DOSIMASS-M software di configurazione per DMC 2000:
MGP Mirion DMC 2000
- marconmeteo
- Moderatore
- Messaggi: 4435
- Iscritto il: 08/10/2015, 21:20
- Località: Marcon (VE)
- Contatta:
MGP Mirion DMC 2000
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
[External Link Removed for Guests]
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP
Re: MGP Mirion DMC 2000
Ho preso questo dosimetro insieme ad un più performante modello XB (con sensore per i beta, dose superficiale Hp(0.07) e gamma estesi), in arrivo ho anche il relativo lettore LDM 220, pur essendo relativamente "vecchiotti" sono dosimetri altamente performanti, di seguito 2 raccomandazioni per non prendere fregature.
Questi dosimetri possono funzionare in 2 modalità, satellite e autonoma, nel secondo caso non ci sono problemi, ma se fosse impostato nella modalità satellite avrete bisogno del lettore per l'attivazione-disattivazione e programmazione, quindi sarebbe inservibile senza lettore.
Anche in modalità autonoma la programmazione senza lettore non è molto agevole e richiede parecchio tempo visto che si fa tutto con un tasto che risulta essere parecchio "duro" , dopo una programmazione completa il dito fa male!!
La batteria, questi dosimetri funzionano esclusivamente con la Renata 2450N o in alternativa la Toshiba 2450, altre marche hanno piccole differenze dimensionali che non consentono il corretto funzionamento!!
P.S. Per il titolo, il produttore è MGP Mirion, Laurus è solo un rivenditore.
(Grazie cicastol, ho corretto il titolo - Marconmeteo)
Questi dosimetri possono funzionare in 2 modalità, satellite e autonoma, nel secondo caso non ci sono problemi, ma se fosse impostato nella modalità satellite avrete bisogno del lettore per l'attivazione-disattivazione e programmazione, quindi sarebbe inservibile senza lettore.
Anche in modalità autonoma la programmazione senza lettore non è molto agevole e richiede parecchio tempo visto che si fa tutto con un tasto che risulta essere parecchio "duro" , dopo una programmazione completa il dito fa male!!
La batteria, questi dosimetri funzionano esclusivamente con la Renata 2450N o in alternativa la Toshiba 2450, altre marche hanno piccole differenze dimensionali che non consentono il corretto funzionamento!!
P.S. Per il titolo, il produttore è MGP Mirion, Laurus è solo un rivenditore.
(Grazie cicastol, ho corretto il titolo - Marconmeteo)
- Mr. Fahrenheit
- Messaggi: 30
- Iscritto il: 20/09/2017, 23:54
Re: MGP Mirion DMC 2000
Ciao, intendi altamente performanti come dosimetri in generale o nello specifico come dosimetri con rivelatore a semiconduttore?cicastol ha scritto:pur essendo relativamente "vecchiotti" sono dosimetri altamente performanti
- Mr. Fahrenheit
- Messaggi: 30
- Iscritto il: 20/09/2017, 23:54
- marconmeteo
- Moderatore
- Messaggi: 4435
- Iscritto il: 08/10/2015, 21:20
- Località: Marcon (VE)
- Contatta:
Re: MGP Mirion DMC 2000
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
[External Link Removed for Guests]
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi" - Albert Einstein
IU3ARP
Re: MGP Mirion DMC 2000
Buona giornata a tutti
E' da un sacco di tempo che sono assente del gruppo, ed oggi sono ritornato perchè mi sono trovato tra le mani un DMC2000 (già provvisto di pila e perfettamente funzionante).
Tuttavia il dosimetro si trovava in modalità satellite ed io ho fatto l' errore di estrarre la batteria (rendendolo inservibile, ora il display è spento!).
Secondo voi è possibile riprogrammarlo senza usare un lettore specifico (ad esempio, collegando un interfaccia seriale a 3V sui pin frontali) oppure mi serve la sua base???
Nell' eventualità che questo fosse impossibile, se qualcuno ha il lettore e viene a Marzaglia mi fa un grosso favore se me lo può prestare per qualche decina di minuti
(per il PC eventualmente possiamo usare quello di Sergio)
Ciao!
Fabio.
E' da un sacco di tempo che sono assente del gruppo, ed oggi sono ritornato perchè mi sono trovato tra le mani un DMC2000 (già provvisto di pila e perfettamente funzionante).
Tuttavia il dosimetro si trovava in modalità satellite ed io ho fatto l' errore di estrarre la batteria (rendendolo inservibile, ora il display è spento!).
Secondo voi è possibile riprogrammarlo senza usare un lettore specifico (ad esempio, collegando un interfaccia seriale a 3V sui pin frontali) oppure mi serve la sua base???
Nell' eventualità che questo fosse impossibile, se qualcuno ha il lettore e viene a Marzaglia mi fa un grosso favore se me lo può prestare per qualche decina di minuti
(per il PC eventualmente possiamo usare quello di Sergio)
Ciao!
Fabio.