Ovvero: Geigerino 1.8U, il mio contatore Geiger con Arduino
C'è un trucco per misurare la tensione di alimentazione del micro (i 5V) direttamente senza partitori utilizzando il riferimento interno ad 1.1V ma occorre una calibrazione.
[External Link Removed for Guests]
[External Link Removed for Guests]
Re: Contatore Geiger: in attesa dei tubi... Ovvero: Geigerino 1.8U, il mio contatore Geiger con Arduino
Interessante 

Gianluca
Canale Youtube: [External Link Removed for Guests]
Canale Youtube: [External Link Removed for Guests]
Re: Contatore Geiger: in attesa dei tubi... Ovvero: Geigerino 1.9UX, il mio contatore Geiger con Arduino
Ho utilizzato la scrittura "uSv/h" con i caratteri speciali anche nell'impostazione della sensibilità delle sonde (cpm/ uSv/h).
Soprattutto, però, ho aggiornato il manuale alla versione 1.9UX, parlando della commutazione dell'alimentazione tramite Mosfet.
[External Link Removed for Guests]" onclick="window.open(this.href);return false;
v.080817
Soprattutto, però, ho aggiornato il manuale alla versione 1.9UX, parlando della commutazione dell'alimentazione tramite Mosfet.
[External Link Removed for Guests]" onclick="window.open(this.href);return false;
v.080817
Gianluca
Canale Youtube: [External Link Removed for Guests]
Canale Youtube: [External Link Removed for Guests]
Re: Contatore Geiger: in attesa dei tubi... Ovvero: Geigerino 1.9UX, il mio contatore Geiger con Arduino
Ciao a tutti
Rileggendo i messaggi, mi sono reso conto che avevo lasciato il detachInterrupt/attachInterrupt all'inizio e alla fine dell'ISR. Avendo letto che durante un'ISR (Interrupt Service Routine) il processore disattiva gli interrupt, il detach/attach non è necessario, pertanto l'ho eliminato per velocizzare il ciclo. Probabilmente è trascurabile, ma è giusto così.
v. [External Link Removed for Guests]" onclick="window.open(this.href);return false;
[External Link Removed for Guests]" onclick="window.open(this.href);return false;
v.131017
Rileggendo i messaggi, mi sono reso conto che avevo lasciato il detachInterrupt/attachInterrupt all'inizio e alla fine dell'ISR. Avendo letto che durante un'ISR (Interrupt Service Routine) il processore disattiva gli interrupt, il detach/attach non è necessario, pertanto l'ho eliminato per velocizzare il ciclo. Probabilmente è trascurabile, ma è giusto così.

v. [External Link Removed for Guests]" onclick="window.open(this.href);return false;
[External Link Removed for Guests]" onclick="window.open(this.href);return false;
v.131017
Gianluca
Canale Youtube: [External Link Removed for Guests]
Canale Youtube: [External Link Removed for Guests]
Re: Contatore Geiger: in attesa dei tubi... Ovvero: Geigerino 1.9UX, il mio contatore Geiger con Arduino
Piccolo aggiornamento: adesso è possibile inserire il valore della tensione di riferimento da menu, dopo averla letta con un multimetro digitale.
N.B.: passando dal 93% al 95% di memoria programma occupata, IDE 1.8.5 non lo compila correttamente dando problemi nella visualizzazione, come ho segnalato nel forum di Arduino in lingua inglese: "IDE 1.8.5 issue".
[External Link Removed for Guests]" onclick="window.open(this.href);return false;
v.241017
N.B.: passando dal 93% al 95% di memoria programma occupata, IDE 1.8.5 non lo compila correttamente dando problemi nella visualizzazione, come ho segnalato nel forum di Arduino in lingua inglese: "IDE 1.8.5 issue".
[External Link Removed for Guests]" onclick="window.open(this.href);return false;
v.241017
Gianluca
Canale Youtube: [External Link Removed for Guests]
Canale Youtube: [External Link Removed for Guests]